News | Regata > Vela Olimpica
11/02/2016 - 12:53
Vela Olimpica spinta al limite
Vela Olimpica spinta al limite
Mondiali in Florida
Rodeo sulle onde!
Rodeo sulle onde!
Clearwater? Un terno al lotto, una giostra di vento forte e onda ripida che colora di marrone l'acqua, altro che "clear"... Fermi i 49er, una sola prova-lotteria per le FX, con Giulia Conti e Francesca Clapcich in "prudente" 12° posto, sarà un mondiale lunghissimo.... Gran giornata Nacra 17: Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono al 4° posto dopo 5 prove! GUARDA QUI IL VIDEO DEL DAY 2: QUANTO VENTO E ONDE!
di Fabio Colivicchi
Delle due l'una: o chi sceglie le località (e le date) dei Mondiali di classi olimpiche non segue criteri tecnici ma politici, oppure a Clearwater sono davvero sfortunati a trovarsi in una situazione meteo disastrosa, che tutto consente fuorchè regate regolari di classi olimpiche "acrobatiche", cioè scafi concepiti per la velocità, l'azione, superinvelati, terrazzati, semi-volanti, ma per questo adatti a venti e mari "giusti".
A Clearwater dopo due giorni il mondiale dei 49er e FX è fermo a una sola prova disputata (e per di più si tratta poi di batterie). Quando alla conclusione mancano ancora 4 giorni, da giovedi a domenica, c'è già da recuperare un ritardo notevole. Si cercherà di fare anche 4 manche in un solo giorno, con la conseguenza di aggiungere confusione e meno regolarità al campionato, ma sempre meteo permettendo, perchè se continua a soffiare questa aria che alza il mare conseguente, non si andrà da nessuna parte.
Peraltro il mondiale 49er e FX 2016 capita solo quattro mesi dopo quello del 2015, svolto in Argentina, e anche questa vicinanza di date non è proprio normale. Ma è l'anno olimpico, c'è intasamento di date e bisognava fare così. A Clearwater, nel golfo del Messico. E' la vela, baby, anche quella olimpica: dipendiamo dagli elementi atmosferici, no? Nel bene e nel male. Prendiamomi quello che viene. C&C, mettetevi comode, nella vostra posizione di defender, fate il mondiale che viene, non dovete dimostrare niente, e sapete bene qual è il vero obiettivo dell'anno.
A sorpresa, invede, nel bailamme meteomarino (ieri su twitter gli atleti mettendo il naso fuori dicevano: "it's pretty windy and wavy out there!" (c'è gran vento e onda la fuori!) i catamarani misti sono riusciti a disputare 5 prove in due giorni. I francesi Billy Besson e Marie Riou si sono ripresi il loro posto di dominatori della scena con 3 primi in 5 prove, ma dietro di loro c'è una bagarre nella quale sono coinvoltissimi i nostri azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quarti a 2 punti dal terzo (il secondo equipaggio francese) e a 8 fal secondo (i danesi Norregaard e Andreasen), con 11-4-10-23-1 e vittoria che fa molto morale nella quinta, nelle loro condizioni. Bravi e belli!
NELLA SEZIONE GALLERY AMPIA SELEZIONE FOTO SPETTACOLARI DELLA REGATA-RODEO DELLE FX.
VIDEO DAY 2: RODEO SULLE ONDE PER LE FX
Sarà un mondiale lunghissimo a Clearwater, anche se dovrà per forza finire: noi le seguiremo insieme a voi, con i contributi che arriveranno dalla Florida. E non perdetevi le dirette streaming già programmate per gli ultimi 3 giorni, da venerdi 12. Il segnale sarà visibile anche da Saily, dove saremo in tanti a tifare. QUI TROVATE IL LINK DOVE VEDERE LE DIRETTE DA VENERDI A DOMENICA. Segnatevi gli orari sulla vostra agenda.
