News | Regata > Vela Giovanile

09/07/2019 - 11:55

A Vilamoura (Portogallo)

Mondiale 420: azzurre ok con il ventone

GUARDA 7 VIDEO DEI PRIMI TRE GIORNI! - Calici-Gregori terze. Scodnik none. Frascari-Lanzetta decime. Meglio le ragazze italiane dei loro connazionali maschi: dopo tre giornate definite le flotte Gold e Silver. Mondiale con termica sempre forte sui 20 nodi (ma previsioni in calo). Le classifiche aggiornate

 

Ancora condizioni eccellenti in Portogallo, celebre campo di regata di Vilamoura. Sole, vento teso e stabile, mare formato hanno permesso di effettuare altre due belle prove anche nel day 3. Qualche scuffia, poche proteste.  Prima prova vento da 240 da 11 modi in partenza fino a 17 nodi.  Seconda prova direzione 245-250 e vento più fresco tra 16-20 nodi. Le nostre ragazze (3 nelle prime 10) si fanno valere così come gli U17 (2 nei primi 10), i ragazzi invece sono un po’ indietro. Domani si inizia con gold e silver. Queste le ultime da Fulvia Ercoli, presidente della Classe 420 italiana, che ci relazione sull'andamento del Mondiale.

Irene Calici e Petra Gregori, triestine della Pietas Julia e Sirena, con il 3° posto in generale della classifica femminile dopo 6 prove in crescita esponenziale (12-11-1-4-1-1) nelle tre intense giornate di termica tra 15 e 10 nodi, sono le migliori azzurre. Davanti hanno le inglesi Vita Heathcote e Milly Boyle prime con 6 punti di vantaggio (niente), e le spagnole Marina Garau e Bianca Cabot seconde a soli 2 punti.

Ma in generale le buone notizie dal Mondiale 420 a Vilamoura in Portogallo in questa prima fase arrivano proprio dalle ragazze italiane. Oltre al terzo di Calici e Gregori, infatti, la top-ten femminile si completa col 9° delle gemelle genovesi Carlotta e Camilla Scodnik dello Yacht Club Italiano (4-11-5-6-7-5), e il 10° elle romane Lucille Frascari e Arianna Lanzetta del 3V (6-2-UFD-5-4-11). E anche Elisabetta Fedele e Beatrice Martini (LNI Mandello Lario) non sono lontane col 15° posto e buoni spunti (21-7-6-1-5-17).

Non ci si puo' distrarre un attimo, si corre in due batteria da 36 barche, si naviga molto vicine, vento e corrente si fanno sentire, il livello è notevole, un buon riferimento e un'ottima risposta per la classe che raccoglie una fascia di età decisiva per lo sviluppo dell'attività velica, e che dimostra splendida salute.

Classifica completa femminile qui

Tra i maschi (90 barche, due batterie da 45) finora c'è un testa a testa al comando tra due equipaggi neozelandesi, gli imprendibili Seb Menzies e Blake McGlashan (1-1-1-1-11-4) ai quali resistono solo i connazionali Mason Mulcahy e Andre Van Dam (sono tutti dello stesso Murray YC), e gli spagnoli delle Canarie Onan Barreiros e Ana Santana, primi di una folta flotta di iberici nelle posizioni di rilievo (sono cinque nei primi 11).

Per trovare i primi italiani si arriva al 17° di Riccardo Sepe e Ettore Cirillo del 3V (2-9-17-9-7-18), senza un paio di sbavature potrebbero stare molto più in alto. E' la prova del livello e delle difficoltà del Mondiale atlantico. Poi 21° Tommaso Cilli e Bruno Mantero dello YC Sanremo (15-12-20-17-13-3), 25° Jan Pernarcic e Tinej Sterni (Cupa-Sirena) (27-17-33-8-9-9).

Classifica completa maschile qui

Resta da dire della classifica Under 17, che vede in testa un duello greco-francese, ma anche il 9° posto di Oscar Pouchè e Luca Coslovich della Pietas Julia (3-14-5-3-11-5) e il 15° di Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (6-5-UFD-3-3-20).

Classifica completa Under 17 qui

(Foto Joao Costa Ferrero - Osga Photo)

NEI PROSSIMI GIORNI REPORT, FOTO, VIDEO E CONTRIBUTI PERSONALIZZATI SUGLI AZZURRI DEL 420 SU SAILY MAGAZINE E TV

 

7 VIDEO SUI PRIMI TRE GIORNI DEL MONDIALE

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti