News | Regata > Vela Oceanica
15/01/2015 - 21:09
Il navigatore non si rade più
Il navigatore non si rade più
Matteo Miceli, un
barbone da Pacifico
barbone da Pacifico
Matteo Miceli e Roma Ocean World sono tra Australia e Nuova Zelanda. Dopo alcuni giorni di venti leggeri e risalita di bolina verso Nord, Eco40 è attesa da una nuova coppia di depressioni. Il diario di bordo degli ultimi tre giorni. E il concorso lanciato tra i fan: chi indovina la data e l'ora del passaggio a Capo Horn?
Matteo Miceli e Roma Globe sono in buona forma. All'ottantottesimo giorno di navigazione, in pieno Oceano Pacifico, in una fase di transizione meteo prima di nuovi venti forti portanti. L'avvicinamento a Capo Horn è ancora molto indeciso, al punto che Matteo ha lanciato (potete leggerlo in questa pagina, e partecipare) un concorso tra i suoi fan: chi indovina la data e l'ora del passaggio a Capo Horn, vince una giornata di vela su eco 40 con lui. Mica male, no?
Intanto, in un modo o nell'altro, nelle nostre vite normali di tutti i giorni, tra news televisive agghiaccianti e sogni che si succedono come onde del mare, il viaggio e l'impresa di Matteo resta una fonte di speranza, ispirazione, possibilità. Il suo tracking è la nostra musa.
LA SITUAZIONE METEO
Matteo in questa settimana dovrà gestire una situazione molto complessa caratterizzata da un sistema depressionario che è in arrivo da Nord per i giorni 15-16 Gennaio e che dovrebbe sfilarlo ad Est ed un sistema depressionario in arrivo da Ovest per il 17 Gennaio che gli taglierà la strada. Allo stato attuale sembra più sicuro prendere una rotta verso Nord in modo da avere più opzioni aperte all'arrivo della seconda depressione.
IL DIARIO DI BORDO DI MATTEO DEL 13, 14 E 15 GENNAIO
15 Gennaio 2015
wp 49 19 S 147 05 E [05:0UTC]
Direzione del vento 210°, intensità 21, velocità 8, temperatura aria 13°, temperatura acqua 8.6°, pressione 995.2. Mare piatto, coperto fiocco e randa. Speriamo arrivino sole e vento… batterie al 70% , idro-turbina in acqua e generatore eolico acceso. Coperto con pioggia.
Aria stabile e si cammina, prese grandi alghe con il timone, fermato e liberato.
Questa mattina alle prime ore dell'alba, le 17:00 ora italiana stavo leggendo una mai che mi ha inviato lo staff di terra. Allegava l'articolo della Gazzetta dello Sport,
molto onorato di essere citato insieme ai grandi della vela, della Volvo Ocean Race, …poi ho pemsato…fammi controllare nuovamente?:-)
Ho preso la Go-pro e ho filmato sotto...ecco il risultato un gran “malloppo” sulla chiglia e l'elica. Ho pensato tanto per rifare un altro bagno e liberarmi da questa spazzatura, ma nel frattempo è arrivato il vento e calarsi in acqua con 20 nodi diventa troppo pericoloso.
Peccato sono stato due giorni senza vento per poter risolvere e ora è troppo tardi.
Questa spazzatura con la velocità crea una grossa vibrazione e all'interno di Eco40, dal rumore sembra di essere inseguiti da una motocicletta della polizia....non mi faranno mica la multa per eccesso di velocità?:-)
Sono stato quasi due giorni senza vento portandomi piano piano a nord per esser posizionato meglio per le prossime depressioni.
Bv
Matteo
14 Gennaio 2015
wp 49 42 S 145 46 E [07:40UTC]
Direzione del vento 90°, intensità 3, velocità 2, temperatura aria 13.4°, temperatura acqua 10.4°, pressione 1003.6. Mare piatto, coperto fiocco e randa. Speriamo arrivino sole e vento…batterie all’80% e qui sta facendo buio.
Passaggio della Tasmania:
State guardando la mia traccia!? Dritta a nord verso Hobart!!!!