DAY 2 REPORT FIV
(Federvela) Seconda giornata di regate a Clearwater, in Florida, per il triplo Campionato del Mondo delle classi olimpiche (49er, 49er FX e Nacra 17), caratterizzata ancora una volta dal vento forte e dal mare mosso, con onde corte e ripide che hanno messo a dura prova gli equipaggi scesi in acqua ieri. Fin dalla mattina il campo di regata ha offerto condizioni impegnative, tanto che gli equipaggi maschili del 49er non hanno disputato nemmeno una regata, mentre le ragazze del 49er FX, che a loro volta martedì erano rimaste a terra, ne hanno conclusa soltanto una e gli unici ad essere riusciti a chiudere la giornata secondo il programma, sono stati gli equipaggi misti uomo-donna dei catamarani Nacra 17, che hanno portato a termine ben quattro, spettacolari prove con un vento stabilmente tra i 15 e i 20 nodi d’intensità.
Regate che hanno avuto in Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri i protagonisti, con tanto di vittoria nell’ultima prova, un risultato che unito al quarto, al decimo e al 23mo delle prime tre regate del giorno (e all’undicesimo ottenuto martedì), ha portato i due azzurri fino al quarto posto della classifica generale provvisoria, dietro ai leader francesi Besson-Riou, ai danesi Norregard-Andreasen e agli altri transalpini Vaireaux-Audinet, distanti solo due punti da Bissaro-Sicouri.
Esordio difficile invece per le Campionesse Mondiali in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich, che hanno chiuso al 12mo posto l’unica prova corsa dai 49er FX, una regata in cui il vento, molto rafficato, ha superato i 20 nodi, tanto che numerosi equipaggi sono stati vittime di scuffie (comprese le due azzurre) e di avarie. Alle danesi Schutt-Schutt e alle olandesi Bekkering-Duetz le vittorie di giornata (la flotta, come i 49er, è stata divisa in due).
Anche per oggi, meteo permettendo (le previsioni parlano di un leggero calo del vento), il segnale di avviso è previsto per le 11 del mattino (le 17 in Italia) e i Comitati di Regata cercheranno di far disputare quante più prove possibili per recuperare quelle perse in questi primi, turbolenti giorni del Campionato del Mondo 49er, 49er FX e Nacra 17, un evento che si concluderà domenica con le tre Medal Races, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni classifica.
Classifica Nacra 17
Classifica 49er FX e 49er
di Fabio Colivicchi
Delle due l'una: o chi sceglie le località (e le date) dei Mondiali di classi olimpiche non segue criteri tecnici ma politici, oppure a Clearwater sono davvero sfortunati a trovarsi in una situazione meteo disastrosa, che tutto consente fuorchè regate regolari di classi olimpiche "acrobatiche", cioè scafi concepiti per la velocità, l'azione, superinvelati, terrazzati, semi-volanti, ma per questo adatti a venti e mari "giusti".
A Clearwater dopo due giorni il mondiale dei 49er e FX è fermo a una sola prova disputata (e per di più si tratta poi di batterie). Quando alla conclusione mancano ancora 4 giorni, da giovedi a domenica, c'è già da recuperare un ritardo notevole. Si cercherà di fare anche 4 manche in un solo giorno, con la conseguenza di aggiungere confusione e meno regolarità al campionato, ma sempre meteo permettendo, perchè se continua a soffiare questa aria che alza il mare conseguente, non si andrà da nessuna parte.
Peraltro il mondiale 49er e FX 2016 capita solo quattro mesi dopo quello del 2015, svolto in Argentina, e anche questa vicinanza di date non è proprio normale. Ma è l'anno olimpico, c'è intasamento di date e bisognava fare così. A Clearwater, nel golfo del Messico. E' la vela, baby, anche quella olimpica: dipendiamo dagli elementi atmosferici, no? Nel bene e nel male. Prendiamomi quello che viene. C&C, mettetevi comode, nella vostra posizione di defender, fate il mondiale che viene, non dovete dimostrare niente, e sapete bene qual è il vero obiettivo dell'anno.
