Italians do it better
Mondo Grand Soleil
Ritrovarsi è bello
Uno show di grande vela tutta italiana a Cala Galera: la XVIII Grand Soleil Cup ha riunito ben 70 yacht di ogni età e dimensione. Il mondo Grand Soleil si è ritrovato con eventi a terra e regate combattute. Per il Cantiere del Pardo l'occasione di far vedere in acqua le ultime novità - SAILY TV PRESENTE A CALA GALERA PER UN AMPIO SPECIALE IN ARRIVO
Un Grand Soleil 34 del 1976 che incrocia le vele con un Grand Soleil 34 del 2018, vetroresina contro carbonio: in questa e in tante altre immagini simili sta racchiuso lo spirito vero e unico della Grand Soleil Cup, l'appuntamento del Pardo che ogni anno sembra crescere e cementare il rapporto strettissimo che lega cantiere, brand, imbarcazioni e appassionati utenti e armatori (riduttivo chiamarli clienti).
L'edizione record della Grand Soleil Cupsi è appena conclusa: 70 barche sulla linea di partenza per la diciotesima edizione della regata del Cantiere del Pardo. Una grande festa per tutti gli amanti Grand Soleil Yachts resa possibile grazie all'ospitalità della Marina di Cala Galera, del Circolo Nautico e della Vela Argentario e della Pierservice.
Due giornate perfette per veri appassionati, coronate da condizioni meteo favorevoli e da un’allegra ed entusiasta atmosfera in banchina.
SU SAILY TV IN ARRIVO UN AMPIO SPECIALE GRAND SOLEIL CUP 2018, CON IMMAGINI ESCLUSIVE, INTERVISTE E TALK SHOW IN BANCHINA - PROSSIMAMENTE SU SAILY TV
Al via diversi modelli Grand Soleil che hanno raccontato in acqua gli oltre quarant’anni di storia del Cantiere del Pardo: dal GS34 Why Not disegnato da Jean Marie Finot nel 1976 dell'armatore Andrea Stella, all'attesissimo GS34 Race Poderacer, costruito interamente in carbonio, appena varato e che ha esordito nella sua prima regata proprio nelle acque dell’Argentario. Tra i modelli più recenti, ben sette Grand Soleil 46 LC, due nuovissimi Grand Soleil 52 LC e due Grand Soleil 58, varati tra il 2016 e il 2018.
Una regata che ha visto non solo competere, ma anche festeggiare insieme oltre 500 appassionati Grand Soleil provenienti da diverse nazioni, tra cui Belgio, Germania, Svizzera e Porto Rico.
Sabato 26 maggio, primo giorno di regata, si è tenuta la cosiddetta "Lunga", una regata costiera che ha visto la circumnavigazione dell'isola di Giannutri, in uno spettacolo di natura e colori. Primo a tagliare il traguardo in tempo reale il Grand Soleil 58 Leaps&Bounds.
Domenica 27 maggio, invece, il calo e l'assenza di vento hanno causato l'annullamento della prova tra le boe, che aveva preso il via al largo di Cala Galera.
Sabato sera, ha impreziosito la due giorni del Cantiere del Pardo una splendida serata di festa con armatori, equipaggi e appassionati del mondo Grand Soleil. Una cena al tramonto in uno scenario da favola: la terrazza sul mare mozzafiato del Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Il Cantiere del Pardo ha voluto ringraziare tutti gli armatoriche hanno partecipato, con famiglie e amici, e tutto lo staff del cantiere che ha contribuito attivamente alla perfetta riuscita della manifestazione, nonchè la Pierservice, Piefrancesco Costagliola e Filippo Martini, anime organizzative della Grand Soleil Cup, insieme con lo staff del circolo CNVA e del Marina di Cala Galera. Per tutti appuntamento per l’anno prossimo.
Gli sponsor: Bamar, Carboway, Harken, B&G, Podere Palazzo, Volvo Penta, Soluzioni Tessili Rigging, Rivelami– che hanno contribuito al successo dell’evento. Prezioso il lavoro degli UDR FIV, presenti il delegato FIV vela d'altura Donatello Mellina, il presidente UVAI Fabrizio Gagliardi.
CLASSIFICHE
VELE BIANCHE
VELE BIANCHE – CLASSE 2
1° - Walle-E – GS 39 Maletto – Rocchi
2° - Morgana – GS 40 Paperini – Di Tarzia Di Belmonte
3° - Smania 2 – GS 43 J&J – Bonanni
VELE BIANCHE – CLASSE 1
1° - Alisea – GS 46.3 – Baroni
2° - Sunflo – GS 46 B&C – Feliziani
3° - Meissa III – Grand Soleil 52 LC – Degenhardt
GRAN CROCIERA
GRAN CROCIERA – CLASSE 2:
1° - Mary Ann II – GS 43 J&J – Luciani
2° - Naftalina – GS 43 B&C – Carpeggiani
3° - Selvaggia - GS 40 B&C - Van Der Eyde
GRAN CROCIERA – CLASSE 1:
1° - Leaps & Bounds – GS 58 – Blan Plain
2° - Fenice II – GS 58 – De Felice
3° - Niquida – GS 43 OT – Merlini
REGATA IRC
IRC – CLASSE 2:
1° - Vag 2 – GS 40 B&C – Canova
2° - Podracer – GS 34 Race – Manni
3° - Aigylion – GS 34 – D’Ubaldo
REGATA IRC – CLASSE 1:
1° - Javal 2 – GS 43 Maletto – Gioia
2° - Luduan – GS 46 B&C – De Crescenzo
3° - Rosmarine 2 – GS 46 B&C – Acernese
REGATA ORC
1° - Javal 2 – GS 43 Maletto – Gioia
2° - Luduan – GS 46 B&C – De Crescenzo
3° - Rosmarine 2 – GS 46 B&C – Acernese
CLASS 58
1° - Leaps & Bounds – GS 58 – Blan Plain
2° - Fenice II – GS 58 – De Felice
CLASS GS 52 LC
1° - N’Ipa – GS 52 LC – Crevatin
2° - Meissa III – GS 52 LC – Degenhardt
CLASS GS 46 LC
1° - Nau Blu 2 – GS 46LC – Luccarelli
2° - Flying 2 – GS 46LC – Simonetti
3° - Reset – GS 46LC – De Sole
I PREMI
Best Refit – Amaran – GS 45 J&V - Gallo
Long Way Home – Emma 2 – GS 43 - Verrina
Most Elegant – Meissa III – Grand Soleil 52 LC – Deghenard
Smallest Boat - Why Not - GS 34 Finot - Stella
Fair Play - Fenice II – GS 58 – De Felice
SU SAILY TV IN ARRIVO UN AMPIO SPECIALE GRAND SOLEIL CUP 2018, CON IMMAGINI ESCLUSIVE, INTERVISTE E TALK SHOW IN BANCHINA - PROSSIMAMENTE SU SAILY TV
Commenti