News | Regata > Vela Olimpica
25/07/2013 - 15:09
Primo Mondiale per la nuova classe olimpica
Primo Mondiale per la nuova classe olimpica
Nacra 17 Worlds
Italiani d'Olanda
Italiani d'Olanda
!--paging_filter--strongE’ a metà strada l’intenso e atteso Mondiale del nuovo catamarano olimpico misto. Battaglia tra equipaggi esperti di catamarani e grandi nomi della vela. Degli 8 equipaggi azzurri, quattro sono in Finale Gold. Bene Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri: 7° e vittoria di giornata/strong!--break--br /
br /
br /
Occhi puntati e grande curiosità su Scheveningen, in Olanda, dove è in pieno svolgimento il primo Campionato Mondiale della nuova classe olimpica catamarano misto (un uomo e una donna) Nacra 17. Dopo le tappe di World Cup, la flotta Nacra 17, la classe che ha riportato alle Olimpiadi il multiscafo dopo un’edizione di assenza seguita all’uscita di scena del Tornado, si è andata definendo e arricchendo di nomi sempre nuovi, spesso importanti. Come spesso accade per una nuova classe olimpica, a conferma del grande richiamo che l’Olimpiade esercita sugli sportivi veri, sugli atleti, sui campioni, e su chi sogna a cinque cerchi, anche nella vela.br /
br /
Il Mondiale di Scheveningen è quindi una tappa importante, cui peraltro seguirà anche l’atteso Europeo in Italia, a Dervio sul lago di Como, a fine agosto (anche se al momento dal circolo si segnalano iscritti a quota 35), per capire le gerarchie di questa nuova categoria, che vede confrontarsi equipaggi misti (questa è la più intensa novità, che porta corollari e conseguenze la cui portata non è ancora stata compresa da tutti) assai diversi: ci sono esperti di catamarani, ci sono ex di classi olimpiche (dal 470 al Laser al 49er), ci sono personaggi della vela oceanica (Cammas), ci sono campioni olimpici (Martinez), ci sono velisti dal carattere di ferro (Pietro Sibello). E per tutti, questo primo Mondiale Nacra 17 cade a un anno esatto dall’appuntamento che conta di più nel quadriennio verso Rio 2016, l’ISAF World Championship di Santander (ESP), prima grande qualifica olimpica per nazione.br /
br /
Andiamo a vedere quindi come vanno le cose a Scheveningen, con un occhio attento ai nostri azzurri (presenti in forze, con ben 8 equipaggi. Una straordinaria dimostrazione di vitalità e interesse per questa nuova classe. La voglia di provarci e mettersi a confronto.br /
br /
Concluse le qualifiche che hanno diviso la flotta in Gold e Silver (quattro equipaggi azzurri promossi, e quattro in Silver), al comando del Mondiale sembrano per il momento avere la meglio equipaggi considerati specialisti di catamarani. E discorso analogo si può fare nel campo italiano.br /
br /
In testa gli olandesi Mandy Mulder e Thijs Visser, davanti ai francesi Billy Besson e Marie Riou e agli svizzeri Matias Buhler e Nathalie Brugger.br /
Migliori italiani, in ottima settima posizione (bravi!) Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che nel giorno di tre prove hanno fatto assai bene, con un 4-7-1 vincendo pure con un bel distacco l'ultima prova. Una conferma, se ce ne fosse bisogno, di quanto il lavoro paghi sulle classi olimpiche: Vittorio e Silvia sono quelli partiti prima di tutti, un lungo inverno di allenamenti in Toscana, hanno più ore di tutti sul cat olimpico, e a questo punto della stagione questo si sente. Peccato per una squalifica nella seconda prova di finale, che lascia la coppia azzurra senza scarto in vista della volata per centrare la Medal ((4, dsq, 4, 7, 1).br /
br /
Buono il 14° posto di Vincenzo Sorrentino e Barbara Rinauro (3, 5, 19, dnf, 2), qui conta l’esperienza dell’ex tornadista. Da decifrare, dia in termini agonistici che di nazionalità, il 18° posto di Pietro Sibello che ha a prua la tedesca Lisa Rattemeyer, con la quale ha fatto Kiel sotto bandiera GER, anche perchè Pietro ha il passaporto della Germania (dns, 12, 8, 13, 4). Si tratta di capire come evolverà l’annosa situazione delle autorizzazioni mediche. Il nostro grande Pietro sta benone e come sempre quando sente odore di vela olimpica si accende. Tra altri e bassi è comunque in zone alte della classifica (per esempio è davanti a Iker Martinez, per ora 22°).nbsp; Altri azzurri in Gold, al 21° posto Francesco Porro e Caterina Marianna Banti.br /
br /
Nella flotta Silver spicca l’ex olimpica di 470 Federica Salvà, con Francesco Bianchi al 28° (3° della Silver), quindi troviamo al 30° Elia Mazzucchi e Giorgia Catarci, al 37° Francesco Sabatini e Marcella Mamusa, al 52° Ferdinando Trambaiolo e Carlotta Gianni.br /
br /
strongDALLA FIV UN COMMENTO DEL TECNICO FEDERALE GABRIELE “GANGA” BRUNI/strongbr /
em“Sono abbastanza contento del rendimento della spedizione Italiana qui a Scheveningen.Al momento abbiamo 4 equipaggi nella Gold Fleet. Purtroppo Federica Salvà e Francesco Bianchi sono fuori dalla Gold Fleet per pochissimi punti, questo risultato non rende loro giustizia perche' hanno regatato molto bene ma nella prima regata dell’ultimo giorno di qualifiche hanno rotto un gancio del trapezio e hanno dovuto abbandonare la regata.br /
Per le fasi finali serve essere determinati e consistenti. Il campo di regata è molto difficile, corrente molto forte fino a 50 metri al minuto che cambia ogni 6 ore e quando è opposta alla direzione del vento il mare diventa molto difficile ed i Nacra si imbizzarriscono sulle onde!”/embr /
br /
a href="http://www.nacra17class.com/%E2%80%A9nacra17world%E2%80%A9championship%E..."strongCLASSIFICA COMPLETA, QUI/strong/abr /
br /
a href="http://www.tractrac.com/index.php?page=eventpageid=314"strongLIVE TRACKING DI OGNI REGATA, QUI/strong/abr /
br /
a href="http://www.nacra17class.com/worldhome/" title="http://www.nacra17class.com/worldhome/"http://www.nacra17class.com/worldhome//a
Commenti