News | Regata > Vela Olimpica
05/08/2019 - 01:00
Vela Olimpica significativa
Mondiale 470 Day 2, come va agli azzurri
GUARDA 4 VIDEO - Day 2: due prove maschili e femminili. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò al 9° posto (2-11), Matteo Capurro e Matteo Puppo 20 (17-4). Tra le ragazze: Elena Berta e Bianca Caruso 12 (11-15), Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini 22 (17-21). Ieri Day 1 senza regate. Gli azzurri in gara. L'emozione di regatare sul campo di regata che sarà olimpico per Tokyo 2020 (e che lo è stato per Tokyo 1964...)
DAY 2 - Finalmente arriva il vento nella Sagami Bay: due manche per entrambe le flotte maschili e femminili, con aria leggera e molto mutevole, condizioni difficili e tutte da interpretare con pazienza. Gli azzurri: partono benissimo G&G Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò con un 2° nella prima manche, poi colgono un 11° nella seconda e tornano a casa con il 9° posto, quindi la top-ten in avvio di Mondiale. I due Matteo Capurro e Puppo sono al 20° con un 17° nella prima e un bel 4° nella seconda, i due equipaggi azzurri hanno corso entrambe le batterie in due flotte diverse senza incontrarsi.
Tra le ragazze l'avvio migliore è di Elena Berta e Bianca Caruso che sono al 12° posto dopo due manche simili (11-15) alla ricerca di una certa consistenza. Le altre due atlete azzurre Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini invece incappano in una giornata difficile e con un 17° e un 21° sono al 22° posto provvisorio.
Martedi 6 si torna in acqua con previsioni di più vento e con l'intenzione del Comitato di disputare 3 prove.
REPORT DAY 2 FIV - Grazie a un vento intorno agli 8 nodi, poi calato a 6, è stato possibile terminare le prime due regate del Mondiale 470 in Giappone, a Enoshima. La prima prova a partire è stata quella della ragazze, che corrono in una flotta unica. Dopo un primo richiamo generale la regata è partita alle 14:13 locali con 5/6 nodi di vento presto saliti a 8. Dieci minuti dopo è stata la volta della flotta maschile Yellow, mentre quella Blue è partita alle 15:02 dopo un richiamo e due posticipi con 8 nodi e bandiera nera issata in comitato. A vincere la prima prova delle ragazze sono state le inglesi Hannah Mills/Eilidh McIntyre, tra i ragazzi della flotta Yellow vittoria per i giapponesi Keiju Okada/Jumpei Hokazono, mentre in flotta Blue hanno tagliato primi i cinesi Jianyong Xu/Yang Wang.
La seconda regata delle ragazze è partita alle 15:35 con 6 nodi, mentre alle 15:57 è partita la seconda regata della flotta maschile Yellow e alle 16:07 è partita la flotta Blue. Nel 470 F hanno vinto le polacche Agnieszka Skrzypulec/Jolanta Ogar, tra i maschi della Yellow successo per i fratelli ungheresi Balazs e Zsombor Gyapjas e tra quelli della Blue vittoria per i kiwi Paul Snow-Hansen/Daniel Will Cox.
Nei 470 M la classifica provvisoria vede quindi in testa con 5 punti gli svedesi Anton Dahlberg Dahlberg/Fredrik Bergstrom davanti agli ungheresi Balazs e Zsombor Gyapjas con 8 punti e ai giapponesi Keiju Okada/Jumpei Hokazono sempre con 8 punti.
Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò (Marina Militare) sono stati autori di un ottimo 2° posto nella prima regata in flotta Yellow e si trovano ora al 9° posto con 13 punti (2; 11). Al 20° posto con 21 punti (17; 4) ci sono Matteo Capurro/Matteo Puppo (Yacht Club Italiano).
Tra i 470 F sono al momento prime con 6 punti le spagnole Silvia Mas Depares/Patricia Cantero Reina, seconde con 12 punti le giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka e terze a pari punti le svizzere Linda Fahrni/Maja Siegenthaler.
Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare) sono al 12° posto con 26 punti (11; 15) mentre Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) sono al 22° posto con 38 punti (17; 21).
