News | Regata > Vela Olimpica

02/04/2019 - 00:17

Vela Olimpica a Palma, 50 anni record: 869 barche e 1224 velisti

Palma Sofia Day 1, che bella confusione

5 VIDEO DAY 1 - Risultati, foto, video e interviste. Iniziate a Palma de Maiorca le regate della cinquantesima edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar. Boom di partecipazione (67 nazioni) e snodo cruciale della stagione: chi va bene qui parte col piede giusto. Uno per uno i 43 azzurri presenti tra veliste e velisti, e c'è anche un 470 misto. I risultati classe per classe. Il punto del DT Michele Marchesini - GUARDA IL VIDEO TRAILER PER I 50 ANNI DI PALMA - SPECIALE SU SAILY

 

Cinquanta anni, mezzo secolo, sono tanti per tutti, figurarsi per una regata di vela olimpica. Qui si è regatato con i Dragoni, i Soling, i Tempest, i Tornado, i Flying Dutchman, le Star... Oggi le dieci classi olimpiche con prua su Tokyo 2020, domani chissà quelle di Parigi 2024. A Palma in questi giorni di festa, nuvole (almeno in avvio) e speranze olimpiche, c'è anche un personaggio sotto pressione: è il presidente di World Sailing, il danese Kim Andersen, che attraversa un periodo delicato tra scelte e indirizzi sul futuro dello sport velico che provocano notevoli discussioni.

VIDEO TRAILER PER I 50 ANNI DELLA REGATA

Palma vela olimpica è però soprattutto regate, tante regate. Tutte le squadre, dalle nazioni più forti a quelle che sono presenti anche in una sola classe o con un solo atleta, vogliono fare bene. Per tutti Palma 2019 è l'avvio dell'anno preolimpico. Ci sono in ballo passaggi fondamentali sulla strada verso Enoshima 2020: le ultime qualifiche olimpiche per nazione, per chi ancora deve conquistare un posto al sole, e a seguire - o contemporaneamente - le selezioni nazionali. Ogni paese sceglie criteri di selezione diversi, selezioni secche o a osservazione, ma tutti sanno che l'anno più importante è questo.

A parte i windsurf RSX maschile e femminile, che avranno sempre a Palma l'Europeo fondamentale, e quindi sono praticamente assenti dal Princesa Sofia, in ogni classe ci sono i migliori, si puo' persino guardarli negli occhi e provare a immaginare qualche atleta o qualche equipaggio salire sul podio olimpico nell'agosto del prossimo anno sulla penisola di Enoshima.

La vela azzurra non fa differenza, è a Palma con un team molto nutrito (43 atleti) in tutte le classi tranne i windsurf. Nei prossimi giorni su queste pagine i risultati, il racconto delle giornate, le interviste, le gallery fotografiche e i video del giorno.

DAY 1 - Prime regate e prime classifiche, farraginose per le prove sfalsate nell'arco della giornata, per il vento in ritardo chiuso dalle nuvole. Zero regate per 49er e windsurf. Due regate per i 470 M e W, Laser e Radial, Finn, tre per i catamarani Nacra 17 e per le ragazze del 49erFX.
 


VIDEO HIGHLIGHTS DAY 1

Nacra 17 (59 equipaggi): minaccia tedesca? - Chi sono i tedeschi Paul Kohlhoff e Alica Stuhlemmer? Primo giorno a Palma 3-1-1, mica male. Paul, il timoniere, ha 24 anni, a 8 ha iniziato con l'Optimist, poi è passato al 29er, e direttamente al cat olimpico, dove non sembra avere troppi timori reverenziali. Alica, la prodiera, è ancora più giovane, appena 20 anni, anche lei 29erista. Vedremo se sono un fuoco di paglia o c'è dell'altro. Il dream team azzurro del N17 comunque c'è, sornione, è già in massa nella zona Medal e dintorni, compresi i nostri baby Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, tredicesimi (22, 3, 9). Dopo un difficile avvio (18), tornano Ruggero Tita e Catarina Banti (2-2, proprio alle spalle dei due tedeschini ispiratissimi). Poi ottavi Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (7-5-3) e 17 Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (2, 17, 15).
 


470 W (45 equipaggi), Elena e Bianca, ci siamo anche noi. Parla il tecnico Pietro Zucchetti - Che avvio a Palma, Elena Berta e Bianca Caruso, seconde nei 470 W dopo due prove (6-5) dietro le olimpioniche inglesi Hannah Mills e Eilidh McIntyre. Bene (9) anche Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (18-3).



“E’ un buon inizio per le ragazze del 470, Berta e Carraro hanno affrontato entrambe le prove con decisione chiara di come fare e ho visto anche delle belle partenze – dichiara da Palma Pietro Zucchetti, tecnico FIV 470F - Se andiamo nel dettaglio, sia nella prima che nella seconda prova si sono fatte mangiare un paio di posizioni, ma siamo al primo giorno di regate ed è un ottimo inizio. Di Salle e Dubbini registrano oggi un 18° per una partenza pessima, anche se l’idea era buona, ma hanno anche un terzo posto in una prova in cui sono riuscite a seguire il loro piano alla lettera andando a sinistra e superando Berta e Carraro. Entrambi gli equipaggi sono davvero di buon livello”.



