Massimo coefficiente FIV per il Campionato Italiano Offshore
Massimo coefficiente FIV per il Campionato Italiano Offshore
Palermo Montecarlo
countdown
countdown
Il 18 agosto partirà la sesta edizione della regata. 500 miglia dal capoluogo siciliano al centro monegasco. Tra i concorrenti, nomi storici della vela internazionale. E un'iniziativa per far conoscere il meglio del vino dell'isola...
Nel 700 a.C. alcuni navigatori salpavano da Ziz (il fiore) con le loro imbarcazioni fatte di cedro del Libano, con le mappe da loro disegnate, le loro vele in cotone e lino, e con solo le stelle come amiche la notte, alla volta della baia di Eracle.
Questi marinai Fenici non avrebbero certo immaginato che oggi, quasi 3000 anni dopo, altri navigatori ripercorrono da ormai sei anni, la stessa rotta. Le loro imbarcazioni sono in carbonio, le loro vele in 3DL, le loro mappe sono in un plotter. Ma c’è una cosa li accomuna ancora, dopo tanti secoli: lo straordinario fascino di partire da Palermo, di veleggiare nel cuore del Mediterraneo, di costeggiare la Sardegna e di giungere a Monte-Carlo.
Appuntamento a Mondello
Il conto alla rovescia è ormai arrivato in “zona calda”: al via della sesta edizione della Palermo-Montercarlo mancano meno di due settimane. Appuntamento, sul golfo di Mondello il 18 agosto a Palermo. La regata, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco, ha già battuto il record di iscrizione degli anni scorsi. Non solo perché concorre, insieme alla Giraglia, alla Tre Golfi e alla Middle Sea Race,al prestigioso Trofeo d’Altura del Mediterraneo. Ma anche perché, da quest’anno la Fiv le ha assegnato il coefficiente massimo per il Campionato italiano Offshore.
Esimit, Idea e gli altri concorrenti
Tra i ventisei concorrenti che finora hanno confermato la propria iscrizione, nomi e scafi celebri del panorama velico mondiale. Su tutti, Igor Simcic con il suo Esimit, che corre per i colori dello Yacht Club de Monaco. Dopo la vittoria nella Giraglia, tenterà l’assalto al record della regata, stabilito da Senso One nel 2008, con 52 ore, 11 minuti e 48 secondi.
A contrastare il 100 piedi di Simcic ci sarà Idea, l’80 piedi di Eleuterio Schippa, vincitore della scorsa edizione, che cercherà di difendere il proprio titolo.
Un altro prestigioso maxi sarà Higland Breeze, uno Swan 112 che corre per i colori dello RCNP di Palma de Mallorca.
Tra i fedelissimi della regata, invece, AKI Sport 3 di Andrea Bonini, Junoplano di Sandro Buzzi, e Mauro Pelaschier, che parteciperà con l’Arya 41.5 Give me Five.
Un'altra imbarcazione che merita una particolare segnalazione è Enoch, di Maurizio D’Amicoper i colori dalla Lega Navale Italiana, che per la prima volta, correrà con a bordo, ragazzi diversamente abili ed atleti paralimpici.
Confermata la presenza delle “Stelle Olimpiche” a Mondello per la regata costiera che si terrà il 16 agosto, regata che servirà agli equipaggi per mettere a punto le loro imbarcazioni in attesa del via della Palermo Montecarlo del 18 agosto.
Nutrita poi la partecipazione di imbarcazioni battenti guidone dello YC de Monaco. Oltre al già citato Esimit Europa 2, Putanesca, di J. Warren, Bon Gars di M. Peregrini, Williwaw di B. Medecin, i Beneteau First 50 e 45 di Carbone e Canino e il Salona 42 di Pizzichini.
Da segnalare infine la presenza delle imbarcazioni palermitane Miki, YUK, Cochina, dei fedelissimi toscani di Cattiva Compagnia, dell’immancabile Beppe Bisotto con il suo Atame.
Chiudono l’elenco provvisorio degli iscritti Jonathan di Piccirillo, Camomilla di Marco de Grazia, il francese Made in Love di Patier, Alcaso Mio di Gazzotti e Spinone Off-Shore di Barzan.
Menzione particolare poi per il ritorno del Rolly GO, storico 16 metri disegnato da German Frers e costruito dai cantieri Sangermani per Giorgio Falk in occasione della Whitebread del 1981. Un pezzo di storia, che ha Davide Besana come skipper. Al timone, il giovane imprenditore Guido Falk.
Vino a Vela
La presenza di Rolly Go porta con sé anche un’altra iniziativa – Vino a Vela - che si svolgerà durante i giorni di regata. Nella cambusa dell’imbarcazione di Falck infatti troveranno spazio le migliori bottiglie di cinque tra le più rinomate cantine siciliane (Tasca d'Almerita, Guccione, Tenuta delle Terre Nere, Planeta e Spadafora).
Obiettivo: promuovere nel centro monegasco le produzioni isolane d’eccellenza. All’arrivo sarà quindi allestita una degustazione. “Faremo assaggiare ad esperti ed appassionati il meglio della produzione siciliana”, spiega Davide Besana. “E stabiliremo una volta per tutte se la navigazione nuoce davvero al sapore oppure – chissà – lo migliora”. L’appuntamento è per il 22 agosto, a partire dalle 17 al molo dello Yacht Club de Monaco.
