News | Regata > Altura

19/11/2012 - 18:12

Vela di stagione

Palermo Autunno
Altura e Minialtura

Il solito weekend ricco di vela a Palermo per il campionato autunnale. Sporting Village sempre in testa nei Minialtura. In Altura in testa Blue Moon, Curaddau e Cattivik


MINIALTURA, SOFFIA POCA ARIA
Di nuovo poco vento nella seconda giornata di prove del campionato Autunnale organizzato dal CUS per i MiniAltura nel Golfo di Palermo.

Una leggera brezza si stende sull’acqua ed il Comitato, con tutta la flotta già pronta, fa partire addirittura in anticipo sull’orario previsto la prima prova. Oggi c’è Alberto Wolleb al timone di Brera Hotels che ha deciso di sbarrare il passo a Marco Gambardella che guida la classifica al timone di Sporting Village Palermo,  la barca del sodalizio palermitano che dopo il tennis ed il nuoto apre con successo anche alla vela. C’è anche Maurizio D’Amico, assente nella prima giornata di prove, a bordo dello Zip Baraonda-Cefosmet. Su Jhaplin, il catanese Cesare Dell’Aria ha bisogno di una vittoria per riportarsi  ai livelli che gli competono mentre i team messinesi guidati da Domenico Campo su Panza e Presenza e da Luigi De Luca su Irritante hanno bisogno di dare continuità alla loro azione, che li vede ai primi posti nelle prime due boe per poi scivolare indietro nel prosegui della regata.

Nella prima partenza, Brera Hotels brucia tutti uscendo allo start più veloce dei suoi avversari. Riesce a fare un piccolo break insieme a Sporting Village. Il duo di testa prende spazio e lo mantiene controllando al massimo il resto della flotta con una conduzione senza sbavature.  Dietro di loro la lotta è serrata e le posizioni di rincalzo cambiano continuamente ad ogni boa. Taglierà per primo il traguardo Alberto Wolleb, 37 secondi avanti a Marco Gambardella. Il tempo compensato darà il terzo posto della prova a Maurizio D’Amico che avrà sicuramente modo in futuro di andare alla ricerca della vittoria appena avrà messo a punto l’equipaggio e imbarcazione.

Il vento si mantiene leggero e si dà di nuovo la partenza. Stavolta Alberto Wolleb taglia di nuovo per primo la linea di partenza ma è troppo lento. Da dietro viene sopravanzato dai Catanesi di Jhaplin che lo costringono a virare verso la parte del campo con meno pressione. Ne approfitta Sporting Village che prende la testa della prova con Isoladelvento alle calcagna. Sembra fatta per il duo di testa, ma nell’ultimo bordo di poppa Cesare dell’Aria stramba su ogni refolo propizio, mantiene la velocità di Jhaplin e brucia sulla linea del traguardo per pochi metri e soli 7 secondi  Sporting Village. Ottimi terzi i messinesi di Panza e Presenza.

In classifica generale Sporting Village mantiene la testa. Sfruttando al meglio lo scarto del peggior risultato IsoladelVento prende la seconda piazza mentre i catanesi di Jhaplin risalgono al terzo posto. L’equilibrio è massimo ancor di più perchè la regolarità del campionato permetterà sicuramente un ulteriore scarto. Prossime prove tra 14 giorni con la presenza del Team della North Sails che scenderà in acqua per la prima volta con la evidente intenzione di primeggiare. Questo ulteriore scompiglio e la classifica corta porta al massimo l’interesse per il Campionato di Palermo.

ALTURA BUONA LA PRIMA PER BARRANCO
Nel Campionato Autunnale ad inviti organizzato dal Centro Universitario nel Golfo di Palermo per i Gran Crociera ed i Crociera/Regata oggi c’erano tutti i presupposti per una giornata di massimo livello. Questo per la presenza di tutte le barche invitate a meno di S.H.A.D.O., l’Oceanis 54 di Ninni Adamo, che inizierà la sua lunga stagione agonistica dalla prossima prova. Finalmente in acqua, essendo stati costretti a saltare la prima giornata di gara di quattordici giorni fa, sono in acqua Francesco Siculiana sulla sua titolatissima Alvarosky e Massimo Barranco su Extra 1 circondato dal team della North Sails, attuale Campione Italiano in carica .
 
