News | Regata > Vela Olimpica
02/09/2010 - 13:45
Pausa RS:X. Gli altri mondiali proseguono con esiti alterni. Temporale sul 470
Pausa RS:X. Gli altri mondiali proseguono con esiti alterni. Temporale sul 470
Olimpiche, Laser ok, Finn ko
Mentre Sensini, Tartaglini & Co. si sono stavano godendo la giornata di pausa del mondiale RS:X in Danimarca, gli altri atleti impegnati nei mondiali Laser e Finn e nell’europeo 470 proseguivano le regate. Tra risultati ottimi (Marrai, 1°), buoni (Bottoli, 5°) e meno buoni.
LASER: MARRAI DI NUOVO IN TESTA TRA I JUNIOR
Salgono a sei le regate disputate. Passano i giorni e le gare, non la costanza di rendimento di Francesco Marrai (Circolo Nautico Livorno), che torna in testa nella categoria junior del mondiale Laser Standard di Hayling Island. Soddisfacenti anche i risultati di Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) tra i “grandi”. Le regate del terzo giorno sono state disputate in condizioni meteo ottimali: sole, cielo terso e vento tra 11 e 12 nodi, con punte di 14.
Marrai ha concluso la giornata con un 5° e un 3° posto. Due piazzamenti che, aggiunti ai precedenti, (2, 3, (7), 5, 5, 3 i parzali), permettono al livornese di riprendersi il primo posto della generale con 18 punti. Due punti dietro, in seconda posizione Thorbjoern Schierup (DEN). Keerati Bualong (THA) e Antony Munos (FRA) sono terzi con 23 punti.
Risale in classifica anche Boris Bignoli (Circolo Canottieri Aniene) che recupera diciotto posizioni e ora occupa il 39° posto con 100 punti (20, 17, 30, (43), 21, 12). Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 61° con 132 punti (28, (47), 39, 12, 30, 23), Umberto de Luca (Fraglia Vela Riva) è 62° con 137 punti (13, (OCS), 34, 22, 24, 44), Pierluigi Guida (LNI Napoli) è 93° con 184 punti ((56), 54, 51, 3, 43, 33), Gianvincenzo Gravina (LNI Napoli) è 119° con 273 punti ((58), 57, 56, 58, 54, 48).
Tra i senior, sugli scudi Giacomo Bottoli che ha raccolto un 3° e un 8° e rimonta sei posizioni in classifica: dopo sei prove e uno scarto, è al quinto posto overall con 24 punti, a quattro punti dal podio. Al vertice del gruppo, Tom Slingsby (AUS) con 18 punti seguito da Joshua Junior (NZL) e Paul Goodison (GBR) entrambi a 18 punti. Il neozelandese Michael Bullot è quarto con 20 punti.
Questi i risultati e le posizioni degli altri italiani in gara al Mondiale: 34° Diego Romero (CV Torbole) con 65 punti (9, 12, 26, 7, 11, (29)); 76° Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) con 115 punti, un 4° e un 12° posto per lui oggi (20, (DNC), 40, 39, 12, 4); 83° Marco Gallo (CC Irno) con 126 punti (26, 21, 22, 34, 23, (OCS)); 107° Uberto Crivelli Visconti (YC Punta Ala) con 147 punti (14, 28, 34, 40, 31, (DSQ)).
Oggi si concluderanno le regate di qualificazione. Da domani, tre flotte – Gold, Silver e Bronze – con Medal Race il 5 settembre.
FINN: CHE DUELLO PER LA VETTA!
Sole pieno e bel vento tra 10 e 17 nodi anche a San Francisco, dove si sta disputando la Finn Gold Cup. Ma qui i risultati degli italiani sono meno entusiasmanti. Molto più avvincente il duello per la testa della classifica, ora guidata, con un bel distacco, dal britannico Edward Wright (9 punti) che ha scalzato lo spagnolo Rafael Trujillo. Fatale all’atleta iberico sono stati i disastrosi risultati del secondo giorno (10° e 35° posto), che gli hanno fatto perdere terreno (ora ha 22 punti) e lo costringono a guardarsi anche dagli inseguitori: Giles Scott (GBR) e Thomas Le Breton (FRA) a 24 punti. E Zach Railey (USA) a 26.
Il migliore degli azzurri è Giorgio Poggi: il finanziere ha messo a segno un buon secondo posto, che, insieme al tredicesimo della prima regata, gli ha permesso di scalare quattro posizioni, salendo al 16esimo.
“San Francisco è un posto meraviglioso per andare a vela”, ha commentato Poggi. “Le condizioni meteo sono buone e oggi è stata una buona giornata. Nella prima regata ero circa 35esimo al termine della prima bolina e ho concluso al 13° posto: ho guadagnato molte posizioni nell’ultima poppa. Sono poi veramente soddisfatto poi del mio secondo piazzamento nella seconda prova”
Subito sopra Poggi, troviamo Michele Paoletti (Y.C. Torri) che perde posizioni, con i parziali 17-9-12-(19)-9-17.