Nel 700 a.C. alcuni navigatori salpavano da Ziz (il fiore) con le loro imbarcazioni fatte di cedro del Libano, con le mappe da loro disegnate, le loro vele in cotone e lino, e con solo le stelle come amiche la notte, alla volta della baia di Eracle.
Questi marinai Fenici non avrebbero certo immaginato che oggi, quasi 3000 anni dopo, altri navigatori ripercorrono da ormai sei anni, la stessa rotta. Le loro imbarcazioni sono in carbonio, le loro vele in 3DL, le loro mappe sono in un plotter. Ma c’è una cosa li accomuna ancora, dopo tanti secoli: lo straordinario fascino di partire da Palermo, di veleggiare nel cuore del Mediterraneo, di costeggiare la Sardegna e di giungere a Monte-Carlo.
Appuntamento a Mondello
Il conto alla rovescia è ormai arrivato in “zona calda”: al via della sesta edizione della Palermo-Montercarlo mancano meno di due settimane. Appuntamento, sul golfo di Mondello il 18 agosto a Palermo. La regata, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco, ha già battuto il record di iscrizione degli anni scorsi. Non solo perché concorre, insieme alla Giraglia, alla Tre Golfi e alla Middle Sea Race,al prestigioso Trofeo d’Altura del Mediterraneo. Ma anche perché, da quest’anno la Fiv le ha assegnato il coefficiente massimo per il Campionato italiano Offshore.
Esimit, Idea e gli altri concorrenti
Tra i ventisei concorrenti che finora hanno confermato la propria iscrizione, nomi e scafi celebri del panorama velico mondiale. Su tutti, Igor Simcic con il suo Esimit, che corre per i colori dello Yacht Club de Monaco. Dopo la vittoria nella Giraglia, tenterà l’assalto al record della regata, stabilito da Senso One nel 2008, con 52 ore, 11 minuti e 48 secondi.
A contrastare il 100 piedi di Simcic ci sarà Idea, l’80 piedi di Eleuterio Schippa, vincitore della scorsa edizione, che cercherà di difendere il proprio titolo.
Un altro prestigioso maxi sarà Higland Breeze, uno Swan 112 che corre per i colori dello RCNP di Palma de Mallorca.
Tra i fedelissimi della regata, invece, AKI Sport 3 di Andrea Bonini, Junoplano di Sandro Buzzi, e Mauro Pelaschier, che parteciperà con l’Arya 41.5 Give me Five.
Un'altra imbarcazione che merita una particolare segnalazione è Enoch, di Maurizio D’Amicoper i colori dalla Lega Navale Italiana, che per la prima volta, correrà con a bordo, ragazzi diversamente abili ed atleti paralimpici.
Confermata la presenza delle “Stelle Olimpiche” a Mondello per la regata costiera che si terrà il 16 agosto, regata che servirà agli equipaggi per mettere a punto le loro imbarcazioni in attesa del via della Palermo Montecarlo del 18 agosto.
Nutrita poi la partecipazione di imbarcazioni battenti guidone dello YC de Monaco. Oltre al già citato Esimit Europa 2, Putanesca, di J. Warren, Bon Gars di M. Peregrini, Williwaw di B. Medecin, i Beneteau First 50 e 45 di Carbone e Canino e il Salona 42 di Pizzichini.
Da segnalare infine la presenza delle imbarcazioni palermitane Miki, YUK, Cochina, dei fedelissimi toscani di Cattiva Compagnia, dell’immancabile Beppe Bisotto con il suo Atame.
Chiudono l’elenco provvisorio degli iscritti Jonathan di Piccirillo, Camomilla di Marco de Grazia, il francese Made in Love di Patier, Alcaso Mio di Gazzotti e Spinone Off-Shore di Barzan.
Menzione particolare poi per il ritorno del Rolly GO, storico 16 metri disegnato da German Frers e costruito dai cantieri Sangermani per Giorgio Falk in occasione della Whitebread del 1981. Un pezzo di storia, che ha Davide Besana come skipper. Al timone, il giovane imprenditore Guido Falk.
Vino a Vela
La presenza di Rolly Go porta con sé anche un’altra iniziativa – Vino a Vela - che si svolgerà durante i giorni di regata. Nella cambusa dell’imbarcazione di Falck infatti troveranno spazio le migliori bottiglie di cinque tra le più rinomate cantine siciliane (Tasca d'Almerita, Guccione, Tenuta delle Terre Nere, Planeta e Spadafora).
Obiettivo: promuovere nel centro monegasco le produzioni isolane d’eccellenza. All’arrivo sarà quindi allestita una degustazione. “Faremo assaggiare ad esperti ed appassionati il meglio della produzione siciliana”, spiega Davide Besana. “E stabiliremo una volta per tutte se la navigazione nuoce davvero al sapore oppure – chissà – lo migliora”. L’appuntamento è per il 22 agosto, a partire dalle 17 al molo dello Yacht Club de Monaco.
Commenti