130 Miglia
130 Miglia
Palermo-Salina
25 aprile a vela
25 aprile a vela
!--paging_filter--strongDal 25 al 27 aprile la Onehundredandtirthymiles, Palermo Salina, parte del Campionato Italiano Offshore. Duello tra Selene e Elima, ma attenzione alle “piccole”/strong!--break--br /
nbsp;br /
br /
br /
Pochi giorni alla partenza della Onehundredandthirtymiles, seconda prova del Campionato Italiano Offshore, organizzata da Palermo a Salina dal Centro Universitario Sportivo. Inizia così la stagione nazionale ed internazionale in Sicilia e Calabria con il primo di una serie di appuntamenti che coinvolgerà le più belle location del Sud Italia. Subito dopo dall’1 al 3 Maggio nel paradiso delle Eolie si svolgerà la Eolian Sailing Week al cui interno si disputerà la Coppa dello Ionio, prova nazionale per i Gran Crociera. Quindi si andrà a San Vito Lo Capo dal 12 al 15 Giugno per il Campionato del Mediterraneo ORCi. A fine Giugno altra prova del Campionato Italiano Offshore, la Rotta dei Ciclopi, da Vibo alle Eolie e ritorno nella splendida Tropea.br /
nbsp;br /
Intanto nel capoluogo siciliano la banchina nonostante le festività pasquali è in fermento. Chi può alleggerisce al massimo l’imbarcazione da quanto è permesso dal regolamento, i cantieri rimangono aperti e lavorano per le nuove antivegetative alle barche, altri provano vele ed equipaggio al largo.br /
nbsp;br /
Selene, Delher 44 dell’armatore friulano Massimo De Campo, è in viaggio dall’Alto Adriatico e raggiungerà Palermo in questi giorni. Barca ottimizzata per le regate offshore,nbsp; è affidata all’esperto Alberto Leghissa. Troverà sulla sua strada il pari misura Elima, Comet 45 del duo trapanese Sugamele-Cappello. Dopo aver brillato nel prologo della PalermoUsticaPalermo tagliando per primi il traguardo, i trapanesi guidati dall’esperto Domenico Campo avranno il loro bel da fare per ottenere il massimo dei punti da questa tappa del Campionato Italiano Offshore.nbsp; Dovranno guardarsi inoltre dall’X442 Oxidiana condotto dall’esperto Ignazio Cusimano, grande conoscitore di queste rotte.br /
br /
Sarà inoltre la flotta dei “piccoli” a rappresentare un ostacolo per la vittoria finale: Julies et Jim First 34.7 di Jimmy e Salvatore Brucato, chenbsp; ha le chiare intenzioni di vincere il titolo italiano, il First 35 Weltanschauung di Fabrizio Mineo, Paluck di Franco Badessa e Mizar di Sergio Bolignani, sfrutteranno al massimo il loro favorevole rating e la perfetta conoscenza dei refoli delle Isole Eolie per dire la loro.nbsp; Ma quella che potrebbe essere la vera sorpresa è ObyWan, Bud 37 condotto da Maurizio D’Amico e Alessandro Candela. Il progetto Inzerillo-Albeggiani sembra proprio nato per correre le distanze più lunghe e la composizione dell’equipaggio guidato da due ottimi timonieri e la cura che si sta mettendo nel mettere a punto la barca indicano che si farà tutto per vincere. Da non sottovalutare Fishbone, 40.7 di Lorenzo Spataro, che, prova lunga dopo prova lunga, dimostra di poter anche lui eccellere.br /
nbsp;br /
Insomma, Selene non avrà vitanbsp; facile nello splendido percorso di 130 miglia che prevede, dopo la partenza dal Golfo di Palermo, il passaggio tra Vulcano e Lipari, Stromboli con le sue fantastiche sciare di fuoco come boa da lasciare a sinistra ed infine la discesa verso Salina. Tutti da casa potranno seguire l’evento cliccando sul tasto “tracking” del sito a href="http://www.eoliansailingweek.it" title="www.eoliansailingweek.it"www.eoliansailingweek.it/a così come lo stesso tracking verrà usato dai concorrenti per seguire le mosse degli avversari. Il coefficiente della prova è di 1,5. Gran parte di questa flotta avrà come altri immediati obbiettivi la Tre Golfi a Napoli a metà maggio e la Cyclopes Route in Calabria a fine giugno. Un trittico di prove del Campionato Italiano Offshore racchiuso in poco spazio e poco tempo alla cui conclusione si comincerà ad intravedere chi potrà aspirare ad aggiudicarsi il titolo italiano.br /
br /
Commenti