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è 27° con i parziali 30-23-20-(38)-18-38.
470: CONTI E MICOL, BRAVE NONOSTANTE IL TEMPORALE
Dopo lo stop forzato della prima giornata, gli atleti dell’Europeo 470 impegnati a Istanbul hanno regatato due volte. Ma sotto a un cielo inclemente: pioggia e temporale. Vento tra 8 e 10 nodi da nord-ovest. “Una giornata molto difficile – spiega il tecnico federale Gigi Picciau - per le condizioni meteo con il variabile e assai instabile con salti fino a 30 gradi”.
In evidenza le due campionesse uscenti, Giulia Conti e Giovanna Micol (Centro Velico Marina Militare), che hanno vinto la seconda prova. Maluccio invece la prova d’esordio: solo 17esime. Alla luce dei due risultati, il duo è quinto, con 18 punti.
“Al termine della prima poppa eravamo terze e poi si è incattivita la drizza dello spi”, ha commentato Giulia Conti al ritorno in banchina. “Abbiamo dovuto bolinare per due minuti con lo spi ancora issato e abbiamo perso posizioni. Poi un paio di errori tattici ci hanno fatto perdere ancora qualche posizione. Infine lo spi si è rotto, abbiamo toccato la boa e fatto una penalità. E' strano che tutto questo capiti nella stessa prova, ma spero che tutta la sfortuna si sia concentrata nella giornata di oggi e che il resto della regata ne sia libero".
Al primo posto le francesi Rol-Defrance, seconde le connazionali Lecointre-Geron e terze le danesi Koch-Sommer. Giulia Tobia con Giulia Moretto (LNI Genova) sono al 19° (21-12) mentre Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) con Sveva Carraro (SN Pietas Julia) sono 21esime.
Nel 470 maschile migliore tra gli azzurri in regata Andrea Airò - Nikolaos Mascoli (CdV Bari) al 16° posto con 20 punti grazie un primo di giornata nella prima prova e un 19° piazzamento. Bene anche Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) con Nicola Pitanti (CN Marina di Carrara) oggi quinti e 18esimi a 23 punti. Giulio Desiderato con Edoardo Bianchi (YC Italiano) sono 38esimi e Pierluigi Alessio con Michele Rinaldi (CdV Bari) sono al 41° posto. Luca Dubbini con Roberto Dubbini (CV Toscolano Mademo) dopo un 20° posto nella prima prova si sono dovuti ritirare dalla seconda per una rottura dello spinnaker e sono al 49° posto overall.
Guida la classifica provvisoria l’equipaggio israeliano Kliger-Sela seguito dai croati Fantela-Marenic e al terzo posto dagli ucraini Zhuravlov-Matsuyev.
Oggi, partenze anticipate alle 11 per cercare di recuperare le prove saltate il primo giorno. Da domani, inizieranno le regate di finale. Medale Race e premiazioni sono invece previste per il 6 settembre.
LASER: MARRAI DI NUOVO IN TESTA TRA I JUNIOR
Salgono a sei le regate disputate. Passano i giorni e le gare, non la costanza di rendimento di Francesco Marrai (Circolo Nautico Livorno), che torna in testa nella categoria junior del mondiale Laser Standard di Hayling Island. Soddisfacenti anche i risultati di Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) tra i “grandi”. Le regate del terzo giorno sono state disputate in condizioni meteo ottimali: sole, cielo terso e vento tra 11 e 12 nodi, con punte di 14.
Marrai ha concluso la giornata con un 5° e un 3° posto. Due piazzamenti che, aggiunti ai precedenti, (2, 3, (7), 5, 5, 3 i parzali), permettono al livornese di riprendersi il primo posto della generale con 18 punti. Due punti dietro, in seconda posizione Thorbjoern Schierup (DEN). Keerati Bualong (THA) e Antony Munos (FRA) sono terzi con 23 punti.
Risale in classifica anche Boris Bignoli (Circolo Canottieri Aniene) che recupera diciotto posizioni e ora occupa il 39° posto con 100 punti (20, 17, 30, (43), 21, 12). Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 61° con 132 punti (28, (47), 39, 12, 30, 23), Umberto de Luca (Fraglia Vela Riva) è 62° con 137 punti (13, (OCS), 34, 22, 24, 44), Pierluigi Guida (LNI Napoli) è 93° con 184 punti ((56), 54, 51, 3, 43, 33), Gianvincenzo Gravina (LNI Napoli) è 119° con 273 punti ((58), 57, 56, 58, 54, 48).
Tra i senior, sugli scudi Giacomo Bottoli che ha raccolto un 3° e un 8° e rimonta sei posizioni in classifica: dopo sei prove e uno scarto, è al quinto posto overall con 24 punti, a quattro punti dal podio. Al vertice del gruppo, Tom Slingsby (AUS) con 18 punti seguito da Joshua Junior (NZL) e Paul Goodison (GBR) entrambi a 18 punti. Il neozelandese Michael Bullot è quarto con 20 punti.