Il comitato aspetta che il vento si stenda in maniera uniforme nel Golfo di Palermo circondato dai temporali. La linea di partenza è piazzata volutamente un po’ stretta per allenare i timonieri alla bagarre di partenza. Nessuno si tira indietro, nessuno dimostra  timore reverenziale verso i più forti. La flotta parte così come se fosse una sola cosa, solo Cochina, il First 40 di Giorgio Fabbri, è beccato in OCS.  Inizia il duello tra i due X41 Curaddau ed Extra 1. Su Curaddau fa la tattica Michele Valenti su Extra 1 Gabriele Bruni. Extra 1 passa per prima la boa al vento e si invola. Approfitta di un improvviso calo di vento che blocca il resto della flotta e si distacca ulteriormente. Dietro è lotta tra Alvarosky, Cattivik timonato da Maurizio D’Amico e Curaddau. Va bene anche la trapanese Elima, il Comet 45 di Saverio Cappello ed Antonino Sugamele. Ma ci sono anche i Gran Crociera, Oxidiana di Ignazio Cusumano e Sporting Village timonata Giulio Caiazzo. La flotta, a meno di Extra 1 su cui non viene commesso alcun errore ed allunga il suo vantaggio, viaggia compatta.  Il vento scema, il poco che resta cambia direzione ed il Comitato ferma tutti  e riposiziona il campo per Sud Ovest. Ma non c’è niente da fare. Si attende ancora ed il vento sembra prendere la direzione di scirocco. Si sposta il campo e si riparte.
 
Esce bene dalla linea Curaddau e si allunga verso il lato sinistro del campo dove c’è più pressione. Accanto Extra 1 e Cattivik. Sul battello comitato intanto si forma un grumo di vetroresina con Acchiappasogni ed Iride che vengono spinti fuori dalla linea di partenza prima del segnale dello start e poi uniti si appoggiano sul battello del Comitato. Partiranno per ultimi ed Acchiappasogni inizierà una bellissima rimonta che gli permetterà di mantenersi ai piani alti della classifica generale. Comincia a piovere, il vento cala, la flotta si ricompatta ed il Comitato accorcia la prova in maniera drastica. Si presentano per primi sul traguardo volante Extra 1, quindi Curaddau, Cattivik ed Elima. Tra i Gran Crociera Giuseppe Cascino cerca gli ultimi refoli sul lato destro del campo, mentre Ignazio Cusumano su Oxidiana viaggia sul lato sinistro. Sembra che vada bene per l’X 442, ma Cascino non sbaglia nulla e taglia per primo il traguardo. Quindi è la volta di Sporting Village, il cui team somma un ottimo terzo posto agli ottimi piazzamenti del giorno prima tra i minialtura su un Platu dallo stesso nome.
 
La classifica generale dei Gran Crociera vede in testa sempre Blue Moon. Subito dietro Oxidiana. Quindi Scursunera e Saludem di Antonio Sorce, il cui equipaggio migliora di prova in prova. Tra i Crociera/Regata la vetta è divisa tra Curaddau e Cattivik. A ridosso Acchiappasogni ed Elima. Tra quattordici giorni si torna in acqua e la quarta prova porterà il primo scarto. Le classifiche avranno sicuramente un profondo stravolgimento.
 
Nonostante le condizioni difficilissime, vento che scarseggia e pioggia, nessuno oggi si è tirato indietro. E’ da segnalare l’impegno dei Gran Crociera che finalmente, con la formula ad inviti, possono giocarsi gli incroci ed i passaggi di boa alla pari con i “cugini” dei Crociera/Regata. Allo stesso tempo. i team organizzati in maniera professionale hanno più incroci da considerare, meno spazi in partenza e passaggi di boa da gestire con più attenzione. I risultati di questo intenso lavoro si vedranno a primavera. Il Campionato di Palermo è base di allenamento per chi andrà sugli RC 44, per chi dovrà partecipare al Campionato Italiano X-41 di San Vito Lo Capo, per chi vorrà vincere la Coppa dello Ionio Gran Crociera a Salina e per chi dovrà primeggiare nella intensa attività nazionale dei Platu 25.

Oggi, da regolamento, non c’erano certo le condizioni per disputare alcuna regata. Ma ci si è provato lo stesso con il risultato di impegnare atleti ed imbarcazioni per cinque ore, cinque ore che serviranno sicuramente.
 


Commenti