A sorpresa, invede, nel bailamme meteomarino (ieri su twitter gli atleti mettendo il naso fuori dicevano: "it's pretty windy and wavy out there!" (c'è gran vento e onda la fuori!) i catamarani misti sono riusciti a disputare 5 prove in due giorni. I francesi Billy Besson e Marie Riou si sono ripresi il loro posto di dominatori della scena con 3 primi in 5 prove, ma dietro di loro c'è una bagarre nella quale sono coinvoltissimi i nostri azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quarti a 2 punti dal terzo (il secondo equipaggio francese) e a 8 fal secondo (i danesi Norregaard e Andreasen), con 11-4-10-23-1 e vittoria che fa molto morale nella quinta, nelle loro condizioni. Bravi e belli!
NELLA SEZIONE GALLERY AMPIA SELEZIONE FOTO SPETTACOLARI DELLA REGATA-RODEO DELLE FX.
VIDEO DAY 2: RODEO SULLE ONDE PER LE FX
Sarà un mondiale lunghissimo a Clearwater, anche se dovrà per forza finire: noi le seguiremo insieme a voi, con i contributi che arriveranno dalla Florida. E non perdetevi le dirette streaming già programmate per gli ultimi 3 giorni, da venerdi 12. Il segnale sarà visibile anche da Saily, dove saremo in tanti a tifare. QUI TROVATE IL LINK DOVE VEDERE LE DIRETTE DA VENERDI A DOMENICA. Segnatevi gli orari sulla vostra agenda.
DAY 2 REPORT FIV
(Federvela) Seconda giornata di regate a Clearwater, in Florida, per il triplo Campionato del Mondo delle classi olimpiche (49er, 49er FX e Nacra 17), caratterizzata ancora una volta dal vento forte e dal mare mosso, con onde corte e ripide che hanno messo a dura prova gli equipaggi scesi in acqua ieri. Fin dalla mattina il campo di regata ha offerto condizioni impegnative, tanto che gli equipaggi maschili del 49er non hanno disputato nemmeno una regata, mentre le ragazze del 49er FX, che a loro volta martedì erano rimaste a terra, ne hanno conclusa soltanto una e gli unici ad essere riusciti a chiudere la giornata secondo il programma, sono stati gli equipaggi misti uomo-donna dei catamarani Nacra 17, che hanno portato a termine ben quattro, spettacolari prove con un vento stabilmente tra i 15 e i 20 nodi d’intensità.
Regate che hanno avuto in Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri i protagonisti, con tanto di vittoria nell’ultima prova, un risultato che unito al quarto, al decimo e al 23mo delle prime tre regate del giorno (e all’undicesimo ottenuto martedì), ha portato i due azzurri fino al quarto posto della classifica generale provvisoria, dietro ai leader francesi Besson-Riou, ai danesi Norregard-Andreasen e agli altri transalpini Vaireaux-Audinet, distanti solo due punti da Bissaro-Sicouri.
Esordio difficile invece per le Campionesse Mondiali in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich, che hanno chiuso al 12mo posto l’unica prova corsa dai 49er FX, una regata in cui il vento, molto rafficato, ha superato i 20 nodi, tanto che numerosi equipaggi sono stati vittime di scuffie (comprese le due azzurre) e di avarie. Alle danesi Schutt-Schutt e alle olandesi Bekkering-Duetz le vittorie di giornata (la flotta, come i 49er, è stata divisa in due).
Anche per oggi, meteo permettendo (le previsioni parlano di un leggero calo del vento), il segnale di avviso è previsto per le 11 del mattino (le 17 in Italia) e i Comitati di Regata cercheranno di far disputare quante più prove possibili per recuperare quelle perse in questi primi, turbolenti giorni del Campionato del Mondo 49er, 49er FX e Nacra 17, un evento che si concluderà domenica con le tre Medal Races, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni classifica.
Classifica Nacra 17
Classifica 49er FX e 49er
Commenti