News | Regata > Vela Olimpica
19/11/2013 - 20:27
In Oman la classe olimpica più diffusa, più democratica e più atletica che ci sia. DAY-BY-DAY
In Oman la classe olimpica più diffusa, più democratica e più atletica che ci sia. DAY-BY-DAY
Mondiale Laser da seguire qui
!--paging_filter--strongIl Mondiale della classe olimpica più diffusa, più democratica e più atletica che ci sia, quest’anno fa tappa negli Emirati Arabi, in Oman, nellanbsp;Città dello Sport di Mussanah. Segui qui l'andamento del Mondiale e degli azzurri/strong!--break--br /
br /
br /
emstrongDAY 5 - VENTO LEGGERO, UNA PROVA GOLD E UNA SILVER/strongbr /
strongRobert Scheidt consolida la sua leadership/strongbr /
strongAzzurri: Gallo (28) sempre 13°, Francesco Marrai (7) sale al 21°. Spadoni 29°br /
Coccoluto domina nei Silver/strongbr /
br /
Ancora una giornata caratterizzata da venti molto deboli e instabili intorno ai 6 nodi, nelle acque di Musannah, in Oman dove, da domenica 17 novembre si sta svolgendo il Campionato del Mondo Laser Standard.br /
br /
Oggi a causa delle condizioni meteo, entrambe le flotte Gold e Silver hanno disputato una sola prova. Nella flotta Gold nonostante a vincere la regatanbsp; sia stato l’inglese Nick Thompson, poco è cambiato nella classifica provvisoria: Robert Scheidt resta il leader aumentando a 9 punti il distacco sul secondo, il cipriota Pavlos Kontides, al terzo posto resiste lo svedese Jesper Stalheim.br /
br /
Marco Gallo con un 28° piazzamento nella regata odierna rimane saldo al 13° posto, mentre Francesco Marrai, con un 7° posto recupera qualche posizione e sale in 21° posizione. Alessio Spadoni conclude la giornata 29°, recuperando 10 posizioni.br /
br /
Scheidt, nonostante il 12° posto nella regata odierna, è riuscito a mantenere salda la leadership e ha commentato: “Abbiamo regatato con 6 nodi di vento. In circa il 70% delle regate disputate durante questa settimana il lato sinistro del percorso era il favorito, oggi non è stato così. Ora che regatiamo suddivisi in due flotte, il recupero da una partenza sbagliata è molto più difficile; oggi alla prima boa di bolina il vantaggio dei primi era netto e chiudere il gap praticamente impossibile.”br /
br /
Nella flotta Silver primo è l’australiano Jeremy OConnell, secondo l’inglese Ben Cornish e terzo l’italiano Giovanni Coccoluto, vincitore della prova di giornata. Marco Benini e Michele Benamati chiudono rispettivamente al 9° e al 29°.br /
br /
Il Campionato del Mondo Laser si articolerà su tre eventi consecutivi ma separati: Laser Standar uomini, Master Laser e Laser Radial Youth, per un periodo di sette settimane dal 14 novembre al 3 gennaio 2014.br /
br /
Le regate valide per il Campionato del Mondo Laser Standard continueranno domani, venerdì 22 novembre; in programma due prove al giorno fino a sabato 23 novembre.br /
br /
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito Internetnbsp; a href="http://www.omanlaserworlds2013.com" title="www.omanlaserworlds2013.com"www.omanlaserworlds2013.com/a dove è disponibile anche il blog live delle regate./embr /
br /
br /
strongDAY 4 (MER 20) - MARCO GALLO VINCE ANCORA E SALE AL 14°, MIGLIORE ITALIANO/strongbr /
strongRobert Scheidt resta in testa alla classifica provvisoria/strongbr /
strongTre italiani (Gallo, Marrai e Spadoni) entrano nella Gold Fleet e da domani saranno in regata per un posto sul podio finale/strongbr /
Si sono concluse oggi 20 novembre in Oman, dopo due prove, le regate di qualificazione del Campionato del Mondo Laser Standard; da domani, giovedì 21 novembre, i 131 partecipanti al campionato regateranno suddivisi nelle flotte Gold e Silver. Le competizioni per la vittoria del titolo mondiale si concluderanno sabato 23 novembre.br /
br /
In testa alla classifica provvisoria, con 5 punti di vantaggio, resta il talento brasiliano Robert Scheidt, seguito dal cipriota Pavlos Kontides e dallo svedese Jesper Stalheim, rispettivamente secondo e terzo in classifica.br /
br /
