News | Regata > Vela Olimpica
01/09/2010 - 15:28
Maluccio gli italiani nei Finn e RS:X. Bene i laser jr. Fermi i 470
Maluccio gli italiani nei Finn e RS:X. Bene i laser jr. Fermi i 470
Olimpiche,
ombre azzurre
ombre azzurre
Proseguono le gare nei tre mondiali RS:X, Laser e Finn. Dovevano invece partire gli Europei 470 ma il vento a Istanbul non ha voluto saperne di soffiare.
Più luci che ombre nell’RS:X e, tutto sommato, anche dagli atleti Finn. Conferme (positive) invece dal laserista junior Francesco Marrai. Riposo forzato per i 470 impegnati a Istanbul: l’assenza di vento ha permesso agli atleti di godersi le bellezze della città turca (Sempre meglio che un dito in un occhio…).
È questa in estrema sintesi la fotografia della giornata delle classi olimpiche. Ma andiamo nel dettaglio.
RS X: TERZO GIORNO DIFFICILE PER GLI AZZURRI
Nella danese Kerteminde, terzo giorno caratterizzato da vento molto rafficato tra i 5 e gli 11 nodi, da nord ovest. La classifica generale è guidata dalla polacca Maja Dziarnowska (15 pt) seguita dalla francese Charline Picon al secondo posto (16) e dalla cinese Sun Sasa terza. La compagine italiana vede sempre in testa Alessandra Sensini, quinta in classifica provvisoria con i parziali 9-2-1-7-(11) a 19 punti. Giornata difficile per Flavia Tartaglini (6-5-6-15-(20), che perde 10 posizioni: dall’8° al 18° posto. Subito dietro di lei, Laura Linares: l’atleta siciliana, con un secondo nella quinta prova, è ora 19°.
Tra gli uomini, dopo sei prove con uno scarto (il mondiale ne prevede massimo 10 entro il 3 settembre), perde posizioni Fabian Heidegger (era 15°, ora è 9°). Dietro di lui, Riccardo Belli Dell'Isca è 30°, recuperando ben dieci posizioni (24-(42)-8-14-13-8-20), Federico Esposito è 44°. Ultimo degli azzurri, Andrea Ferin, 64esimo.
Al primo posto della classifica provvisoria l’olandese Dorian van Rijsselberge, secondo Przemyslaw Miarczynski (POL) e terzo Tom Asley (NZL).
“È stata una giornata veramente difficile sia dal punto di vista fisico che mentalmente: il vento leggero e oscillante ha richiesto grande concentrazione. Domani si riposa e faremo il punto della situazione. Il bilancio per ora è positivo: quasi tutti i nostri atleti sono in Gold. E nelle gare femminili, la classifica è molto corta” ha commentato il tecnico federale Marco Iazzetta.
Oggi giornata di riposo.
MONDIALE LASER: SECONDO GIORNO ALL'INSEGNA DI MARRAI
Si chiamano Marrai e Bottoli i fiori all’occhiello italiani impegnati nell’inglese Hayling Island, dove si è svolto il secondo giorno del Campionato Mondiale Laser Standard Senior e Junior. Gli unici (con la sola parziale eccezione di Romero) a occupare i posti nobili delle classifiche provvisorie.
Francesco Marrai, con due buone prove, è ora secondo in classifica della categoria Junior, e Bottoli 11° tra i Senior. Dopo un rinvio di circa due ore dovuto alla mancanza di vento, i laseristi hanno disputato due prove con vento tra i 6 e 8 nodi di intensità, sole e cielo azzurro.
Marrai continua la sua buona prova al mondiale conquistando un 7° (risultato scartato) e un 5° posto. Il ragazzo livornese, con un 2°,3° e 5° posto, è ora secondo in classifica generale con 10 punti. Davanti a lui, con 5 punti di vantaggio, il danese Magnus Kaeldso. Terzo posto per un altro atleta danese, Thorbjoern Schierup, con 12 punti.
Nella categoria Junior, gli altri italiani sono alquanto indietro: Boris Bignoli 47° con 67 punti, Umberto de Luca è 50° con 69 punti, Giancarlo Ostuni è 59° con 79 punti, Pierluigi Guida, che oggi ha terminato la seconda regata in 3ª posizione, è 95° con 108 punti, Gianvincenzo Gravina è 119° con 171 punti.
Tra i “fratelli maggiori” impegnati nel Senior, buone prove per Giacomo Bottoli, che ha colto un terzo e sesto posto di giornata, salendo in 11° posizione provvisoria (13 punti), a otto punti dal leader di classifica Luka Radelic, sette dal secondo Joshua Junior e appena 5 dal britannico Goodison.
Per trovare un altro atleta azzurro in classifica bisogna scendere al 24esimo posto, dove troviamo l’oriundo Diego Romero con 28 punti. Poi il baratro: Marco Gallo è 82esimo, Uberto Crivelli Visconti, 92°, Michele Regolo, 125°.