470 M (73 equipaggi) - Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (3-15) sono quindicesimi in generale. Più dietro (40) Matteo Capurro e Matteo Puppo (21-21), appena davanti alla coppia mista Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (42), che sono anche secondi della speciale classifica 470 misti, e primi Under 24.

Laser Radial (118 timonere) - Due prove per i Laser Radial, dove domina con due primi di batteria la danese, bronzo olimpico a Rio, Anne-Marie Rindom, seguita dalla cinese Dongshuang Zhang e dall’americana Erika Reineke. Le azzurre: Silvia Zennaro (9-21) è al 23° posto, Carolina Albano, under 21 (15-18) al 41°, Joyce Floridia (32-39) al 64°, Valentina Balbi (27-40), al 69°.

Laser Standard (186 timonieri), solo una prova - Parte con un super 3° di manche Nicolò Villa, provvisoriamente 7° in generale. Poi Gio Coccoluto (14° di manche e 40° in classifica) e Marco Gallo (26° e 76°).
 


49erFX (66 equipaggi) - Le triestine Carlotta Omari e Matilda Distefano (7, 18, 15) figurano al 28° in generale, non molto distanti dalle connazionali Maria Ottavia Raggio e Jana Germani, al 31° (24, 15, 18) e, appaiate al 35° e 36°, rispettivamente Francesca Bergamo e Alice Sinno e Alexandra Stalder e Silvia Speri.


Finn (86 timonieri) - I due baby italiani della flotta, Federico Colaninno e Matteo Iovenitti, sono rispettivamente 42° e 64°.
 


VIDEO FINN DAY 1

IL DIRETTORE TECNICO FIV MICHELE MARCHESINI - “Questa regata è importante per tutti, ma soprattutto per i nostri equipaggi dei Nacra che non hanno partecipato alla regata di gennaio di Miami. Sarà per loro una verifica dell’importante lavoro fatto durante tutto l’inverno, quindi li seguirò molto da vicino. Tra le classi di punta sarà interessante anche vedere gli equipaggi del 470 perché il loro Europeo non è lontano, e sarà un momento di verifica dei materiali.


“Nelle altre classi attendiamo di vedere i reali valori in campo dell’FX, sono tutte giovani ed alcune navigano da parecchi anni con buoni risultati nelle classi giovanili. Situazione analoga anche nei Laser Radial, dove assisteremo all’ingresso di diverse veliste che arrivano dalla categoria juniores con ottimi palmares.”
 

Il programma: da lunedì 1 aprile regate di qualificazione fino a sabato 6 quando andranno invece in acqua solo i migliori 10 equipaggi di ogni classe per le Medal Race.

 

LA LISTA COMPLETA DEI 43 ATLETI ITALIANI PRESENTI

 

470 Men/Mixed

1. Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano)

2. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)

3. Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SV Barcola e Grignano/LNI Mandello del Lario)

 

470 Women

1. Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare)

2. Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)

 

49er

1. Tommaso Ciaglia e Stefano Dezulian (FV Malcesine)

2. Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani)

3. Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina/FV Malcesine)

4. Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare)

5. Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine/SC Garda Salò)

 

49er FX

1. Alexandra Stalder e Silvia Speri (CN Bardolino/FV Peschiera)

2. Carlotta Omari e Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela)

3. Margherita Porro e Sveva Carraro (CV Arco/CS Aeronautica Militare)

4. Francesca Bergamo e Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare)

5. Maria Ottavia Raggio e Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino)

 

Finn

1. Matteo Iovenitti (CC Aniene)

2. Federico Colaninno (YC Gaeta)

 

Laser Standard

1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)

2. Stefano Angeloni (CV Portocivitanova)

3. Alessandro Angelini (FV Malcesine)

4. Claudio Natale (CV Portocivitanova)

5. Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza)

6. Emil Toblini (FV Malcesine)

7. Elia Stocco (SC Pietas Julia)

8. Nicolò Villa (CV Tivano)

9. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)

10. Andrea Chiappe (YC Italiano)

11. Giacomo Musone (CN Rimini)

12. Dimitri Perone (FV Malcesine)

13. Ciro Basile (CV Bari)

14. Mario Prodigo (Reale YCC Savoia)

 

Laser Radial

1. Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza)

2. Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)

3. Federica Cattarozzi (FV Riva)

4. Giorgia Cingolani (CV Torbole)

5. Francesca Frazza (FV Peschiera)

6. Valentina Balbi (YC Italiano)

7. Carolina Albano (Reale YCC Savoia)

 

Nacra 17

1. Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene)

2. Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma)

3. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene)

4. Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare)

 

RS:X Man

1. Tommaso Maglione (Reale YCC Savoia)

 

RS:X Woman

-

 

VIDEO: LA VIGILIA

 

VIDEO: IL PIU' GIOVANE E IL PIU' VECCHIO IN GARA

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti