News | Regata > Vela Olimpica

16/09/2016 - 11:54

Tre regate al termine

Paralimpiadi Day 4
Addio sogni di podio

La vela paralimpica a Rio 2016 parla sempre più australiano. Gli azzurri ci provano ma gli avversari ne hanno di più. Marco Gualandris e Marta Zanetti (4-9) sempre al sesto posto (-23 dal podio), Antonio Squizzato (9-6-5) è settimo. Raggi-Solazzo-Pira (7-12) sono quattordicesimi e lottano per evitare l'ultimo posto - SERVIZI SULLE PARALIMPIADI DI RIO SU SAILY TV


di Fabio Colivicchi


Rio Paralimpiade della Vela, Day 4. Mancano solo tre prove al termine, e - salvo miracoli - il podio non sembra essere più nelle prospettive delle barche azzurre. Che comunque ci hanno provato: Marco e Marta un quarto nella prima delle due manche, quello è il loro valore, come nel primo giorno (2-4), sono due volte bronzo mondiale, sono esperti e bravi.

Avversari però più bravi. più costanti, più attenti. Oggi, a tre manche dalla fine, M&M sono sesti a 23 punti dal podio. Togliendo i punti evitabili, la squalifica (bastava fare un 360 di penalità), e qualche piazzamento migliore tra i settimi e il nono, anche senza toccare il ritiro per incidente, avrebbero potuto essere ancora a una decina di punti dal podio, giocarsela. E' la solita storia che ritorna: in una serie conta ogni regata e in una regata conta ogni bordo, ogni secondo. Comunque bravi e di carattere: dopo una giornataccia come ieri sarebbe stata durissima per chiunque tornare in mare.

Bravo anche Squizzato, tre prove e sempre settimo, anche a lui manca davvero poco per stare al passo con i migliori, e nel 2.4 davvero la flotta paralimpica è stellare. La stessa medaglia d'oro di Londra 2012, l'inglese Helena Lucas, è seconda, superata dall'australiano Matthew Bugg (si profila una clamorosa tripletta d'oro australiana nella vela paralimpica), e lo statunitense Dee Smith, vecchio nome dell'altura ai tempi d'oro, oggi paralimpico a seguito di una serie di incidenti e malattie, arranca ai margini della lotta per il podio, incalzato persino dal norvegese Etikstad, che regata senza braccia.

Infine il Sonar azzurro, quello del cambio di timoniere last-minute. Sta faticossamente completando una risalita con un obiettivo che a questo punto diventa un punto d'onore: superare gli spagnoli ed evitare l'onta dell'ultimo posto in classifica.

Qui sotto potete leggere il report del sito FIV. Considerando le presenze istituzionali di livello a Rio (Francesco Ettorre e Rodolfo Bergamaschi), come già detto ben superiori a quelle riservate alla squadra olimpica (non c'era nessun referente "politico"), e soprattutto per i ragazzi e l'impegno profuso, ci si poteva aspettare un po' più di cuore nella comunicazione paralimpica. E non è mai troppo tardi.


Sempre forza azzurri per gli ultimi due giorni e tre regate (sabato 17 una sola prova in programma) che definiranno le classifiche. Siete nella dirittura d'arrivo di un quadriennio, fatevi sentire!

SU SAILY TV PRESTO ALTRI SERVIZI E INTERVISTE CON I PROTAGONISTI DA RIO

BIG AUSTRALIA
(federvela.it) Australiani protagonisti a Rio de Janeiro nella quarta giornata di regate delle Paralimpiadi 2016, caratterizzata da buone condizioni meteo che hanno consentito alle classi Skud 18 e Sonar di disputare due prove e ai 2.4 mR di portarne a termine tre.

Dopo le difficoltà incontrate mercoledì, ieri la vela italiana ha avuto una reazione positiva e così Marco Gualandris e Marta Zanetti, che avevano subito un danno alla loro imbarcazione dopo aver toccato la pensilina sommersa della barca Comitato, barca poi riparata grazie all'aiuto dei tecnici australiani, hanno ottenuto un 4-9 che ha consentito ai due azzurri di mantenere la sesta posizione della classifica generale provvisoria del Doppio Skud 18, con gli australiani Fitzgibbon-Tesch sempre al comando e ormai involati verso la conquista di un meritato oro.

Discorso simile anche nel Triplo Sonar, con gli aussie Harrison-Boaden-Harris che guadagnano punti sugli avversari e i nostri Gianluca Raggi, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira che ottengono il loro miglior risultato della serie - un settimo - ma restano comunque in 14ma e ultima posizione della classifica provvisoria.

Australia in evidenza anche nel Singolo 2.4 mR, dove la lotta al vertice è comunque molto più incerta, visto che Matthew Bugg ha un solo punto di vantaggio sull’inglese Helena Lucas. Buona la giornata di Antonio Squizzato, che ottiene un 9-6-5 ed è settimo nella graduatoria generale.

Le regate delle Paralimpiadi di Rio 2016 proseguono anche oggi, con base logistica sempre al Marina da Gloria e due regate in programma per ogni classe, a partire dalle ore 13 (le 18 in Italia), nelle acque della baia di Guanabara. Skud 18 e 2.4 mR regateranno sul campo di regata Pao de Azucar, gli Skud 18 sul campo Escola Naval.

Nota di colore: ieri il Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi è stato a Casa Italia con il Vice Presidente Francesco Ettorre, per consegnare delle magliette per i ragazzi della parrocchia che li ospita. Con la delegazione azzurra era presente anche Padre Leandro Lenin de Tavares.

Commenti