News | Regata > Vela Olimpica
30/01/2013 - 16:02
ISAF World Cup: Conti e Clapcich al comando, Marco Gallo 7° nei Laser
ISAF World Cup: Conti e Clapcich al comando, Marco Gallo 7° nei Laser
Miami Day-2, C&C sempre prime
Secondo giorno di regate preolimpiche a Miami. Sole e bel vento. Giulia Conti e Francesca Clapcich sempre in testa alla classifica. Balzo in alto di Marco Gallo nel Laser, ora è 7°
MIAMI, Fla. (29 gennaio 2013) – A Miami splende il sole, soffia il vento e il cielo (ma non solo quello) è proprio azzurro. La vela olimpica che si ritrova per la seconda tappa della Coppa del Mondo ISAF in uno dei suoi “santuari”, mette a confronto come preventivato grandi campioni e medaglie olimpiche con giovani emergenti che saranno il futuro di questo sport.
Intanto c’è da dire che un’ottima impressione stanno destando le prime regate delle due nuove classi olimpiche della vela: la deriva acrobatica in doppio femminile, FX, e il catamarano con equipaggio misto, Nacra 17. Barche moderne, accattivanti, veloci, colorate e decisamente “movimentate”. Se questo è lo sviluppo della vela olimpica disegnato dall’ISAF con le scelte delle nuove classi per Rio 2016 (e molto probabilmente confermate anche per i Giochi del 2020), la strada sembra quella giusta.
Il secondo giorno di regate nella Biscayne Bay davanti a Miami, con brezza termica sui 15 nodi, ha confermato i valori in campo, e per quanto riguarda i colori azzurri ci conforta vedere ancora in testa nel nuovo FX la coppia di ex olimpiche formata da Giulia Conti (CC Aniene) e Francesca Clapcich (Aeronautica Militare). Anche nel secondo giorno tre regate, nelle quali C&C hanno brillato (1-5-1), confermando il primato. Per il momento solo Martina Grael (la rampolla del grande Torben) resiste al secondo posto a un solo punto dalla coppia italiana, mentre sta familiarizzando con la nuova barca la fuoriclasse USA Anna Tunnicliffe. Le regate sono comunque sempre molto interessanti e aperte. Ci sono quattro equipaggi in tre punti.
Buone notizie arrivano per la vela italiana anche dalla classe Laser maschile. Qui è stato il giorno di Marco Gallo (Fiamme Gialle), che grazie a un 3-2 nelle due manche odierne è risalito fino al 7° posto della classifica, guidata dal brasiliano Bruno Fontes davanti al francese Jean Baptiste Bernaz. Scivola un po’ invece il baby Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), al 29° posto dopo due manche in ritardo (20-19). Ma per lui è tutta esperienza che conta tra i “grandi”.
L’ultimo azzurro in gara a Miami è il palermitano Marcantonio Baglione (Albaria) nella classe windsurf RSX: anche lui è stato più in ombra del giorno di avvio, è attualmente è 15° (12-18). In questa classe domina l’oro di Londra 2012, l’olandese Dorian Van Rijssbelberghe, che precede il brasiliano Roberto Santos e l’inglese Nick Dempsey (argento a Londra 2012 e bronzo ad Atene 2004). Molti grandi nomi del windsurf hanno avviato in anticipo la stagione a causa del Mondiale 2013 che si svolgerà a fine febbraio e inizio marzo a Rio de Janeiro, sul campo di regata olimpico del 2016!
Proprio Dempsey intervistato a Miami, ha parlato del campo di regata di Rio. “Se pensiamo a Rio come un posto di vento leggero, per noi windsurfisti si profila la necessità di essere leggeri e molto ben preparati fisicamente. Sarà tecnico e difficile, molto fisico”.
In campo femminile l’oro di Londra 2012, la spagnola Marina Alabau, ha già le idee chiare, come i programmi: “Obiettivo? Qualificarmi per le Olimpiadi, e non sarà facile perchè ho avversarie forti in casa. Questo mi da motivazione e forza, e per questo ho scelto di allenarmi molto a Rio”.
LINK PER VEDERE TUTTI I RISULTATI AGGIORNATI
http://mocr.ussailing.org/index.php/results/.
