News | Regata > Vela Oceanica

30/10/2013 - 12:07

Il navigatore italiano guida la flotta, proprio al centro del golfo di Biscaglia - VIDEO DELLA PARTENZA

Mini Transat, Pedote in testa

!--paging_filter--strongDopo la prima notte di navigazione una barca con la bandiera italiana è al comando della flotta della Mini Transat 2013, prima tappa da Douarnenez (Bretagna) a Lanzarote (Canarie): è Prysmian ITA 747 di Giancarlo Pedote - COMUNICATO DELLA DIREZIONE DI CORSA: SOSTA IN SPAGNA, TAPPA DIVISA IN DUE/strong!--break--br / br / br / La Mini Transat ha passato la prima notte in mare, la flotta ha beneficiato di un buon vento favorevole e in 24 ore è già arrivata al centro esatto dell'immenso Golfo di Biscaglia. Nella lunga linea indiana delle barche mostrata dal tracking sul sito ufficiale della regata, c'è una barchina colorata di rosso, avanti a tutte le altre. E' Giancarlo Pedote con il suo ITA 747 Prysmian, che conferma in queste prime ore le previsioni della vigilia che lo indicavano come uno dei favoriti. Alle sue spalle, infatti, l'altro grande favorito, il francese Gwenole Gahinet.br / br / strongULTIMORA: LA TAPPA DIVISA IN DUE, PIT-STOP A SADA (LA CORUNA)/strongbr / La direzione della Mini Transat ha deciso di attuare il piano annunciato agli skipper la sera prima della partenza: la flotta dovrà fermarsi al porto spagnolo di Sada, vicino a La Coruna, in attesa che i forti venti da SudOvest presenti su Capo Finisterre diminuiscano. E' infatti previsto un cambiamento tra l'1 e il 2 novembre, quando i venti dovrebbero diminuire e iniziare a soffiare da NordOvest.br / br / La prima tappa viene quindi a dividersi in due tranches: Douarnenez - Sada Sada - Lanzarote, e la classifica sarà data dalla somma dei tempi di percorrenza delle due tratte. L'arrivo a Sada dei ministi rimasti in corsa (5 gli abbandoni attualmente segnalati) è previsto per la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, ma è necessario contare che tra i primi e gli ultimi esiste già uno scarto di oltre 60 miglia.br / br / In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, il direttore di gara Denis Hugues ha deciso di annunciare il prima possibile agli skipper la notizia, per diminuire al massimo la possibilità della messa in atto di opzioni strategiche calcolate per l'arrivo diretto a Lanzarote.br / nbsp;br / Gli skipper sono stati avvertiti sia tramite un messaggio VHF delle barche accompagnatori sia tramite la BLU in occasione della consueta comunicazione delle condizioni meteo ed una conferma di ricezione è stata richiesta a ciascun concorrente.br / br / strongGLI ALTRI ITALIANI/strongbr / Gli altri italiani dopo la prima notte di regata: tra i Prototipi Michele Zambelli con Fontanot (ITA 342) è 23°, a 45,8 miglia dal leader. Tra le barche di Serie, il primo italiano è Alberto Bona (Onlinesim ITA 507), 26° a 23 miglia dal leader della categoria Ian Lipinski. Seguono 40° Davide Lusso (Monster 600) a 35,8 miglia, 41° Andrea Iacopini (Umpalumpa 662) a 35,9 miglia, 44° Federico Fornaro (Raw News Jolie Rouge 568) a 37,3 miglia e 45° Federico Cuciuc (Your Sail 556) a 38,1 miglia. Come si vede i distacchi sono ancora contenuti e la flotta compatta, con il rimescolamento meteo ci potrà essere anche un notevole aggionamento delle classifiche. Forza ragazzi.br / br / strongVIDEO DELLA PARTENZA/strongbr / iframe src="http://www.dailymotion.com/embed/video/x16kk77" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / a href="http://www.dailymotion.com/video/x16kk77_depart-de-la-mini-transat-29-oc..." target="_blank"Départ de la Mini Transat - 29 octobre 2013, 09H19/a idi a href="http://www.dailymotion.com/minitransat" target="_blank"minitransat/a/ibr /

Commenti