News | Regata > International
27/05/2018 - 18:27
Altissimo Garda
Mundial GC32: Tilt!
Alinghi owner-driver
Ultima giornata con doppia sessione di regate mattina e pomeriggio. Dopo 16 regate, meritata vittoria del Team svizzero Tilt formato da giovani talenti, già in evidenza nell’America’s Cup Youth e sulla classe olimpica 49er. Grande lavoro di team alla Fraglia Vela Riva che quest’anno festeggia i suoi 90 anni di attività
SU SAILY TV IN ARRIVO INTERVISTE E SERVIZI ESCLUSIVI DA RIVA DEL GARDA
Sono gli svizzeri di Team Tilt a potersi fregiare del titolo di primi campioni del mondo della Classe GC32, al termine dei quattro giorni di regata e ben sedici prove nelle acque di Riva del Garda Trentino, che ancora una volta ha confermato la sua fama di località ideale per la vela.
L’equipaggio guidato dal timoniere Sébastien Schneiter coadiuvato dall’asso australiano Glenn Ashby, ha battuto per otto punti i danesi Rasmus Køstner e Jes Gram-Hansen, su SAP Extreme Sailing Team con il neozelandese Adam Minoprio alla barra.
TILT-GIOIA: UN GRAN LAVORO DI SQUADRA - “E’ stato un lavoro di squadra, ci siamo allenati per un breve periodo ma molto bene per questo mondiale. Siamo riusciti ad essere veloci e a restare calmi. Siamo felici.” Ha dichiarato l’elvetico Sebastien Schneiter, che ha rappresentato il suo paese ai Giochi Olimpici di Rio 2016 nella classe 49er, aggiungendo: ”Dopo il primo giorno eravamo un po’ delusi perché avremmo potuto fare molto meglio, siamo stati sfortunati in qualche caso e non abbiamo navigato bene. Ma sapevamo di poter fare meglio. Questo era il solo evento in programma con i GC32 quest’anno, ora mi concentrerò sulla campagna con il 49er.”
OMAN, IL VINCITORE DEL MONDIALE "BETA" 2017 SALE COMUNQUE SUL PODIO - il team del Sultanato dell’Oman chiude la trasferta nel Garda Trentino con due vittorie ed un totale di 73 punti, che non gli bastano per riconfermare il titolo non ufficiale (il primo è stato quello di quest'anno) vinto lo scorso anno in casa a Muscat. Ma conquista comunque il podio l’equipaggio guidato dal neozelandese Phil Robertson, a 19 punti dal vincitore, che ha dichiarato: “Siamo comunque molto contenti del risultato, abbiamo avuto alcune brutte giornate durante il campionato, quindi non possiamo che essere contenti di essere sul podio, eravamo venuti qui per rivincere il titolo e ci dispiace non esserci riusciti, ma il team è felice della medaglia di bronzo. Era una flotta molto agguerrita, tutto può succedere a questo livello."
ERNESTO BERTARELLI MIGLIOR ARMATORE-TIMONIERE - Alinghi di Ernesto Bertarelli ha conquistato il primo posto nella speciale classifica riservata agli owner-driver (gli armatori che timonano la propria barca) con un buon vantaggio sugli statunitensi di Argo di Jason Carroll e Frank Racing del neozelandese Simon Hull, al suo debutto in Europa. Bertarelli, che il grande pubblico ricorda per aver vinto due volte la Coppa America e che è un grande appassionato di multiscafi ha detto: “Sono felice di questo risultato, considerando il livello della flotta. Ci siamo lasciati alle spalle molti ottimi velisti e ci sarebbe piaciuto salire sul podio della generale ma la realtà è che avevamo navigato poco insieme. Arnaud Psarofaghis, è passato dal ruolo di timoniere a quello di tattico e l’ultima volta che abbiamo regatato insieme è stato in Oman in febbraio. In totale abbiamo passato solo quattro giorni insieme in barca.”
Gli svizzeri di Team Tilt hanno anche vinto l’Anonimo Speed Challenge, le prove di velocità in linea che si disputano a latere delle regate di flotta, raggiungendo 22.25 nodi e si sono quindi aggiudicati un orologio subacqueo Anonimo Nautilo GC32RT.
La prima edizione del Mondiale GC32 è stata organizzato dalla Classe Internazionale in collaborazione con la Fraglia Vela Riva. E sono state giornate in cui a Riva del Garda c’è stata un’alta concentrazione di grandi nomi della vela internazionale, che hanno arricchito una volta di più il porticciolo del circolo presieduto da Giancarlo Mirandola, nei 90 anni della Fraglia Vela Riva, con eventi al top. Quattro le giornate che hanno impegnato i 13 Team presenti e 16 le regate totali, corse sia in condizioni di vento medio-leggero, che piuttosto teso così come successo nell’unica giornata in cui il cielo terso ha permesso di far entrare con vigore la termica da sud “ora”, che normalmente soffia sui 12-14 nodi.
I catamarani Gc32, che in condizioni di vento sui 10 nodi si alzano in volo, hanno richiamato l’attenzione di molti appassionati, che hanno potuto seguire le regate dal lungolago e dalla passeggiata della “Ponale”, vera tribuna naturale sul campo di regata del Garda Trentino.
L’impegno di tutto lo staff della classe GC32, della Fraglia Vela Riva, del Comitato di Regata FIV e di tutto lo staff a terra e in acqua che ha gestito sia il campo di regata, che gli ospiti e la numerosa stampa presente, è stato ripagato dalla grande soddisfazione dimostrata da tutti i partecipanti, armatori, skipper e uomini d’equipaggio, che a Riva del Garda hanno trovato sempre condizioni ottimali per regatare e soggiornare.
Ancora una volta la Fraglia Vela Riva, ha saputo affiancare la vela del momento e proiettata nel futuro a quella tradizionale, che rimane protagonista nel calendario agonistico del circolo con moltissime regate di alto livello: la settimana prossima ad esempio saranno impegnati i monotipi J24 per il Campionato Nazionale, che sarà vero campo di prova in vista del mondiale che si svolgerà a fine agosto sempre a Riva.
VIDEO: BEST SHOTS DEL MONDIALE GC32 2018
SU SAILY TV IN ARRIVO INTERVISTE E SERVIZI ESCLUSIVI DA RIVA DEL GARDA
Commenti