Positiva la giornata per Marco Gallo che, nonostante un 61° posto nella prima prova (risultato scartato), è riuscito a centrare la vittoria nella regata successiva, concludendo al 13° posto della classifica provvisoria. “Sono molto contento di essere riuscito a vincere la seconda prova di giornata dopo il brutto risultato della prima.”nbsp; Ha commentato Marco Gallo “E' importante riuscire a mantenere la concentrazione enbsp; non darsi mai per vinti. Il livello della competizione è altissimo e riuscire a chiudere al primo posto due regate non è cosa da tutti i giorni.”br /
br /
Difficili le condizioni meteo oggi a largo della Città dello Sport di Musannah, venti molto deboli ed estremamente instabili hanno infatti reso molto complessa la tattica di regata per i partecipanti al Campionato del Mondo Laser Standard.br /
br /
Francesco Marrai, dopo le buone performance dei giorni scorsi, ha sofferto le condizioni di vento leggero e, a causa di un 38° e un 32° piazzamento, è sceso al 24° posto della classifica provvisoria. Marco Gallo, Francesco Marrai e Alessio Spadoni (39° in classifica) da domani regaleranno nella flotta Gold.br /
br /
strongCOCCOLUTO IN SILVER/strongbr /
Giovanni Coccoluto, Marco Benini e Michele Benamati, gli altri tre italiani in gara, domani regateranno nella flotta Silver, nella quale sono rispettivamente al 10°, 14° e 29° posto.br /
br /
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito Internetnbsp; a href="http://www.omanlaserworlds2013.com" title="www.omanlaserworlds2013.com"www.omanlaserworlds2013.com/a dove è disponibile anche il blog live delle regate.br /
br /
strongI PRIMI 3 GIORNI DEL MONDIALE/strongbr /
Il Mondiale della classe olimpica più diffusa, più democratica e più atletica che ci sia, quest’anno fa tappa negli Emirati Arabi, in Oman, nellanbsp;Città dello Sport di Mussanah. Un Mondiale ricco per tante ragioni. Perché Oman sta aprendo allo sport della vela da alcuni anni, con convinzione e mezzi, e ospita con grande partecipazione questo campionato così importante (è il primo Campionato del Mondo di vela mai disputato nel Sultanato dell’Oman). E ricco anche perché si tratta dal punto di vista agonistico, dell’ultima grande occasione di incontro tra i big della classe, prima della prossima fermata, impegnativa e decisiva per tutti: Santander 2014, il Mondiale ISAF che selezionerà il primo 50% dei posti per le Olimpiadi di Rio 2016.br /
nbsp;br /
Dunque Oman 2013 Laser Worlds bella vetrina e occasione per capire di più, e fare il punto su una classe che ha cambiato molto dopo Londra 2012, sta conoscendo una nidiata di giovani leve che faranno il futuro della vela, e al contempo si gode l’insperato ritorno di un protagonista assoluto, il grande Robert Scheidt, eroe olimpico brasiliano, il rivale da sempre di Ben Ainslie, già ricco di medaglie olimpiche e 8 titoli iridati. Potenziale nome da grandi eventi come America’s Cup o Volvo Ocean Race, è invece risalito su un piccolo Laserino in onore al proprio paese che ospiterà i Giochi e vuole vincere ovunque sia possibile. E chissà che il ritorno di Robert non preluda, sul Laser, a un duello epico con l’australiano Tom Slinsgby (lui si ha fatto la Coppa America ma si prepara a tornare), o persino far tornare la voglia di Olimpiadi allo stesso Sir Ben Ainslie.br /
nbsp;br /
Fatta questa premessa, va detto che le giovani leve nella classe Laser sono anche (se non soprattutto) italiane. Il vivaio dell’attivissima Assolaser italiana ha prodotto, e sta producendo, tanti giovani interessanti sia in campo maschile che femminile.br /
In questo senso, il Mondiale omaniano è una occasione per vedere a che punto siamo al cospetto della flotta internazionale e sempre in chiave Santander.br /
nbsp;br /
I primi giorni stanno rispondendo che l’Italia del Laser c’è, è viva e presente, e ha numeri, uomini per meglio dire, da vertice. Sono passati tre giorni, il Mondiale è iniziato domenica 17 e si chiuderà sabato 23. Fino a mercoledi 20 qualifiche, quindi finali. Ci sono 126 atleti divisi in due batterie di 63.br /
nbsp;br /
La situazione dopo 3 giorni e 6 prove (2 al giorno), con vento caldo e sempre medio-forte, con inizio a 8-10 nodi e rinforzi fino a 17-20, vede in testa alla classifica – udite udite – proprio lui Robert Scheidt (4-5-1-1-2-1), davanti al croato Tonci Stipanovic e allo svedese Jasper Stalheim.br /
