News | Regata > Altura

26/08/2013 - 20:12

Altomare di fine stagione

Palermo-Montecarlo
arrivederci al 2014

!--paging_filter--strongCon la premiazione (e la festa) si è chiusa la IX Palermo-Montecarlo, presente il Principe Alberto II di Monaco, presidente del club. Tutti i vincitori e i trofei. Nel 2014 la Palermo-Montecarlo del decennale: con tante novità/strong!--break--br / br / br / strongL’ARRIVO DELL’ULTIMA BARCA, BON GARS (BONGO 9,60)/strongbr / La IX edizione della regata d’altomare Palermo-Montecarlo ha concluso la sua parte prettamente velica e sportiva, con l’arrivo dell’ultima barca ancora in mare: alle 20,58 del 22 agosto ha tagliato il traguardo il piccolo Bongo 9,60 Bon Gars, veterana della Palermo-Montecarlo con il suo skipper Maurice Peregrini e un equipaggio di 4 persone che rappresentano altrettante generazioni di velisti, battente bandiera dello Yacht Club de Monaco. Una regata nella regata: l’equipaggio di Bon Gars ha raggiunto l’obiettivo di migliorare il proprio record, abbassato di ben 10 ore.br / br / strongLA PREMIAZIONE/strongbr / La IX edizione della regata d’altomare Palermo-Montecarlo è andata in archivio con l’ultimo atto: la cerimonia di premiazione svoltasi allo Yacht Club de Monaco, alla presenza del suo presidente, SAS il Principe Alberto II di Monaco, che ha affiancato alla consegna dei premi il presidente del Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della regata, Agostino Randazzo e altre autorità.br / br / La premiazione, come negli usi del club monegasco, si è poi trasformata in una grande serata di festa per tutti gli equipaggi, con una cena che ha lasciato il posto a danze sfrenate e fiumi di champagne. Si conferma lo spirito della Palermo-Montecarlo, che è regata vera per marinai autentici, e sa trasformarsi in festosa condivisione della passione per la vela.br / br / strongTUTTI I VINCITORI E I TROFEI DELLA PALERMO-MONTECARLO 2013/strongbr / La vittoria in tempo reale, che gli anglosassoni definiscono Line Honours, è andata al TP52 Monaco Racing Fleet, armato dallo Yacht Club de Monaco, con Pierre Casiraghi, Guido Miani e Giorgio Martin. Per il successo, a questo equipaggio è stato consegnato dal Principe Alberto II e da Giuseppe Tasca, il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, in onore di uno dei fondatori del club palermitano. Sempre in tempo reale, al secondo posto si è classificato il maxi Ourdream del Velaclub Palermo con Alessandro Candela e Maurizio D’Amico, e al terzo Mandolino, Swan 42 di Martino Orombelli con Chicco Isenburg.br / br / La vittoria in tempo compensato nella categoria ORC, la più numerosa, è andata a Extra 1 Lauria, l’X41 dell’armatore Massimo Barranco con Gabriele Bruni, Marco Bruni e un team misto tra Vela del Sud e Club Lauria. A questo equipaggio è stato consegnato, sempre dal Principe Alberto insieme con Agostino Randazzo, il Trofeo Angelo Randazzo, in onore dello storico presidente del club. Al secondo posto della classifica ORC c’è Mandolino, che consolida il primato nella classifica del Campionato Italiano Offshore, e al terzo WB Five, l’X41 del Circolo della Vela Sicilia con Piero Majolino, Pietro D’Alì e alcuni giovani del circolo.br / br / La classifica in tempo compensato IRC, vede al primo posto ancora Extra 1 Lauria, davanti a WB Five e al terzi posto Monaco Racing Fleet, il TP52 vincitore in tempo reale.br / br / Premiati anche i primi al passaggio del cancello davanti a Porto Cervo, una delle novità di quest’anno: primo posto per Monaco Racing Fleet, secondo per Ourdream, e terzo posto per l’altro maxi in gara, Roma, di Roberto Lauro, con Lorenzo Bortolotti e Furio Benussi, poi ritirato per la rottura di alcune vele, e giunto a Montecarlo a motore.br / br / strongARRIVEDERCI AL 2014, CON LA PALERMO-MONTECARLO DEL DECENNALE/strongbr / Se quest’anno il Circolo della Vela Sicilia ha compiuto 80 anni dalla sua fondazione, nel 2014 lo stesso traguardo sarà tagliato per la nascita della sede sociale, e accompagnato dalla X edizione della Palermo-Montecarlo. Un appuntamento importante, che merita molte novità e attenzioni. Tra le prime certezze sulla prossima Palermo-Montecarlo, c’è l’ospitalità e le varie cerimonie presso la nuova sede dello Yacht Club de Monaco, attualmente in costruzione. Un progetto dell’archistar Norman Foster, considerata già la “cattedrale” degli yacht club per grandezza e bellezza degli spazi.br / br / Ma non finisce qui. La prossima Palermo.-Montecarlo vuole stupire e punta a coinvolgere tante barche e tanti velisti.br / br / palermo-montecarlo.itbr /

Commenti