News | Regata > Altura

26/07/2015 - 17:31

Italian Sailing League, la prima volta

Italian League, risultati & video

Conclusa a Napoli la selezione tra 21 circoli italiani per la finale europea di settembre della Champion's a Porto Cervo - GUARDA 9 VIDEO



La vittoria finale del circolo Roggero di Lauria di Palermo con tre olimpici coinvolti, dal capitano Gabriele Bruni al timoniere Matteo Ivaldi e Peppe Angilella oltre a Giuseppe Leonardi, dimostra che anche in regate strane e imprevedibili come questo format team race molto abbreviato (15 "voli" di 5 regate ciascuno, durata massima 15 minuti, per un totale di 45 regate), tra vecchie glorie e giovani di belle speranze alla fine ha la meglio il presente agonisticamente più completo.

La piazza d'onore del circolo della Barcolana col presidente Mitja Gialuz piacevolmente coinvolto in prima persona è stata forse la più grande sorpresa e ha messo in liuce un grande spirito di squadra, dando un esempio di come si può approcciare in modo vincente un format come questo, con la giusta dose di entusiasmo e un mix di gioventù ed esperienza. Al timone Alex Bonifacio, a bordo con Gialuz anche Mauro Parladori e Dean Bassi.

Anche il terzo posto dell'Adriaco capitanato da Furio Benussi, certo più avvezzo a regate d'altura che a un convulso team race tra monotipi, è stato un segnale importante di quanto conta l'esperienza. In questo caso Andrea Micalli al timone, Andrea Straniero e Jacopo Ciampalini.

Fuori dal podio per una manciata di punti c'e' Gaeta al quarto posto. Altro esempio di cocktail riuscito: un armatore e alturista come Addessi, uno specialista trasversale di classi olimpiche a chiglia (su Soling e Star) come Nando Colaninno che sta crescendo alla grande suo figlio Federico appena quindicenne da poco sceso dall'Optimist e gia' in evidenza, il tutto assemblato da un velista imprenditore di larghe vedute come Luca Simeone. Quinto posto per Tevere Remo con lo specialista di match race Saverio Ramirez (a pari ounti con Gaeta ma indietro per i primi posti) e sesto per l'Aniene, quindi Lazio che riempie il "sotto-podio".

Per la Champion's di settembre a Porto Cervo si quialificano Lauria e Barcola Grignano, salvo rinunce che lascerebbero spazio a chi segue in classifica.



DAY 3 ACTION



(Lega Italiana Vela) Napoli saluta la flotta dei 21 circoli presenti a questa Italian Sailing Champions League, regalando un'altra giornata di sole e vento. Il Comitato di Regata è intenzionato a chiudere i 15 voli previsti da programma, per un totale di 45 regate.

Alle undici arriva il primo start, nulla è scontato, forse i palermitani del Canottieri Roggero di Lauria godono del pronostico finale e con qualche punto in più nella generale dimostrano sangue freddo, piazzando due primi posti pesantissimi creando il vuoto alle spalle.

La bagarre per il secondo posto, quello ancora libero per accedere alla finale della Champions League di settembre, concede qualche speranza a molti team, tra questi di certo lo Yacht Club Adriaco, La Società Velica di Barcola Grignano, il Circolo della Vela Bari, il Circolo Canottieri Aniene, Lo Yacht Club Gaeta, lo Yacht Club Italiano, Civitanova, Ravenna e il Tevere Remo. Le regate "viaggiono" a ritmo frenetico e si arriva al penultimo volo dove il Circolo Canottieri Roggero di Lauria mette a segno i punti sufficienti per permettergli la vittoria matematica con una regata di anticipo, è lo scudetto della vela, l'esultanza a bordo è incontenibile, Bruni, Ivaldi e compagni sono felicissimi.

Bisogna aspettare l'ultima regata per definire il podio, ci sono tre punti che separano i due sodalizi triestini, l'Adriaco e il Barcola Grignano. La spunta, per un solo punto con una regata al cardiopalma la Società Velica di Barcola e Grignano che ha schierato in questo evento il consiglio direttivo del circolo, un risultato che assume così un valore ancora più importante per il circolo. Per lo Yacht Club Adriaco la terza piazza è comunque "strameritata". 

Il saluto finale del Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia Carlo Campobasso  apre la cerimonia di chiusura, seguita dalle parole di Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale FIV delegato all'altura che ha ufficialmente confermato l'affiliazione alla Federazione Italiana Vela. Si continua cona una serie di premi "dedicati" agli equipaggi Glamour, vinto dal Circolo Canottieri Tevere Remo, il premio Fair Play, assegnato all'Aeronautica Militare e l'equipaggio più giovane, vinto dallo Yacht Club Capri.

Con la consegna delle medaglie sul podio ai primi tre equipaggi, il Presidente della Lega Italiana Vela, Roberto Emanuele de Felice, chiude la manifestazione con un ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato, lavorato, operato e sostenuto questa grande sfida, che può dirsi ufficialmente entrata negli eventi di grande risalto nel panorama velico internazionale. 

"Siamo veramente contento per questa vittoria - dichiara Matteo Ivaldi, timoniere del Circolo Canottieri Roggero Lauria - stamattina siamo andati in mare con un buon vantaggio e siamo rimasti concentrati fino alla fine, con regate così corte non si può sbagliare la partenza. Siamo contenti del risultato, di quello che siamo riusciti ad esprimere in mare ed ovviamente per il nostro circolo, che sarà alla finale della Sailing Champions League di metà settembre."  

"E' stato un evento incredibile per il risultato che siamo riusciti a cogliere, per l'organizzazione e la formula che ti coinvolge - sono le parole di un raggiante Mitja Gialuz, Presidente Società Velica di Barcola e Grignano e capitano dell'omonimo team - voglio ringraziare il Reale Yacht Club Canottieri Savoia per l'accoglienza e per come ha saputo gestire un numero così importante di atleti e di regate. Un ringraziamento a Roberto E. de Felice ed Alessandro M. Rinaldi per lo sforzo fatto affinchè questa Lega Italiana Vela e questo evento potessero raggiungere l'obbiettivo prefissato: quello di coinvolgere in un campionato a squadre un numero importante di circoli da tutta la penisola."

La Lega Italiana Vela ha vinto la sua prima regata - son le parole di Roberto Emanuele de Felice, Presidente della Lega Italiana Vela - e ad aver cominciato così, c'è il rischio che andremo veramente molto lontano..."

"Abbiamo visto in questi giorni esaltare lo sport della vela. - commenta Alessandro M. Rinaldi, vice Presidente esecutivo LIV - La Lega Italiana Vela  promuove con questo format lo sviluppo di una vela agonistica all'interno degli Yacht Club, selezionando i migliori soci velisti. Da oggi tutti noi faremo il tifo per il Circolo Lauria e per la Società Velica di Barcola e Grignano, portacolori dell'Italia nella Sailing Champions League"



DAY 3 GOOD MORNING


GABRIELE BRUNI


CHICCO ISENBURG


MASSIMILIANO CAPPA


MICHELE MAZZOTTI


MATTEO AGLIETTI


LUIGI RAVIOLI


GIANCARLO SIMEOLI

Commenti