nbsp;br /
Gli italiani mordono: 12° (9° per nazione togliendo i doppioni, cominciamo a ragionare in questi termini) è Francesco Marrai (10-2-bfd-18-7-7-), 14° Marco Gallo (7-19-13-7-1-23), nbsp;entrambi Fiamme Gialle; 36° Alessio Spadoni (33-10-6-37-36-5) dell’Aniene. Questi tre per ora sono nella prima metà e quindi sarebbero in Finale. Da notare il “vizio” italiano dell’incostanza: spesso in giornata i nostri collezionano un bel piazzamento, o persino una vittoria, e una mezza delusione. Marrai dimostra che la costanza premia.br /
Segue al 68° l’altro finanziere Gio Coccoluto (21-21-34-45-37-36), un po’ irriconoscibile, e deve svegliarsi per entrare in Finale. Ppi due baby: 84° Marco Benini (51-42-33-41-35-27) e 88° Michele Benamati (45-41-33-48-34-23).br /
nbsp;br /
strongVIDEO: SCOPRIAMO L’OMAN/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/RwR6yaDiRi0" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
nbsp;br /
strongDAY 2, IL COMMENTO DI ROBERT SCHEIDT DOPO DUE PRIMI/strongbr /
em“Vincere una prova in un Campionato del Mondo Laser con queste condizioni meteo e dopo anni in cui sono assente nella classe, è senza dubbio una bella soddisfazione. Ho fatto una buona partenza e gestito bene la tattica durante la prima bolina; questo mi ha dato un buon vantaggio in boa rendendomi la vita molto più semplice per il resto della regata. La partenza è stata senza dubbio il momento cruciale: le molte squalifiche sono state causate dalla corrente che spingeva oltre la linea."/embr /
br /
Il Campionato del Mondo Laser si articolerà su tre eventi consecutivi ma separati: Laser Standar uomini, Master Laser e Laser Radial Youth, per un periodo di sette settimane dal 14 novembre al 3 gennaio 2014.br /
a href="http://news.omansail.com/media/mailing/blankimg.php?dt2=MFoybHZjbVJoYm1G..."br /
www.omanlaserworlds2013.com/abr /
br /
strongIL SEGRETARIO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI ALL’APERTURA/strongbr /
Sua Altezza Sayyid Bader bin Hamad Al Busaidi, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, chenbsp;ha dichiarato: “Semiamo riusciti ad organizzare questo evento grazie alla collaborazione di Oman Sail e del Ministero degli Affari Sportivi. Questo Campionato del Mondo è molto importante per il Sultanato dell’Oman che può così veicolare valori positivi come quelli dello sport alla popolazione locale, implementare il turismo, gli investimenti dall'estero e può promuoversi come destinazione per eventi sportivi a carattere internazionale./em”br /
br /
strongTUTTO SU OMAN SAIL/strongbr /
Oman Sail è un'iniziativa nazionale nata nel 2008 per contribuire allo sviluppo dell'Oman e degli omaniti attraverso lo sport della vela. Si tratta di un progetto di pari opportunità per centinaia di ragazze e ragazzi omaniti, e ha lo scopo di ispirare una nuova generazione di velisti. Oman Sail prevede la creazione di una squadra nazionale e team di alto livello in grado di regatare sulle boe e in sfide oceaniche.br /
A seguire il progetto ci sono allenatori con esperienze internazionali, con l'obiettivo di regalare una medaglia olimpica all'Oman. Il progetto si è ripromesso di portare a navigare 70.000 bambini omaniti entro il 2020, grazie a otto scuole vela create lungo la costa, di cui tre sono già operative. L'obiettivo è quello di rilanciare, attraverso la vela professionistica, la tradizione marittima dell'Oman e di rivalutare l'immagine locale e internazionale del territorio con il fine ultimo di implementare il turismo e gli investimenti dall'estero. Oman Sail vuole dunque creare fiducia, trasmettere valori e trasferire competenze alle future generazioni omanite.br /
a href="http://www.omansail.com/"br /
www.omansail.com/abr /
br /
strongGUARDA L'AMPIA GALLERY DI SPETTACOLARI FOTO DEI LASER IN REGATA AL MONDIALE (NELLA SEZIONE FOTO DI QUESTA PAGINA, COLONNA DI DESTRA)/strongbr /
br /
strongE PRESTO SULLA TV DI SAILY I SERVIZI VIDEO DEL MONDIALE CON TANTA AZIONE IN MARE!/strongbr /
br /
br /
Commenti