News | Regata > Vela Olimpica

04/04/2018 - 23:15

TRIFEO PRINCESA SOFIA - DAY 3 (PRIMO DELLE FINALI)

A Palma arriva il vento
e agli azzurri piace

Dopo due giorni di bonaccette, all'improvviso (proprio così) arriva il vento, 15-20 nodi, "Good Old Palma" come lo definisce Giles Scott, il finnista oro olimpico in carica (da stasera in testa). E il ventone rimette tutto (o quasi) a posto. Classifiche rivoluzionate, i migliori in palcoscenico. E italiani meglio, molto meglio: Tita-Banti super (+14 sui secondi!), Spadoni-wow! (terzo coi big), Tartaglini sesta, Zennaro ottava. E negli skiff... - FOTO VENTOSE - VIDEO DAY 3 - VIDEO FINN CON VENTONE

 

Ai velisti piace forte, s'è capito. Il vento, però, non segue i desideri degli utenti, come noto è legato alle infinite variabili della natura, alle quali l'uomo, per quanto faccia, non può che piegarsi. Morale: il vento va e viene, oggi Day 3 ha soffiato a 20 nodi, domani farà morire tutti di crepacuore (previsti max 7 nodi, chissà se si regaterà). Il messaggio? Siate pronti a tutto, in fondo è la vela, baby. Fa un po' effetto vedere che nel marasma generato dall'arieggiato mercoledi sono usciti bene gli italiani, che ieri avevamo un po' tacciato di indolenza. Stasera invece abbiamo quattro classi in zona Medal Race. Ecco il bilancio classe per classe.

49er - I nostri baldi giovani in Gold fleet vanno a nanna tutti da posizioni di retrovia, ma con distinguo. Ventesimo posto generale per Jacopo Plazzi e Andrea Tesei, che avevano iniziato la finale alla grande, con un 5°, poi sono incappati in una squalifica (i protestanti - ahiahi - erano gli altri azzurri Uberto Crivelli e Jimmy Togni), e nella terza non si sono ripresi (20). Ventunesimo generale per Pietro Sibello e Giacomo Cavalli, che se la cavano con prove discrete (12-14), ma in mezzo si prendono una bandiera nera, che li carica dei 24 punti della seconda prova nel day 1. Ventitreesimo generale per Umberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni, che invece hanno sofferto (21-23) e anche il redress (RDG) preso dalla protesta che ha portato alla squalifica di Plazzi-Tesei porta poco vista la media piazzamenti. Ci sta, anche se non vuoi ti ritrovi la giornata di tempeste astrali. Domani è un altro giorno. Davanti vanno tutti mediamente forte, inglesi in testa sui polacchi, i fratellini Lange terzi, Warrer scivola ancora ed è sesto. Ci sono ancora tante regate per rimescolare i punti, e qualcosa da dire i nostri ce l'hanno di sicuro. Meglio se non fra di loro.

FX - Comparata con gli uomini, la situazione Gold del giorno di ventone per le giovani azzurre del FX è da vedere positivamente. Maria Ottavia Raggio e Jana Germani sono diciannovesime in generale, ma nelle tre prove hanno saputo alzare la testa e parecchio: dopo il 20 della prima manche hanno un 8-10, che è un ruolino di marcia da Medal Race, quindi brave, eccome. Davanti è tutto un parlare baltico, le olandesi Bekkering-Duetz ormai imprendibili, poi due danesi nelle piazze d'onore, quarte le sorelle argentine Victoria e Sol Travascio, sorpresina della stagione. Non brillano nel vento le kiwi argento di Rio Maloney-Meech, comunque quinte.

FINN - Chapeau mister Spadoni! I Finn non fanno batterie, sono 71 tutti assieme, e Alessio saltella sulle onde sicuro con un 6-5 di giornata che è il quarto miglior score della flotta, per conseguenza sale a rimirar le stelle dal terzo posto, dietro a sua maestà Giles Scott (non che l'oro olimpico abbia fatto sfracelli, poi: 3-6) e al finnico Tapio Nirkko (peggio: 10-16) che è a pari punti. Continuano a restare nell'ombra molti big che sembrano in vacanza. 55 il diciottenne Fede Colaninno.

