CAMPIONATO INVERNALE OTRANTO 2017-18
Più vela, a Otranto
è quasi primavera
Nella settima prova dell'Invernale di Otranto sale in cattedra la categoria C, complice una giornata dal profumo di primavera...
La settima regata del campionato invernale “Più Vela Per Tutti”, domenica nelle acque di Otranto, non aveva nulla di invernale. È stata una giornata con il profumo della primavera nell’aria, con il cielo squillante e con un vento bizzarro, pazzarello, con la presenza di un Eolo dispettoso e che si è divertito a provocare i regatanti delle 17 barche in acqua.
Poiché la brezza di prima mattina soffiava da Nord Nord-Ovest, il campo di regata era posizionato a Nord, in direzione degli Alimini, con la boa da girare tre volte per coprire le consuete 10 miglia. Ma, come si diceva, il vento arrivava da direzioni sempre diverse e con alti e bassi di intensità fino ad essere quasi nullo.
Le più forti della flotta, “El Nino”, “Il Gabbiere”, “Great Expectations”, “Morgan” e la new entry “Vento dell’Este” hanno veleggiato più o meno compatte seguendo i capricci del vento, con cambi di vela continui, spesso sbatacchiate in attesa di un refolo e il continuo alternarsi nella pool position, con i sorrisi a denti stretti ad ogni sorpasso di una sull’altra.
Una bella regata a detta di tutti, grazie anche al giudice di gara, Corrado Centonze, che ha avuto la lungimiranza di aspettare che il vento si assestasse da Ponente con una bella intensità di circa 15 nodi. Cosa che è accaduta al termine del terzo di giro di boa, quando i big avevano già tagliato il traguardo e il resto della flotta sopraggiungeva in volata, regalando una classifica della giornata fuori dai consueti schemi.
Per la prima volta sale sul gradino del podio, al secondo posto, una barca di categoria C (le meno performanti), il Sun Odyssey “Pattychiari”. Vince la settima regata il j24“Il Gabbiere”, mentre sul terzo gradino sale la new entry l’Este 24 “Vento dell’Este”, entrambe di categoria B.
Con quest’ultima prova la classifica generale, che include i due scarti previsti dal regolamento, ha subito uno scossone, pur rimanendo equilibrata poiché tutte e tre le categorie sono presenti. In testa c’è “Il Gabbiere” (B) con 7 punti seguita dall’unica barca di categoria A ad essere tra le prime l’X-412 “Great Expectations” con 12 punti. A seguire, con un solo punto di differenza, il Plateu 25 “El Nino” (B). A rappresentare la categoria C c’è l’Hurley 800 “Tara” che con i suoi 29 punti insidia le due di categoria B “Bonaventura” e “Aspasia”.
Arrivi in compensato VII regata:
- “Il Gabbiere” (j24)
- “Pattychiari” (Sun Odyssey 32)
- “Vento dell’Este” (Este24)
Classifica Generale Assoluta con 2 scarti:
- “Il Gabbiere” (B), 7 punti
- “Great Expectations” (A), 12 punti
- “El Nino” (B), 13 punti
- Bonaventura” (B), 17 punti
- “Aspasia” (B), 27 punti
- “Tara” (C), 29 punti
Classifica Generale per Categoria:
Categroria A
1 “Great Expectations” (X-412), 27 punti
2 “Gavia” (Elan 37), 65 punti
3 “Morgan” (Grand Soleil 40), 72 punti
Categoria B
- “Il Gabbiere” (j24), 27 punti
- “El Nino” (Platu 25), 42 punti
- “Aspasia” (Dufour 350), 49 punti
Categoria C
1. “Tara” (Hurley 800), 49 punti
2. “Phoenicussa” (Passatore), 60 punti
3. “Pattychiari” (Sun Odyssey 32), 66 punti
Commenti