Al termine delle gare, mancano quattro prove. Venerdì 3 saranno poi create le flotte Gold, Silver e Bronze per le regate di finale. Domenica 5 poi la Medal Race conclusiva.
FINN GOLD CUP: DAY 2 & TANTO VENTO
Nella ventosissima baia californiana di San Francisco (ieri pomeriggio, 22 nodi), sono state finora disputate 4 prove nella Finn Gold Cup. In testa, il francese Thomas le Breton, passato al comando con 21 punti grazie al terzo posto conquistato nelle due regate di ieri. Secondo lo statunitense Railey e terzo il britannico Wright che martedì ha vinto entrambe le prove.
Molto bene l’azzurro Michele Paoletti ora al 10° posto in classifica provvisoria, con i parziali 17-9-12-19.
Giorgio Poggi sale di cinque posti ed è 20° (25-25-11-21) mentre Filippo Baldassari è 26° con i parziali 30-23-20-38.
EUROPEO 470: PARTENZA RINVIATA A ISTANBUL
“Questa è una città veramente magica e spero che avremo il tempo per esplorarla anche se chiaramente siamo qui prima di tutto per regatare”, aveva dichiarato ieri Giovanna Micol, impegnata con Giulia Conti nel 470 femminile. E Istanbul – o meglio le sue condizioni meteo – l’hanno accontentata. Ieri doveva essere il primo giorno di regate, ma nessuna gara è stata alla fine disputata, causa assenza di vento. “Dopo aver regatato in Olanda e in Inghilterra è bello poter competere in lycra senza avere sempre freddo”, ha invece commentato la sua compagna di equipaggio, Giulia Conti. Ma oggi, temperature in calo, pioggia e vento hanno fatto di tutto per scontentare l’atleta romana trapiantata sul Garda.
Oltre a Conti e Micol, campionesse in carica, nel 470 femminile saranno impegnate anche Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) con Sveva Carraro (SN Pietas Julia) e Giulia Tobia con Giulia Moretto (LNI Genova).
Nel 470 maschile gli azzurri in regata sono Luca Dubbini con Roberto Dubbini (CV Toscolano Mademo), Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) con Nicola Pitanti (CN Marina di Carrara), Giulio Desiderato con Edoardo Bianchi (YC Italiano), Andrea Airò con Nikolaos Mascoli (CdV Bari) e Pierluigi Alessio con Michele Rinaldi (CdV Bari).
Le regate di qualifica continueranno fino al 2 settembre mentre dal 3 al 5 si svolgeranno le regate di finale. La Medal Race e cerimonia di premiazione sono in programma per il 6 settembre.
Più luci che ombre nell’RS:X e, tutto sommato, anche dagli atleti Finn. Conferme (positive) invece dal laserista junior Francesco Marrai. Riposo forzato per i 470 impegnati a Istanbul: l’assenza di vento ha permesso agli atleti di godersi le bellezze della città turca (Sempre meglio che un dito in un occhio…).
È questa in estrema sintesi la fotografia della giornata delle classi olimpiche. Ma andiamo nel dettaglio.
RS X: TERZO GIORNO DIFFICILE PER GLI AZZURRI
Nella danese Kerteminde, terzo giorno caratterizzato da vento molto rafficato tra i 5 e gli 11 nodi, da nord ovest. La classifica generale è guidata dalla polacca Maja Dziarnowska (15 pt) seguita dalla francese Charline Picon al secondo posto (16) e dalla cinese Sun Sasa terza. La compagine italiana vede sempre in testa Alessandra Sensini, quinta in classifica provvisoria con i parziali 9-2-1-7-(11) a 19 punti. Giornata difficile per Flavia Tartaglini (6-5-6-15-(20), che perde 10 posizioni: dall’8° al 18° posto. Subito dietro di lei, Laura Linares: l’atleta siciliana, con un secondo nella quinta prova, è ora 19°.
Tra gli uomini, dopo sei prove con uno scarto (il mondiale ne prevede massimo 10 entro il 3 settembre), perde posizioni Fabian Heidegger (era 15°, ora è 9°). Dietro di lui, Riccardo Belli Dell'Isca è 30°, recuperando ben dieci posizioni (24-(42)-8-14-13-8-20), Federico Esposito è 44°. Ultimo degli azzurri, Andrea Ferin, 64esimo.
Al primo posto della classifica provvisoria l’olandese Dorian van Rijsselberge, secondo Przemyslaw Miarczynski (POL) e terzo Tom Asley (NZL).
“È stata una giornata veramente difficile sia dal punto di vista fisico che mentalmente: il vento leggero e oscillante ha richiesto grande concentrazione. Domani si riposa e faremo il punto della situazione. Il bilancio per ora è positivo: quasi tutti i nostri atleti sono in Gold. E nelle gare femminili, la classifica è molto corta” ha commentato il tecnico federale Marco Iazzetta.