LASER - L'intero podio di Rio 2016, oro-argento-bronzo, è nelle prime cinque posizioni dopo 6 prove e due oggi di vento. Insomma gli eserciti si schierano. Meech (NZL), Wearn (AUS), Stipanovic (CRO), Bernaz (FRA) e Burton (AUS) nell'ordine. E subito dietro Kontides (CYP), tutti con due prove a una cifra. L'azzurro si vede solo scendendo al 26° posto, ed è Gio Coccoluto che si batte ma altalena sempre troppo (19-46). Gli altri italiani in Gold: 46° baby Planchestainer (sballottato: 50-54), 50° Gallo (41-34), 51° Musone (54-DNC), 61° Saccomani (55-57).

RADIAL - E invece Silvia Zennaro eccola lì, ci sbugiarda, ed ecco che arrivano vibrazioni eccitanti: 6-3, anche per lei il quarto migliore score del giorno, col vento si lascia andare che è una bellezza, adesso è ottava, si tratta di dare continuità a queste vibrazioni... Non la stessa cosa da Joyce Floridia (22-30) che scende al 39°, e per Carolina Albano (29-29), al 48°. Quanto a Valentina Balbi, con 2-3 è prima con distacco nella Silver, e aumenta il rammarico. In testa è una passerella di medaglie, atlete e talenti: Marit prima, Anne-Marie seconda, Alison terza. Se solo Silvia le trattasse sempre come oggi!

NACRA 17 - Ruggero e Caterina volano in testa, giornatona fresca e serena (2-2-1), scavano un solco tra loro e gli inglesi iridati Saxton-Boniface (in crisi: 10-8-15), allungano anche sull'oro di Rio Lange-Carranza (3-4-18). Solo i kiwi Olivia Mackay (timoniera donna) e Micah Wilkinson fanno incredibilmente meglio di Titabanti (1-1-2) e sono quarti, ma lontani. Si staccano un po' tutti. Reggono l'urto della giornata Rufo Bressani e Cecilia Zorzi (16-11-7), che sono undicesimi a un punto dalla zona Medal, due davanti a un mostro sacro come Iker Martinez. Diciottesimo posto e lavori ancora in corso per Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (14-10-21). Erica Ratti e Francesco Porro ottimi terzi nella Silver con vittoria nell'ultima del giorno (4-4-1). Alè.

RSX M - Primo il francese Giard (3-1), secondo il polacco Tarnowski (2-2), terzo il danese Fleischer (4-4), quinto l'unico cinese rimasto in top-ten (gli altri sventolati via), Kun Bi (5-9), quinto l'olandese Badloe, riserva di lusso del campione olimpico Van Rijsselberghe (1-3). Peccato non vedere da queste parti Mattia Camboni. Sarebbero le sue parti. Invece Mattia soffre (19-26), fa lo scarto, siede in una anomala diciannovesima posizione. Già detto al CICO: vorremmo rivedere, prima ancora dei risultati in acqua, quel sorriso smagliante che rende Mattia unico. Sono ragazzi, passerà. 27° Evangelisti (31-37), 31° Ciabatti (29-32), 38° Cangemi (32-35).

RSX W - De Geus regina (2-3) con margine, due cinesi che reggono alle piazze d'onore pur con manche di sofferenza, l'inglese Emma Wilson miglior performance di giornata (1-2) ma si è svegliata tardi ed è ottava. E Flavia c'è. Flavia vola al settimo posto con il terzo punteggio di giornata (un ragguardevole 4-4), e  adesso guarda il podio a soli 9 punti... Marta Maggetti è tredicesima (8-15) a -3 dalla Medal. Veronica 30° (28-25).

Domani (giovedi 5) è un altro giorno, se è vero che non ci sarà vento. Pronti a tutto. Forza azzurri. E' la vela olimpica. Sport meraviglioso del quale non parla nessuno, avete fatto caso?

Commenti