CLASSIFICHE DEI PRIMI TRE IN TUTTE LE CLASSI
Men RS:X
1 Dorian Van Rijssbelberghe (NED), [3]-2-1-1:4
2. Ricardo Santos (BRA), 1-[3]-3-2:6
3. Nick Dempsey (GBR), 2-1-4-[8]:7
Women RS:X
1. Demita Vega (MEX), 3-[7]-2-1: 6
2. Tuuli Petaja-Sirén (FIN), [7]-1-1-5: 7
Bryony Shaw (GBR), 2-[5]-5-3: 10
Nacra 17
1. Sarah Newberry/John Casey (USA), [3]-1-1-1:3
2. Sarah Streater/Matthew Whitehead (USA), 1-[3]-2-2: 5
Enrique Figueroa/Carla Malatrasi (PUR), 4-2-[6]-3: 9
49er
1. Fredrick Strammer/Zach Brown (USA), 2-[5]-4-2-1-1:10
2. Sebastian Oestling/Kalle Torlen (SWE), 1-[3]-2-3-3-2:11
3. Ryan Pesch/Trevor Burd (USA), 3-4-5-1-2-[6]: 15
FX
1. Giulia Conti/Francesca Clapcich (ITA), 1-[5]-2-1-5-1:10
2. Martine Soffiatti/Kahena Kunze (BRA), 2-1-3-3-2-[4]:11
3. Erin Berry/Danielle Boyd (CAN), [6]-3-1-2-3-3:12
470 M
1. Matthias Schmid/Florian Reichstaedter (AUT), 2-[4]-3-1:6
2. Stuart McNay/David Hughes (USA), 3-1-[4]-2:6
3. David Bargehr/Lukas Mähr (AUT), 4-5-2-[20/BFD]: 11
470 W
1. Fernanda Oliveira/Ana Luiza Barbachan (BRA), 5-2-1-[20/BFD]:8
2. Xiaomei Xu/Chunyah Yu (CHN), 1-[11]-6-3:10
3. Renata Decnop/Isabel Swan (BRA), [12]-3-7-8:18
Laser
1. Bruno Fontes (BRA), 3-[4]-1-1:3
2. Jean-Baptiste Bernaz (FRA), 2-2-1-[4]:4
Charlie Buckingham (USA), 4-1-2-3:5
Laser Radial
1. Annalise Murphy (IRL), 5-[6]-2-0:7
2. Tuula Tenkanen (FIN), 2-2-3-[6]:7
Isabella Bertold (CAN), 1-[8]-6-2:8
Finn
1. Caleb Paine (USA), [7]-1-1-1: 3
2. Brendan Casey (AUS), 2-[14]-4-2: 8
3. Bruno Prada (BRA), 1-3-[6]-5: 9
Sonar
1. Aleksander Wang-Hansen.Marie Solberg/Per Eugen Kristiansen (NOR), 1-1-[4]-3: 5
2. John Twomey/Ian Costelloe/Bradley Johnson (IRL), 3-[5]-2-2:7
3. Rick Doerr/Brad Kendell/Hugh Feierd (USA), 4-3-[5]-1:8
2.4
1. Bruce Millar (CAN), 2-[3]-1-1:4
2. Bjornar Erikstad (NOR), [3]-1-3-2:6
3. Allan Leibel (CAN), 1-4-[5]-3:8
MIAMI, Fla. (29 gennaio 2013) – A Miami splende il sole, soffia il vento e il cielo (ma non solo quello) è proprio azzurro. La vela olimpica che si ritrova per la seconda tappa della Coppa del Mondo ISAF in uno dei suoi “santuari”, mette a confronto come preventivato grandi campioni e medaglie olimpiche con giovani emergenti che saranno il futuro di questo sport.
Intanto c’è da dire che un’ottima impressione stanno destando le prime regate delle due nuove classi olimpiche della vela: la deriva acrobatica in doppio femminile, FX, e il catamarano con equipaggio misto, Nacra 17. Barche moderne, accattivanti, veloci, colorate e decisamente “movimentate”. Se questo è lo sviluppo della vela olimpica disegnato dall’ISAF con le scelte delle nuove classi per Rio 2016 (e molto probabilmente confermate anche per i Giochi del 2020), la strada sembra quella giusta.
Il secondo giorno di regate nella Biscayne Bay davanti a Miami, con brezza termica sui 15 nodi, ha confermato i valori in campo, e per quanto riguarda i colori azzurri ci conforta vedere ancora in testa nel nuovo FX la coppia di ex olimpiche formata da Giulia Conti (CC Aniene) e Francesca Clapcich (Aeronautica Militare). Anche nel secondo giorno tre regate, nelle quali C&C hanno brillato (1-5-1), confermando il primato. Per il momento solo Martina Grael (la rampolla del grande Torben) resiste al secondo posto a un solo punto dalla coppia italiana, mentre sta familiarizzando con la nuova barca la fuoriclasse USA Anna Tunnicliffe. Le regate sono comunque sempre molto interessanti e aperte. Ci sono quattro equipaggi in tre punti.
Buone notizie arrivano per la vela italiana anche dalla classe Laser maschile. Qui è stato il giorno di Marco Gallo (Fiamme Gialle), che grazie a un 3-2 nelle due manche odierne è risalito fino al 7° posto della classifica, guidata dal brasiliano Bruno Fontes davanti al francese Jean Baptiste Bernaz. Scivola un po’ invece il baby Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), al 29° posto dopo due manche in ritardo (20-19). Ma per lui è tutta esperienza che conta tra i “grandi”.
