Maltempo e nuove rotte
Maltempo e nuove rotte
Niente Giraglia
per la 151 Miglia
per la 151 Miglia
!--paging_filter--strongCambio di percorso per evitare la burrasca. Gli organizzatori accorciano la regata. Da Livorno giro dell’Elba e del Giglio e arrivo a Punta Ala/strong!--break--br /
br /
Con la stagione che tradisce, il tema sicurezza in primo piano, le raffiche di vento freddo e gli scrosci di pioggia, i trasferimenti poco agevoli e gli avvisi di burrasca sulle coste della Toscana, la 151 Miglia dei successi travolgenti deve barcamenarsi. E così gli organizzatori “tagliano” dal percorso di quest’anno il passaggio alla Giraglia, per evitare agli equipaggi una intrepida bolina contro vento e mare. Si ripiega su un più tranquillo (si fa per dire) giretto tra Livorno, Elba, Giglio e arrivo a Punta Ala.br /
br /
E’ decisamente una vigilia intensa quella della quarta edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e la collaborazione dello Yacht Club Livorno, che partirà proprio da Livorno domani pomeriggio, giovedì 30 maggio, con ben 115 imbarcazioni iscritte.br /
br /
Considerate le previsioni meteorologiche dei prossimi giorni (venti dal terzo quadrante tra i 15 e i 25 nodi d’intensità e mare formato) e per garantire il massimo della sicurezza a tutti i partecipanti, il Comitato Organizzatore ha deciso di modificare e accorciare il percorso di regata, evitando il passaggio alla Giraglia. La nuova rotta sarà quindi, dopo la consueta partenza da Livorno (segnale di avviso alle ore 16), il passaggio alla boa a Marina di Pisa, l’isola d’Elba da lasciare a sinistra, il passaggio alle Formiche di Grosseto, l’isola dello Sparviero da lasciare a destra e l’arrivo a Punta Ala.br /
br /
Domani, giovedì, alle ore 12 è in programma il briefing presso lo Yacht Club Livorno in cui, oltre ad illustrare i dettagli della nuova rotta e tutti gli ultimi aggiornamenti sulle condizioni del mare e del vento grazie alla presenza dell’esperto meteorologo Andrea Boscolo di MeteoSport, verrà anche deciso se posticipare eventualmente di qualche ora la partenza, ad oggi prevista comunque per le 16.br /
br /
Tra gli scafi iscritti, molti protagonisti dell’attività nazionale di vela d’altura, a partire dal Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi, lo Swan 42 Mandolino di Martino Orombelli, l’Open 60 Junoplano di Sandro Buzzi, il Felci 62 Almabrada di Alessandro Pacchiani, il Salona 41 Vitamin-A di Andrea Lacorte, il J122 Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni, l’X-55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini, il Felci 52 .G di Gabriele Guerzoni, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, il Maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, il Sun Fast 3200 Scheggia di Nino Merola, l’Open 42 Kuka Light di Franco Niggeler, il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, il Vismara 47 Nikka di Roberto Lacorte e l’X-46 Canapiglia di Pierre Hamon.br /
br /
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin è la sesta tappa del campionato Italiano Offshore 2013: numerosi gli eventi collaterali che troveranno spazio nel Marina di Punta Ala venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, giorno in cui è prevista la serata aperta a tutti i partecipanti, con premiazione finale, organizzata allo Yacht Club Punta Ala.
Commenti