News | Regata > Vela Olimpica

14/12/2015 - 10:38

Palazzetto dello Sport

Oggi lo showdown
il logo di Roma 2024

Tolto il velo al logo di Roma 2024. E' un Colosseo tricolore, con la scritta Roma in blu mare. Al Palazzetto dello Sport un vero e proprio Red carpet con i campioni di Londra, e tanti volti dello sport. Tra i protagonisti anche Giulia Conti. Nostra intervista a Giovanni Malagò sulla vela 2024: "Sceglieremo in base alle condizioni tecniche per regatare, anche l'ISAF certificherà. Nessun favoritismo"



VELA 2024, GIULIA CONTI ALLA FESTA. E MALAGO' DICE...
Giulia Conti alla festa del Palazzetto dello Sport, quale atleta romana che parla del sogno di disputare una Olimpiade nella propria città. E' spigliata e felice la velista, e sul maxi schermo rotondo del Palazzetto scorrono le immagini delle sue imprese veliche. Assente all'ultimo momento Alessandra Sensini, richiamata nel programma e nelle immagini del windsurf, ma costretta a dare forfait per un lutto personale. La vela di Roma 2024 tiene banco nell'ambiente. La stessa Giulia Conti, nel caso partecipasse a quei Giochi, non regaterebbe certo nella città che li ospita, ma molto più lontano. Rispetto alle candidature (LEGGI QUI IL NOSTRO REPORT COMPLETO SULLE CITTA' CHE SI PROPONGONO DI OSPITARE LA VELA DI ROMA 2024) la rosa si è ristretta a 2-3 città, si parla di Cagliari, Bari, forse Napoli o Trieste. 

Ecco cosa ci ha detto il presidente CONI Giovanni Malagò al Palazzetto dello Sport: "Per la vela sceglieremo secondo criteri rigorosamente tecnici e di condizioni meteo che garantiscano l'assoluta certezza e regolarità delle regate. Presto arriverà anche una certificazione della federazione internazionale. Non ci saranno favoritismi o scelte per simpatia. Sarà un posto dove tutto il popolo della vela potrà vedere regate tecnicamente bellissime."

Secondo fonti interne al Comitato Roma 2024, è probabile che la scelta sia ufficializzata il 21 dicembre, tra circa una settimana, anche perchè a gennaio si deve preparare il dossier completo sulla candidatura olimpica "italiana" di Roma 2024.
 

QUEL COLOSSEO TRICOLORE: PARLA MONTEZEMOLO
(ANSA) Un Colosseo tricolore che sfuma in una pista di atletica. E' questo il logo - con al centro il simbolo della Capitale - che accompagnerà il sogno della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, presentato in una cerimonia al Palazzetto dello sport.

"Il logo per i Giochi del 2024 è bianco, rosso e verde perché questa non è un candidatura di Roma ma dell'Italia" ha dichiarato il presidente del Coni, Giovanni Malagò. "Come mondo dello sport abbiamo bisogno di coinvolgere tutto il Paese - ha aggiunto il numero uno del Comitato olimpico -. Dobbiamo unire tutti perché è fondamentale il gioco di squadra. Uniti non solo si può, ma si deve vincere. Viva lo sport, viva l'Italia, viva Roma 2024".

"La città di Roma - ha detto il presidente del Comitato promotore di Roma 2024, Luca di Montezemolo - vuole realizzare le più belle Olimpiadi degli anni 2000, abbiamo tutto per farlo: cultura, bellezza, tecnologia, gioventù. Dobbiamo sfruttare questa grande opportunità agli occhi del mondo". Così in occasione della presentazione del logo ufficiale della candidatura. Oggi mandiamo un messaggio forte al Cio a Losanna e ai nostri competitor Parigi, Los Angeles e Budapest: noi vogliamo i Giochi e lavoreremo giorno e notte tutti insieme per ottenerli. Abbiamo bisogno di dare tre segnali fortissimi - ha spiegato Montezemolo nel suo discorso al Palazzetto dello Sport -. Il primo è che la città di Roma vuole realizzare le più belle Olimpiadi degli anni 2000. "Roma poi deve dimostrare di essere unita in tutte le sue componenti perché sa bene che questa è una straordinaria opportunità per la città e per tutta l'Italia - le parole del numero uno del Comitato promotore -. Infine, il nostro obiettivo è realizzare una grande festa dello sport, vogliamo portare a Roma i più grandi campioni da tutto il mondo. Vogliamo mettere al centro dei Giochi gli atleti. I tre poli dove saranno materialmente organizzati i Giochi se verranno assegnati a Roma saranno quelli del Foro Italico, di Tor Vergata e della Fiera di Roma. "Vogliamo lasciare a questa città cose importanti per migliorare la qualità della vita dei cittadini romani. Nel 2024 le Olimpiadi, poi nel 2025 il Giubileo storico: per due anni Roma e l'Italia saranno al centro del mondo" ha concluso Montezemolo.

 

ANTEPRIMA SHOWDOWN
Lo spettacolo abbia inizio. Alle ore 11.00, il Palazzetto dello Sport di piazza Apollodoro si vestirà a festa per svelare alla città e al mondo il nuovo logo che accompagnerà la candidatura di Roma alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024. Di fronte ad un pubblico composto da 2000 bambini e ragazzi provenienti da scuole ed Università romane, sfileranno sul red carpet allestito dal Comitato promotore atleti ed ex atleti simbolo dello sport made in Italy. Dopo un tuffo nel passato con le stelle delle Olimpiadi del 1960, Livio Berruti e Nino Benvenuti, saliranno sul palco a sostegno di Roma 2024 gli azzurri di Londra 2012. A dominare la scena, il pugile vicecampione olimpico Clemente Russo, la schermitrice oro nel fioretto Elisa Di Francisca, e il fuoriclasse Carlo Molfetta, capitano della Nazionale di taekwondo. 


Lo show continua. Al fianco del presidente del Comitato Roma 2024 Luca di Montezemolo, del vicepresidente Luca Pancalli, della coordinatrice generale Diana Bianchedi, della responsabile dei rapporti con gli atleti Fiona May e del presidente del CONI Giovanni Malagò, scenderanno in campo le star delle discipline Paralimpiche: Monica Contrafatto, Eleonora De Paolis, Annalisa Minetti, Oxana Corso, Beatrice "Bebe" Vio, Alessio Sarri, Paola Protopapa e Stefano Rossetti. 
 

Luci, musica, colori, danze e tanto sport. Le coreografie acrobatiche della compagnia dei Kataklò si uniranno alle evoluzioni delle ragazze della S.S. Lazio Ginnastica Flaminio e della A.S.D. Polimnia Ritmica romana , per giungere, poi, al gran finale: una pioggia di "selfie" che i giovani e giovanissimi del pubblico potranno scattare con il proprio beniamino tra l'ex cestista, portabandiera dell'Italia a Sydney 2000, Carlton Myers, il Crazy Lucky della pallavolo Andrea Lucchetta, la regina del windsurf Alessandra Sensini, il signore degli anelli Jury Chechi e la ragazza d'oro del beach volley Marta Menegatti. 

Commenti