Questi i risultati e le posizioni degli altri italiani in gara al Mondiale: 34° Diego Romero (CV Torbole) con 65 punti (9, 12, 26, 7, 11, (29)); 76° Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) con 115 punti, un 4° e un 12° posto per lui oggi (20, (DNC), 40, 39, 12, 4); 83° Marco Gallo (CC Irno) con 126 punti (26, 21, 22, 34, 23, (OCS)); 107° Uberto Crivelli Visconti (YC Punta Ala) con 147 punti (14, 28, 34, 40, 31, (DSQ)).
Oggi si concluderanno le regate di qualificazione. Da domani, tre flotte – Gold, Silver e Bronze – con Medal Race il 5 settembre.
Sole pieno e bel vento tra 10 e 17 nodi anche a San Francisco, dove si sta disputando la Finn Gold Cup. Ma qui i risultati degli italiani sono meno entusiasmanti. Molto più avvincente il duello per la testa della classifica, ora guidata, con un bel distacco, dal britannico Edward Wright (9 punti) che ha scalzato lo spagnolo Rafael Trujillo. Fatale all’atleta iberico sono stati i disastrosi risultati del secondo giorno (10° e 35° posto), che gli hanno fatto perdere terreno (ora ha 22 punti) e lo costringono a guardarsi anche dagli inseguitori: Giles Scott (GBR) e Thomas Le Breton (FRA) a 24 punti. E Zach Railey (USA) a 26.
Il migliore degli azzurri è Giorgio Poggi: il finanziere ha messo a segno un buon secondo posto, che, insieme al tredicesimo della prima regata, gli ha permesso di scalare quattro posizioni, salendo al 16esimo.
“San Francisco è un posto meraviglioso per andare a vela”, ha commentato Poggi. “Le condizioni meteo sono buone e oggi è stata una buona giornata. Nella prima regata ero circa 35esimo al termine della prima bolina e ho concluso al 13° posto: ho guadagnato molte posizioni nell’ultima poppa. Sono poi veramente soddisfatto poi del mio secondo piazzamento nella seconda prova”
Subito sopra Poggi, troviamo Michele Paoletti (Y.C. Torri) che perde posizioni, con i parziali 17-9-12-(19)-9-17.
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è 27° con i parziali 30-23-20-(38)-18-38.
Dopo lo stop forzato della prima giornata, gli atleti dell’Europeo 470 impegnati a Istanbul hanno regatato due volte. Ma sotto a un cielo inclemente: pioggia e temporale. Vento tra 8 e 10 nodi da nord-ovest. “Una giornata molto difficile – spiega il tecnico federale Gigi Picciau - per le condizioni meteo con il variabile e assai instabile con salti fino a 30 gradi”.
In evidenza le due campionesse uscenti, Giulia Conti e Giovanna Micol (Centro Velico Marina Militare), che hanno vinto la seconda prova. Maluccio invece la prova d’esordio: solo 17esime. Alla luce dei due risultati, il duo è quinto, con 18 punti.
“Al termine della prima poppa eravamo terze e poi si è incattivita la drizza dello spi”, ha commentato Giulia Conti al ritorno in banchina. “Abbiamo dovuto bolinare per due minuti con lo spi ancora issato e abbiamo perso posizioni. Poi un paio di errori tattici ci hanno fatto perdere ancora qualche posizione. Infine lo spi si è rotto, abbiamo toccato la boa e fatto una penalità. E' strano che tutto questo capiti nella stessa prova, ma spero che tutta la sfortuna si sia concentrata nella giornata di oggi e che il resto della regata ne sia libero".
Al primo posto le francesi Rol-Defrance, seconde le connazionali Lecointre-Geron e terze le danesi Koch-Sommer. Giulia Tobia con Giulia Moretto (LNI Genova) sono al 19° (21-12) mentre Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) con Sveva Carraro (SN Pietas Julia) sono 21esime.
Nel 470 maschile migliore tra gli azzurri in regata Andrea Airò - Nikolaos Mascoli (CdV Bari) al 16° posto con 20 punti grazie un primo di giornata nella prima prova e un 19° piazzamento. Bene anche Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) con Nicola Pitanti (CN Marina di Carrara) oggi quinti e 18esimi a 23 punti. Giulio Desiderato con Edoardo Bianchi (YC Italiano) sono 38esimi e Pierluigi Alessio con Michele Rinaldi (CdV Bari) sono al 41° posto. Luca Dubbini con Roberto Dubbini (CV Toscolano Mademo) dopo un 20° posto nella prima prova si sono dovuti ritirare dalla seconda per una rottura dello spinnaker e sono al 49° posto overall.
Guida la classifica provvisoria l’equipaggio israeliano Kliger-Sela seguito dai croati Fantela-Marenic e al terzo posto dagli ucraini Zhuravlov-Matsuyev.
Oggi, partenze anticipate alle 11 per cercare di recuperare le prove saltate il primo giorno. Da domani, inizieranno le regate di finale. Medale Race e premiazioni sono invece previste per il 6 settembre.
Commenti