Il programma prosegue martedì 6 agosto, giornata in cui sono previste, meteo permettendo, tre regate con segnale di partenza alle ore 12:00 locali (le 5:00 in Italia). L'ordine di partenza è 470 F, 470 M Yellow, 470 M Blue. Le 53 barche dei 470 M vengono infatti divise in due flotte per le prime cinque regate delle Qualification Series per poi approdare, in base alla posizione in classifica, alle Final Series divise in Gold e Silver Fleet. Da qui le prime dieci si giocheranno le tre medaglie nella Medal Race. Le 39 barche dei 470 F disputeranno invece 11 regate in una sola flotta per arrivare direttamente in Medal Race dove le prime dieci lotteranno per il podio.
DAY 1 - E' un assaggio di Olimpiade della vela. Il Mondiale 470 proprio nelle acque di Enoshima e nelle date (vere) delle Olimpiadi 2020. Persino più del test-event che sarà a fine agosto, due settimane dopo la data di chiusura dei Giochi. La cerimonia d’apertura e la practice race del 470 World Championship 2019 a Enoshima, in Giappone hanno illuso: domenica 4 doveva essere il primo giorno di regata, ma dopo una lunga attesa, sono state fatte scendere in acqua le 39 barche della flotta femminile, è stata data una partenza, ma poi il vento è definitivamente cessato e la giornata posposta.
Le attenzioni di tutti sono sulle selezioni olimpiche per nazione che qui al Mondiale mettono in palio posti pesanti, e sul fatto che si regata proprio sullo stesso campo di regata dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, ma anche di Tokyo 1964. Il clima olimpico si sente, si vede, si percepisce. Speriamo se ne accorga anche il vento.In acqua pochi ma buonissimi: 53 equipaggi maschili e 39 femminili in rappresentanza di 29 nazioni.
AZZURRI PRONTI- La squadra italiana maschile è composta da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) e da Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano), in campo femminile Benedetta di Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle), Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare). Con loro i tecnici federali Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti e il meteorologo Miguel Sanchez Cuenca.
Italia qualificata in entrambe le categorie dopo il Mondiale 2018 ad Aarhus, in Danimarca, che hanno dato il pass olimpico a Italia, Australia, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Nuova Zelanda, Spagna, Svezia e USA. Per il 470 femminile sono già qualificate Italia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Giappone, Slovenia e Spagna. Il 470 World Championship di Enoshima assegnerà altri 4 posti nel 470 maschile e 6 nel 470 femminile.
LE DATE DELLE REGATE- Entrambe le classi inizieranno a regatare domenica 4 agosto con segnale di partenza alle ore 12:00 locali (ore 5:00 italiane): le 53 barche dei 470 M verranno divise in due flotte per le prime cinque regate delle Qualification Series per poi approdare, in base alla posizione in classifica, alle Final Series divise in Gold e Silver Fleet. Da qui i primi dieci si giocheranno le tre medaglie nella Medal Race conclusiva. Le 39 barche dei 470 F disputeranno invece 11 regate in una sola flotta per arrivare direttamente in Medal Race dove le prime dieci lotteranno per il podio. La cerimonia di premiazione è prevista per venerdì 9 agosto.
Campioni e medaglie olimpiche in gara- Tra gli uomini segnaliamo la presenza di tutto il podio dello scorso Mondiale in Danimarca: i francesi Kevin Peponnet eJeremie Mion sono i campioni in carica, ci sono poi i giapponesi Tetsuya Isosaki eAkira Takayanagi e gli spagnoli Jordi Xammar eNicolás Rodriguez, rispettivamente secondi e terzi. Presenti le medaglie d’argento e di bronzo di Rio 2016: gli australiani Mathew Belcher e Will Ryan e i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis.
Anche per le ragazze c’è tutto il podio del Mondiale di Aarhus 2018, le campionesse in carica, le giapponesi Ai Kondo Yoshida e Miho Yoshioka; le medaglie d’argento e bronzo: le francesi Camille Lecointre e Aloïse Retornaz (anche medaglie di bronzo a Rio 2016) e le inglesi Hannah Mills (oro a Rio 2016) e Eilidh McIntyre.
Tracking www.tractrac.com/event-page/event_20190802_classworld/1618
Live 2019worlds.470.org/en/default/races/race-directcomplet
Commenti