News | Regata > Vela Olimpica

15/11/2013 - 17:55

Campione per sempre

Mondiale Laser
c'è anche Scheidt!

!--paging_filter--strongMondiale Laser in Oman: tutti (o quasi) con la testa a Rio 2016. Anche 6 azzurri al via. E tra gli iscritti c'è un certo Robert Scheidt.../strong!--break--br / br / br / Rimmetersi in gioco a 40 anni e dopo aver vinto tre medaglie olimpiche. Lo fareste? Lui l'ha fatto. Lui è Robert Scheidt, grande campione e testimonial, leggenda brasiliana della vela. Il suo ritorno alle regate della classe Laser dopo nove anni di competizioni sulla Star, ha alzato la posta in gioco per i velisti che, in vista dei Giochi Olimpici del 2016, si affronteranno durante il Campionato del Mondo maschile di Laser Standard. L’evento prenderà il via domenica 17 novembre nel Sultanato dell’Oman, e sarà organizzato e ospitato dal Ministero degli Affari Sportivi e da Oman Sail.br / nbsp;br / Scheidt, all’età di 40 anni, è il più titolato laserista di tutti i tempi con otto titoli mondiali e tre medaglie olimpiche all’attivo sul Laser Standard. Con l’esclusione della Star dalle prossime Olimpiadi, Scheidt ha deciso di tornare alla classe Laser e qualificarsi per i Giochi Olimpici che si disputeranno nelle acque di Rio de Janeiro, la sua città natale; al momento il velista brasiliano è 71esimo nella ranking list mondiale di classe.br / nbsp;br / In acqua per il titolo mondiale ci sarà anche il campione australiano Tom Burton, da più di un anno numero uno al mondo e che ha mostrato di gradire le condizioni in Oman, vincendo a marzo la 2013 Mussanah Race Week (MRW).br / nbsp;br / I due campioni si sono già incontrati all’ISAF Sailing World Cup di Hyeres in Francia ad Aprile 2013, in quell’occasione Burton vinse l’oro mentre Scheitd l’argento, aprendo così la strada ad una sicura lotta per la rivincita nelle regate di classe che stanno per prendere il via in Oman.br / nbsp;br / Per l’Italia parteciperanno sei velisti tra i primi 30 nella ranking mondiale: Giovanni Coccoluto, Marco Gallo, Alessio Spadoni, Francesco Marrai, Michele Benamati e Marco Benini.br / nbsp;br / L’Australia sarà presente con cinque velisti tra i primi 20 al mondo, la Gran Bretagna, nazione famosa per i suoi successi olimpici, sarà presente con 8 atleti e ancora: la Svezia schiererà Jesper Stalheim, numero 4 al mondo e recentemente vincitore di importanti regate internazionali come ISAF Sailing World Cup Test Event di Santander, per la Germania ci sarà Phillip Buhl, Campione Europeo di classe 2012.br / nbsp;br / La Città dello Sport di Mussanah, in Oman, ospiterà dunque per la prima volta 46 dei 50 migliori professionisti della classe Laser e, organizzando questo primo Campionato del Mondo di vela, potrà dimostrare di aver creato una struttura in grado di raggiungere gli standard olimpici.br / br / Importante anche la presenza di giovani velisti omaniti comenbsp; Hussain Al Jabri, Ahmed Al Hassani e Ahmed Al Balushi che verranno lanciati sulla scena internazionale in rappresentanza del Sultanato del’Oman. Sotto la supervisione di Oman Sail infatti questi giovani atleti hanno fatto degli incredibili passi avanti; Al Jabri per esempio, oggi 25enne, ha imparato a navigare nel 2011 entrando nel programma di Oman Sail ed è stato candidato quest’anno per la vittoria dei primi Sailor of the Year Awards dell’Oman.br / nbsp;br / La 39a edizione del Campionato del Mondo Laser è uno degli eventi sportivi dedicati alle derive a maggiore partecipazione ed è il primo Campionato del Mondo di vela mai disputato nel Sultanato dell’Oman. Nel corso di 7 settimane la Città dello Sport di Musanah ospiterà 390 velisti tra i migliori atleti al mondo della classe Laser provenienti da 51 paesi tra Africa, Asia, Europa, Oceania, Nord, Sud e Centro America in gara per il gradino più alto del podio.br / br / Il Campionato del Mondo Laser organizzato da Oman Sail e dal Ministero degli Affari Sportivi dell’Oman, si articolerà su tre eventi consecutivi ma separati: Laser Standard uomini, Master Laser e Laser Radial Youth, per un periodo di sette settimane dal 14 novembre al 3 gennaio 2014. Omantel, società pioniera e leader nella fornituranbsp; dei servizi di telecomunicazioni nel Sultanato dell’Oman è il title sponsor del Campionato del Mondo Laser. Oman Daily e Oman Observer saranno invece i partner media ufficiali.br / nbsp;br / strongCOS'E' OMAN SAIL/strongbr / Oman Sail è un'iniziativa nazionale nata nel 2008 per contribuire allo sviluppo dell'Oman e degli omaniti attraverso lo sport della vela. Si tratta di un progetto di pari opportunità per centinaia di ragazze e ragazzi omaniti, e ha lo scopo di ispirare una nuova generazione di velisti. Oman Sail prevede la creazione di una squadra nazionale e team di alto livello in grado di regatare sulle boe e in sfide oceaniche.br / br / A seguire il progetto ci sono allenatori con esperienze internazionali, con l'obiettivo di regalare una medaglia olimpica all'Oman. Il progetto si è ripromesso di portare a navigare 70.000 bambini omaniti entro il 2020, grazie a otto scuole vela create lungo la costa, di cui tre sono già operative. L'obiettivo è quello di rilanciare, attraverso la vela professionistica, la tradizione marittima dell'Oman e di rivalutare l'immagine locale e internazionale del territorio con il fine ultimo di implementare il turismo e gli investimenti dall'estero. Oman Sail vuole dunque creare fiducia, trasmettere valori e trasferire competenze alle future generazioni omanite.br / br / a href="http://www.omansail.com" title="www.omansail.com"www.omansail.com/a

Commenti