E' tutto pronto a Napoli per la sfida tra club da tutta Italia. Giovedi la cerimonia di apertura. Al Reale Yacht Club Canottieri Savoia sono già arrivati alcuni team che domani mattina potranno allenarsi sugli Este24 che verranno usati come barca monotipo per le sfide in acqua - SERVIZI SPECIALI SU SAILY TV di Fabio Colivicchi
Napoli è pronta, i suoi circoli centenari si godono la vigilia di un evento che si dimostra atteso, molto promosso, con potenziale tutto da scoprire. Intorno alla Lega Vela sorta da poco in Italia, e alla formidabile impresa di organizzare in tempo record una regata tra oltre 20 circoli velici, c'è un certo fermento. Ne abbiamo già parlato su Saily, e per questo saremo a Napoli per raccontarvi da dentro questo appuntamento.
L'idea e la pratica di una regata tra squadre di club, sia per derive che barche d'altura, non è certo nuova e le esperienze in passato non sono mancate. Quello che è nuovo in questa Champion's League, che peraltro arriva in Italia dall'Europa e in particolare dalla Germania, è il piglio, la volontà di farne un evento capace di risvegliare sia il confronto tra sodalizi importanti, quindi la loro stessa attività preparatoria, sia l'interesse del mondo esterno (media compresi) per una competizione a vela.
Se il primo obiettivo sembra già raggiunto, con l'entusiasmo e il coinvolgimento di team compositi, trans-generazionali, addirittura familiari, e con innesti di velisti di grido (per ora anche lasciando una certa libertà rispetto all'appartenenza effetiva al club, ma dal 2016 la regola sarà più stretta, giustamente), il secondo risultato sarà tutto da conquistare. Saily farà la sua parte, andremo a Napoli e vi immergeremo nelle atmosfere della Lega e della Champion's.
SEGUI LA ITALIAN CHAMPIONS SAILING LEAGUE SU SAILY: DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 CON CONTENUTI ESCLUSIVI SUL MAGAZINE E SU SAILY TV
GLI ULTIMI PREPARATIVI
Ultimi preparativi per organizzare al meglio questo evento dove saranno i Club a prendere la scena in una manifestazione che rappresenta una novità vista poche altre volte sui campi di regata italiani: la Italian Sailing Champions League. Il programma prevede la Cerimonia di apertura alle ore 18:30 presso il RYCC Savoia con lo spiegamento delle Bandiere di regata dei singoli Club, una cerimonia nello stile che contraddistingue le gare internazionali di alto livello. Nulla è lasciato al caso, dalle autorità presenti, al prestigio e lustro che i club partecipanti portano con se, soci e velisti che si ritrovano insieme in una regata.
Spiccano nomi di atleti che hanno un background invidiabile. Matteo Ivaldi sarà al timone del Club Canottieri Roggero di Lauria insieme ad un terzetto di top sailor capitanati da Gabriele Bruni. Il ravennate è sicuramente tra quelli da tenere d'occhio, insieme ai triestini dello Yacht Club Adriaco Furio Benussi e Andrea Micalli.
Alessandro Bonifacio, Mauro Parladori e il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz faranno parte dell'altra compagine triestina. Per Civitanova, Giacomo Sabbatini guiderà un gruppo molto affiatato, così come per L'Aeronautica Militare Giancarlo Simeoli, velista a tutto tondo con un passato sulla classe Este 24. Il Circolo Canottieri Aniene, capitanato da Alessandro M. Rinaldi, vedrà al timone Samuele Nicolettis che insieme al terzetto Matteo Aglietti, Matteo Mason e Diego Battisti formano un altro gruppo esperto di questo monotipo.
Come dimenticare il fuoriclasse del circolo ospitante, Massimiliano Cappa, altro campione del mondo e già rodato sugli Este. Il Circolo della Vela Bari schiera Paolo Semeraro, velista di fama internazionale. Il Circolo Nautico e della Vela Argentario schiera al timone Edoardo Mancinelli Scotti, lo Yacht Club Italiano, capitanato da Enrico Isenburg schiererà al timone Giulio Desiderato.
Negli altri team non mancano di certo elementi di grande esperienza o giovani che già sui monotipi vantano risultati importanti. Sarà un gioco duro, senza sosta, con grandi ritmi da mantenere sempre alti, combattendo ad armi pari, tranne che con la calura che in questi giorni ha preso di mira la nostra penisola.
LA LISTA COMPLETA DEI TEAM
Il campo di regata sarà posizionato proprio di fonte al Lungomare Nazario Sauro di Napoli, una tribuna naturale dalla quale gli spettatori potranno godersi uno spettacolo velico unico, con i sfavillanti gennaker DHL gonfi di brezza, con il Vesuvio e Capri a far da sfondo.
"Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo kick-off, motivo di orgoglio per il mondo della vela italiano", ha commentato Alberto Nobis Amministratore Delegato di DHL Italia. "Dopo Barcolana e Lunga Bolina è il terzo grande appuntamento velico che sosteniamo convintamente perché è parte di una partnership basata su valori forti. Innanzitutto il nostro impegno per l'ambiente e la sostenibilità, la valorizzazione delle eccellenze i tutti i campi, il gioco di squadra, la precisione e l'attenzione al miglioramento continuo, che ci guidano ogni giorno nel nostro lavoro". "Questa partnership infine - ha concluso Nobis - ci permette di approfondire ulteriormente la conoscenza delle esigenze del settore nautico, che possiamo supportare nel suo sviluppo, mettendo a disposizione la nostra expertise e la capillarità del network di DHL in tutto il mondo".
|
Commenti