Oggi giornata di riposo.
MONDIALE LASER: SECONDO GIORNO ALL'INSEGNA DI MARRAI
Si chiamano Marrai e Bottoli i fiori all’occhiello italiani impegnati nell’inglese Hayling Island, dove si è svolto il secondo giorno del Campionato Mondiale Laser Standard Senior e Junior. Gli unici (con la sola parziale eccezione di Romero) a occupare i posti nobili delle classifiche provvisorie.
Francesco Marrai, con due buone prove, è ora secondo in classifica della categoria Junior, e Bottoli 11° tra i Senior. Dopo un rinvio di circa due ore dovuto alla mancanza di vento, i laseristi hanno disputato due prove con vento tra i 6 e 8 nodi di intensità, sole e cielo azzurro.
Marrai continua la sua buona prova al mondiale conquistando un 7° (risultato scartato) e un 5° posto. Il ragazzo livornese, con un 2°,3° e 5° posto, è ora secondo in classifica generale con 10 punti. Davanti a lui, con 5 punti di vantaggio, il danese Magnus Kaeldso. Terzo posto per un altro atleta danese, Thorbjoern Schierup, con 12 punti.
Nella categoria Junior, gli altri italiani sono alquanto indietro: Boris Bignoli 47° con 67 punti, Umberto de Luca è 50° con 69 punti, Giancarlo Ostuni è 59° con 79 punti, Pierluigi Guida, che oggi ha terminato la seconda regata in 3ª posizione, è 95° con 108 punti, Gianvincenzo Gravina è 119° con 171 punti.
Tra i “fratelli maggiori” impegnati nel Senior, buone prove per Giacomo Bottoli, che ha colto un terzo e sesto posto di giornata, salendo in 11° posizione provvisoria (13 punti), a otto punti dal leader di classifica Luka Radelic, sette dal secondo Joshua Junior e appena 5 dal britannico Goodison.
Per trovare un altro atleta azzurro in classifica bisogna scendere al 24esimo posto, dove troviamo l’oriundo Diego Romero con 28 punti. Poi il baratro: Marco Gallo è 82esimo, Uberto Crivelli Visconti, 92°, Michele Regolo, 125°.
Al termine delle gare, mancano quattro prove. Venerdì 3 saranno poi create le flotte Gold, Silver e Bronze per le regate di finale. Domenica 5 poi la Medal Race conclusiva.
FINN GOLD CUP: DAY 2 & TANTO VENTO
Nella ventosissima baia californiana di San Francisco (ieri pomeriggio, 22 nodi), sono state finora disputate 4 prove nella Finn Gold Cup. In testa, il francese Thomas le Breton, passato al comando con 21 punti grazie al terzo posto conquistato nelle due regate di ieri. Secondo lo statunitense Railey e terzo il britannico Wright che martedì ha vinto entrambe le prove.
Molto bene l’azzurro Michele Paoletti ora al 10° posto in classifica provvisoria, con i parziali 17-9-12-19.
Giorgio Poggi sale di cinque posti ed è 20° (25-25-11-21) mentre Filippo Baldassari è 26° con i parziali 30-23-20-38.
EUROPEO 470: PARTENZA RINVIATA A ISTANBUL
“Questa è una città veramente magica e spero che avremo il tempo per esplorarla anche se chiaramente siamo qui prima di tutto per regatare”, aveva dichiarato ieri Giovanna Micol, impegnata con Giulia Conti nel 470 femminile. E Istanbul – o meglio le sue condizioni meteo – l’hanno accontentata. Ieri doveva essere il primo giorno di regate, ma nessuna gara è stata alla fine disputata, causa assenza di vento. “Dopo aver regatato in Olanda e in Inghilterra è bello poter competere in lycra senza avere sempre freddo”, ha invece commentato la sua compagna di equipaggio, Giulia Conti. Ma oggi, temperature in calo, pioggia e vento hanno fatto di tutto per scontentare l’atleta romana trapiantata sul Garda.
Oltre a Conti e Micol, campionesse in carica, nel 470 femminile saranno impegnate anche Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) con Sveva Carraro (SN Pietas Julia) e Giulia Tobia con Giulia Moretto (LNI Genova).
Nel 470 maschile gli azzurri in regata sono Luca Dubbini con Roberto Dubbini (CV Toscolano Mademo), Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) con Nicola Pitanti (CN Marina di Carrara), Giulio Desiderato con Edoardo Bianchi (YC Italiano), Andrea Airò con Nikolaos Mascoli (CdV Bari) e Pierluigi Alessio con Michele Rinaldi (CdV Bari).
Le regate di qualifica continueranno fino al 2 settembre mentre dal 3 al 5 si svolgeranno le regate di finale. La Medal Race e cerimonia di premiazione sono in programma per il 6 settembre.
Commenti