News | Regata > Vela Olimpica
26/08/2018 - 19:25
VELA OLIMPICA, UN SUCCESSO TIRA L'ALTRO
Mattia che hai combinato!
Storico europeo windsurf
GUARDA VIDEO: MATTIA L'EUROPEO! - Mattia Camboni vince in Polonia il primo titolo europeo assoluto nel windsurf olimpico per la vela azzurra, un titolo che mancava da sempre. L'eterno ragazzo impressione per la maturità fisica e mentale: "Volevo il podio, ma l'oro è un'altra cosa". Marta Maggetti buon 6°. I commenti del tecnico Riccardo Belli Dell'Isca e del DT Michele Marchesini - INTANTO PER I MEDIA LA VELA CONTINUA A NON ESISTERE
Neanche dieci giorni dopo il titolo mondiale del catamarano misto Nacra 17, la vela olimpica azzurra festeggia ancora: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) è il primo italiano a vincere un Campionato Europeo nella tavola a vela maschile, classe RSX. Una settimana perfetta per l’atleta di Civitavecchia che su tredici prove ha centrato quattro primi posti e due secondi, per concludere con una seconda posizione nella Medal Race finale a punteggio doppio e firmare così un successo storico nel windsurf olimpico maschile italiano, che non aveva mai vinto un titolo continentale prima d’oggi.
Godiamoci il trionfo di Mattia. La tavola a vela italiana è uno stile di vita, una scuola in continuo movimento, ci sono giovani emergenti da tante regioni, c'è Mattia che sembrava l'eterno ragazzo, e che a vederlo oggi fa impressione, per maturità fisica e mentale. Attorniato da compagni di squadra e amici forti che possono solo stimolarlo. E' vero che a questo Europeo post-Aarhus e pre-Enoshima mancavano alcune teste di serie del windsurf, ma intanto il titolo è il titolo e chi l'ha vinto? Mattia e la vela italiana.
LA VELA ITALIANA VINCE OVUNQUE ED E' IN SPLENDIDA FORMA, MA PER I MEDIA SEMPLICEMENTE NON ESISTE - Le notizie dunque arrivano anche dal mare, la vela vince e convince. Vela olimpica, vela olimpica giovanile (un titolo e un argento al Mondiale 470 JR a Bracciano, ne parliamo in altra parte, e potete vedere la diretta della giornata finale su Saily TV), vela giovanile tout-court (Optimist a squadre, e tra poco arriva anche il Mondiale Optimist assoluto; ma anche successi recentissimi internazionali nei Laser: anche di questi parliamo in altri servizi sul portale). Nei giorni della festa baby della Primavela, dei Giovanili Singoli e Giovanili Doppi. Stando ai numeri e ai risultati, lo sport della vela è in ottima salute. Stando a quanto si vede sui giornali e in televisione, lo sport della vela neanche esiste. Fate un po' voi.
Mattia Camboni: “Sono venuto in Polonia con la speranza di salire sul podio, ma vincere l’oro è tutt’altra cosa! Abbiamo fatto un lavoro fantastico quest’anno e a Sopot questa settimana mi sentivo proprio a mio agio con la tavola. La stagione non è iniziata alla grande, me da Hyères in avanti sono cresciuto molto, a Tarragona ho capito di essere tornato in forma e con il sesto posto al Mondiale di Aarhus, nonostante l’OCS iniziale, ho acquisito maggiore consapevolezza. Sono molto contento per questo risultato storico nella tavola a vela italiana”.
Riccardo Belli Dell’Isca, Tecnico Federale RS:X maschile: ”Un risultato storico nell’RS:X maschile, sono molto felice per Mattia, il valore dell’atleta è questo ma nell’ultimo periodo ha fatto uno scatto di maturità importante. Va bene così, ora bisogna rimanere concentrati e con i piedi per terra perché ci sono ancora delle cose che possono essere migliorate e utilizzeremo il periodo invernale per lavorare su questi aspetti”.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV: “Un titolo storico per il windsurf Olimpico italiano che è frutto di tanto lavoro, impegno e preparazione. Mattia Camboni è una realtà di valore assoluto, vicino a una maturità agonistica completa. Sapevamo che quest’anno era molto importante se non cruciale ai fini della svolta e questo titolo europeo e l’ottimo mondiale di agosto in Danimarca sono conferme in linea con la progressione di crescita che ci aspettavamo”.
Dopo l’ultima prova di oggi Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) e Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) sono appaiati in 17esima e 18esima posizione ad un punto di distanza, oggi Benedetti registra un 16esimo posto e Di Tomassi un 19esimo; Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) dopo un bell’inizio di settimana chiude l’Europeo in 29esima posizione.
Bene anche per l'altra azzurra impegnata oggi nella Medal Race, Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza), se pur ottiene solo un decimo posto nella prova di oggi, chiude la trasferta polacca in sesta posizione. Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) è quindicesima con un 24esimo odierno che scarta.
Marta Maggetti: "Non è stato così difficile stare concentrati in due eventi così vicini. Il mio problema è stato che, per tutti gli infortuni avuti quest'anno, sono arrivata a queste due regate con solo due mesi di preparazione e questo si è ripercosso nella costanza dei risultati che non è stata come al Mondiale. Sono comunque molto soddisfatta delle mie prestazioni a parte le Medal Race..."
Sì, il tasto dolente di Marta è stata, anche questa volta, Medal Race, la regata finale a cui accedono i migliori dieci del Campionato. "Anche agli Europei abbiamo fatto una Medal Race in condizioni limite, con vento troppo leggero ed irregolare: condizione difficile che non mi ha aiutato". La cattiva performance in Medal Race non ha però intaccato più di tanto il risultato finale della surfista cagliaritana.
YOUTH: GRANDE GIORGIA SPECIALE UN ALTRO EURPEO, NICOLO' RENNA QUINTO - A Sopot, in Polonia, oggi il programma ha subito dei ritardi a causa del meteo e la Medal Race degli Youth Men non è stata disputata, Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) si conferma così quinto; Giorgio Stancampinao (CC Ruggero di Lauria) perde una posizione e chiude l’Europeo 16esimo, Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) è 36esimo.
Giorgia Speciale è settima in Medal Race, ma il suo titolo continentale nella categoria Youth era già certo ieri, una stagione eccezionale per la giovane anconetana, che conquista la quinta medaglia del 2018 tra RS:X e Techno 293 Plus. Le altre atlete italiane della categoria sono Lerisen Di Leo (LNI Ostia), 15esima e Allegra Ardizzone (CC Roggero di Lauria) 28esima.
Commenti