News | Regata > Vela Giovanile

25/07/2011 - 21:38

Il giovane cagliaritano iridato del windsurf giovanile Techno 293 a San Francisco

Mattia Onali
Mondiale Under 15

La baby vela azzurra non si ferma più. Il giovane cagliaritano Mattia Onali ha conquistato il titolo iridato della categoria Under 15 maschile

 
Mantenendo fede alla tradizione degli ultimi 15 anni, si moltiplicano le vittorie degli azzurrini. E dopo Veronica Fanciulli e Francesco Marrai, l'Italvela baby conquista un altro titolo mondiale con il cagliaritano Mattia Onali. Il giovanissimo velista sardo è salito sull gradino più alto del podio nella categoria Under 15 della classe Techno 293 al Campionato Mondiale appena concluso a San Francisco.
 
Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari) ha vinto la medaglia d'oro nella con gli ottimi parziali 1-2-3-3-1-1-1-1-1-1-(DNF)-(DNF) per un totale di 15 punti. Segue al secondo posto con 26 punti Javadav (BLR) e al terzo Tsirkun con 28. Tra gli Under 15 da sottolineare anche l'ottima prestazione di Ettore De Marco (SC Marsala) quarto assoluto e Alberto Costa (WC Calgiari) che ha concluso ottavo. Molto bene anche Eugenia Bologna (SC Marsala) che ha raggiunto la quarta posizione della classifica finale nella categoria Under 15 femminile.
 
Dodici gli atleti italiani presenti nelle varie categorie Techno 293 ai Mondiali di S. Francisco: Marta Maggetti (WC Cagliari), Michele Cittadini (WC Cagliari), Roberta Piras (SC Sardinia), Luca Pirina (SC Sardinia), Andrea Puzzoni (WC Cagliari) , Andrea Schirru (WC Cagliari), Maria Sgrò (NC Castelfusano), Elena Vacca (WC Cagliari), Eugenia Bologna (SC Marsala), Alberto Costa (WC Calgiari), Mattia Onali (WC Cagliari) ed Ettore De Marco (SC Marsala), accompagnati dall'allenatore Mauro Covre.
 
Questi i risultati finali di tutti gli azzurri in gara
U 15 maschile: 1. Mattia Onali, 4. Ettore De Marco, 8. Alberto Costa - migliore prestazione di squadra per l'Italia.
U 15 femminile: 4. Eugenia Bologna
U 17 maschile: 29. Andrea Puzzoni, 33. Michele Cittadini, 39. Andrea Schirru, 42. Luca Pirina
U 17 femminile: 8. Marta Maggetti, 13. Elena Vacca, 24. Maria Sgrò
Open: 15. Roberta Piras
 
La manifestazione è stata organizzata dal S. Francis Yacht Club.
 
Le classifiche complete QUI   

E dalla Sardegna spiegano perché è una vittoria annunciata!
Una vittoria annunciata quella di Mattia al Mondiale di S. Francisco. Andava troppo forte per non vincere qualcosa di pesante; qualcosa che avrebbe già meritato lo scorso anno a Marsala, quando si è fatto sfuggire il titolo italiano per una ingenuità. Andava troppo forte in tutti gli allenamenti; andava troppo forte nelle regate di Coppa Italia, dove si permetteva il lusso di strambare sotto vela; andava fortissimo a Portopino dove regatava nella categoria superiore, quella delle 7.8, dando dei distacchi incredibili col ventone. Va fortissimo, e il titolo mondiale, per quanto sia un traguardo irraggiungibile, sapevamo che era alla sua portata. Già allo scorso mondiale Mattia aveva chiuso al nono posto, ma guardando bene la classifica, già lì era il primo della classe 1997. Quest'anno quindi era di diritto uno dei favoriti. _
 
Ma come è nato surfisticamente Mattia? E' figlio d'arte (anche se il papà non ha mai vinto niente) e ha sempre bazzicato al Windsurfing Club Cagliari, imparando il windsurf da subito. "Mattia, se lo prendi in braccio, lo senti vibrare" Questa è stata la frase che si diceva sempre al club per descrivere l'energia che sembrava animare il piccolo Mattia, quando girava tra le vele del circolo sempre alla ricerca di qualche guaio da organizzare. Perchè sì, Mattia è stato un bambino bello vivace (così mi dicevano a scuola per dirmi che ero un vero rompic...!) e ricco di creatività. Un "genio del danno" si potrebbe dire.
 
Ma bisognava solo capire come incanalare tutta questa sua energia. E il primo che ha forse previsto le potenzialità di questa macchina da guerra è stato Andrea Beverino, il primo allenatore dei giovani surfisti cagliaritani. E anche Mattia ha capito che col windsurf avrebbe fatto grandi cose. Il primo risultato è arrivato nel 2007 con la vittoria nella Coppa Primavela. Poi Mauro Covre, l'attuale allenatore, ha saputo gestire il genio e la sregolatezza di Supermattia, imprimendogli quel pizzico di saggezza che sembra avere il Mattia odierno. Negli ultimi due anni il nostro campione ha vissuto nell'ombra dei grandi risultati degli altri due medagliati del circolo cagliaritano: Marta Maggetti e Michele Cittadini. Ed è grazie a loro, e agli altri compagni di squadra che Mattia ha fatto il salto di qualità. Oggi Mattia è Campione del Mondo

 
Per saperne di più, LEGGI QUI

La vela della Sardegna sul web QUI

Commenti