Non preoccupatevi non ci ho ripensato, non mi fermo!!!! Sono due giorni che sono stato risucchiato da un alta pressione e il poco vento che ho di 8 nodi mi fa fare una bolina verso nord. La strategia dei metereologi è quella di tenersi a nord per far sfilare una prima depressione ad est e poi con la seconda depressione che ci investirà ci sposteremo nuovamente a sud. Hho perso un pò di miglia ma non ho perso tempo, sono riuscito a cambiare le spazzole del motore del pilota, inizializzarlo nuovamente con il timone al centro e regolare l'angolo del vento in testa d'albero. Soddisfatto finalmente di come lavora il pilota, soddisfatto anche della boccola del timone che ha lavorato bene di bolina sottovento facendo molto più sforzo.
Pensavo che Capo Leeuwin dividesse l'Oceano Indiano dal Pacifico, invece questa divisione avviene qui sotto la Tasmania tra poche miglia a est al 147° di longitudine.
Ma allora perché Capo Leeuwin è considerato uno dei tre capi? J
Dove sto passando in questo momento tra l'Indiano e il Pacifico è il mare più temuto dai navigatori e stranamente da due giorni è veramente calmo...speriamo che prossimamente non si incattivisca troppo e mi sputi verso Capo Horn!!
Vi sarete accorti che mando pochi filmati e foto…purtroppo ho avuto problemi con l’antenna…ma oggi con questo poco vento e mare piatto non sapete quante cose ho risolto, in fondo qui ho un'officina con tutti i pezzi di ricambio.
Non ho resistito mi sono arrampicato sul rollbar e ho smontato l'antenna!!! Anche se non sapevo come potesse esser fatta dentro, ho trovato il difetto e ora rifunziona!!
Appena accendevo il modem l'antenna iniziava a far rumore e non trasmetteva...ce ne ho messo di tempo per trovare il coraggio di smontarla! Ed oggi giorno eccezionale 4 nodi di aria e l'oceano che sembra un lago!
Non sapete quanto sono contento!
Facendo i conti dei risultati: il pilota finalmente sta funzionando bene dopo i lavori di ieri, la boccola questa notte passata ha lavorato di bolina con 20 nodi e sta bene,
il bompresso dovrebbe funzionare non si è allentato, e ora anche smontata e risolta l'antenna! E’ come se mi fossi fermato ad Hobart !!!! Riparto nuovo e contento appena arriva il vento!!!!
Fa anche rima ;-)
Un abbraccio buon vento a tutti
Matteo
IL GIOCO: SCOPRI IL GIORNO E L'ORA DEL PASSAGGIO A CAPO HORN!
13/01/2015
wp 50 49 S 145 40 E [14:20UTC]
Direzione del vento 50°, intensità 14, velocità 6.
Ciao a tutti,
oggi voglio condividere con voi un gioco che ho fatto con il team di terra, prima del passaggio di Capo Di Buona Speranza e Capo Leewin, e che vorrei fare ora con voi! Non servono ne competenze specifiche ne cartografici, basta fare una proporzione tra le miglia che mancano e le miglia che ho già fatto, o consultare gli allegati!:-) Il gioco è semplice!! Lo scopo è indovinare il mio passaggio esatto a Capo Horn, Mese – Giorno – Ora UTC in minuti e secondi.
Per partecipare basta inviare una mail a facetrackingrow@gmail.com inserendo nell’oggetto GIOCO DI CAPO HORN, nel testo il tuo nome e la data esatta in UTC con minuti e secondi.
Invia la tua mail entro e non oltre le 22:00:00 UTC del 19 Gennaio. Possono partecipare veramente tutti. Gli alunni delle scuole, delle università, gli appassionati, le mamme, i nonni, I BAMBINI e gli zii...insomma più siete e più mi sarete vicini in questa avventura!!!
CHI VINCE? Chi avrà indovinato il passaggio esatto che effettuerò o chi ci si sarà avvicinato/a di più.
CHE COSA SI VINCE? Un uscita di una giornata con Eco40 e il sottoscritto.
Ora cerchiamo di capire quante miglia mancano, quanta velocità faccio in media e poi ci sarà la meteorologia con le varie depressioni e la mia capacità per arrivare ad attraversare quel punto.
Il punto preciso di passaggio di Capo Horn al quale facciamo riferimento è Longitudine 67°15' 52'' W. Negli allegati che prepara lo staff di terra, grazie alla Modimar s.r.l., potete trovare tutte le informazioni necessarie. Il tracker sul sito con la mia posizione esatta e la velocità si aggiorna ogni 4 ore.