L’ultimo azzurro in gara a Miami è il palermitano Marcantonio Baglione (Albaria) nella classe windsurf RSX: anche lui è stato più in ombra del giorno di avvio, è attualmente è 15° (12-18). In questa classe domina l’oro di Londra 2012, l’olandese Dorian Van Rijssbelberghe, che precede il brasiliano Roberto Santos e l’inglese Nick Dempsey (argento a Londra 2012 e bronzo ad Atene 2004). Molti grandi nomi del windsurf hanno avviato in anticipo la stagione a causa del Mondiale 2013 che si svolgerà a fine febbraio e inizio marzo a Rio de Janeiro, sul campo di regata olimpico del 2016!
Proprio Dempsey intervistato a Miami, ha parlato del campo di regata di Rio. “Se pensiamo a Rio come un posto di vento leggero, per noi windsurfisti si profila la necessità di essere leggeri e molto ben preparati fisicamente. Sarà tecnico e difficile, molto fisico”.
In campo femminile l’oro di Londra 2012, la spagnola Marina Alabau, ha già le idee chiare, come i programmi: “Obiettivo? Qualificarmi per le Olimpiadi, e non sarà facile perchè ho avversarie forti in casa. Questo mi da motivazione e forza, e per questo ho scelto di allenarmi molto a Rio”.
LINK PER VEDERE TUTTI I RISULTATI AGGIORNATI
http://mocr.ussailing.org/index.php/results/.
CLASSIFICHE DEI PRIMI TRE IN TUTTE LE CLASSI
Men RS:X
1 Dorian Van Rijssbelberghe (NED), [3]-2-1-1:4
2. Ricardo Santos (BRA), 1-[3]-3-2:6
3. Nick Dempsey (GBR), 2-1-4-[8]:7
Women RS:X
1. Demita Vega (MEX), 3-[7]-2-1: 6
2. Tuuli Petaja-Sirén (FIN), [7]-1-1-5: 7
Bryony Shaw (GBR), 2-[5]-5-3: 10
Nacra 17
1. Sarah Newberry/John Casey (USA), [3]-1-1-1:3
2. Sarah Streater/Matthew Whitehead (USA), 1-[3]-2-2: 5
Enrique Figueroa/Carla Malatrasi (PUR), 4-2-[6]-3: 9
49er
1. Fredrick Strammer/Zach Brown (USA), 2-[5]-4-2-1-1:10
2. Sebastian Oestling/Kalle Torlen (SWE), 1-[3]-2-3-3-2:11
3. Ryan Pesch/Trevor Burd (USA), 3-4-5-1-2-[6]: 15
FX
1. Giulia Conti/Francesca Clapcich (ITA), 1-[5]-2-1-5-1:10
2. Martine Soffiatti/Kahena Kunze (BRA), 2-1-3-3-2-[4]:11
3. Erin Berry/Danielle Boyd (CAN), [6]-3-1-2-3-3:12
470 M
1. Matthias Schmid/Florian Reichstaedter (AUT), 2-[4]-3-1:6
2. Stuart McNay/David Hughes (USA), 3-1-[4]-2:6
3. David Bargehr/Lukas Mähr (AUT), 4-5-2-[20/BFD]: 11
470 W
1. Fernanda Oliveira/Ana Luiza Barbachan (BRA), 5-2-1-[20/BFD]:8
2. Xiaomei Xu/Chunyah Yu (CHN), 1-[11]-6-3:10
3. Renata Decnop/Isabel Swan (BRA), [12]-3-7-8:18
Laser
1. Bruno Fontes (BRA), 3-[4]-1-1:3
2. Jean-Baptiste Bernaz (FRA), 2-2-1-[4]:4
Charlie Buckingham (USA), 4-1-2-3:5
Laser Radial
1. Annalise Murphy (IRL), 5-[6]-2-0:7
2. Tuula Tenkanen (FIN), 2-2-3-[6]:7
Isabella Bertold (CAN), 1-[8]-6-2:8
Finn
1. Caleb Paine (USA), [7]-1-1-1: 3
2. Brendan Casey (AUS), 2-[14]-4-2: 8
3. Bruno Prada (BRA), 1-3-[6]-5: 9
Sonar
1. Aleksander Wang-Hansen.Marie Solberg/Per Eugen Kristiansen (NOR), 1-1-[4]-3: 5
2. John Twomey/Ian Costelloe/Bradley Johnson (IRL), 3-[5]-2-2:7
3. Rick Doerr/Brad Kendell/Hugh Feierd (USA), 4-3-[5]-1:8
2.4
1. Bruce Millar (CAN), 2-[3]-1-1:4
2. Bjornar Erikstad (NOR), [3]-1-3-2:6
3. Allan Leibel (CAN), 1-4-[5]-3:8
Commenti