Ad oggi neanche lo staff di terra e i meteorologi riescono con precisione ad individuare la data…
:-) troppe variabili in gioco ancora.
Perché questo gioco??? per vedere veramente in quanti siete a seguirmi!!! a terra mi dicono siete migliaia...io non ci credo!!!!:-)
Che vinca il più fortunato!!!
Buon vento a tutti
Matteo Miceli e Roma Globe sono in buona forma. All'ottantottesimo giorno di navigazione, in pieno Oceano Pacifico, in una fase di transizione meteo prima di nuovi venti forti portanti. L'avvicinamento a Capo Horn è ancora molto indeciso, al punto che Matteo ha lanciato (potete leggerlo in questa pagina, e partecipare) un concorso tra i suoi fan: chi indovina la data e l'ora del passaggio a Capo Horn, vince una giornata di vela su eco 40 con lui. Mica male, no?
Intanto, in un modo o nell'altro, nelle nostre vite normali di tutti i giorni, tra news televisive agghiaccianti e sogni che si succedono come onde del mare, il viaggio e l'impresa di Matteo resta una fonte di speranza, ispirazione, possibilità. Il suo tracking è la nostra musa.
LA SITUAZIONE METEO
Matteo in questa settimana dovrà gestire una situazione molto complessa caratterizzata da un sistema depressionario che è in arrivo da Nord per i giorni 15-16 Gennaio e che dovrebbe sfilarlo ad Est ed un sistema depressionario in arrivo da Ovest per il 17 Gennaio che gli taglierà la strada. Allo stato attuale sembra più sicuro prendere una rotta verso Nord in modo da avere più opzioni aperte all'arrivo della seconda depressione.
IL DIARIO DI BORDO DI MATTEO DEL 13, 14 E 15 GENNAIO
15 Gennaio 2015
wp 49 19 S 147 05 E [05:0UTC]
Direzione del vento 210°, intensità 21, velocità 8, temperatura aria 13°, temperatura acqua 8.6°, pressione 995.2. Mare piatto, coperto fiocco e randa. Speriamo arrivino sole e vento… batterie al 70% , idro-turbina in acqua e generatore eolico acceso. Coperto con pioggia.
Aria stabile e si cammina, prese grandi alghe con il timone, fermato e liberato.
Questa mattina alle prime ore dell'alba, le 17:00 ora italiana stavo leggendo una mai che mi ha inviato lo staff di terra. Allegava l'articolo della Gazzetta dello Sport,
molto onorato di essere citato insieme ai grandi della vela, della Volvo Ocean Race, …poi ho pemsato…fammi controllare nuovamente?:-)
Ho preso la Go-pro e ho filmato sotto...ecco il risultato un gran “malloppo” sulla chiglia e l'elica. Ho pensato tanto per rifare un altro bagno e liberarmi da questa spazzatura, ma nel frattempo è arrivato il vento e calarsi in acqua con 20 nodi diventa troppo pericoloso.
Peccato sono stato due giorni senza vento per poter risolvere e ora è troppo tardi.
Questa spazzatura con la velocità crea una grossa vibrazione e all'interno di Eco40, dal rumore sembra di essere inseguiti da una motocicletta della polizia....non mi faranno mica la multa per eccesso di velocità?:-)
Sono stato quasi due giorni senza vento portandomi piano piano a nord per esser posizionato meglio per le prossime depressioni.
Bv
Matteo
14 Gennaio 2015
wp 49 42 S 145 46 E [07:40UTC]
Direzione del vento 90°, intensità 3, velocità 2, temperatura aria 13.4°, temperatura acqua 10.4°, pressione 1003.6. Mare piatto, coperto fiocco e randa. Speriamo arrivino sole e vento…batterie all’80% e qui sta facendo buio.
Passaggio della Tasmania:
State guardando la mia traccia!? Dritta a nord verso Hobart!!!!
Non preoccupatevi non ci ho ripensato, non mi fermo!!!! Sono due giorni che sono stato risucchiato da un alta pressione e il poco vento che ho di 8 nodi mi fa fare una bolina verso nord. La strategia dei metereologi è quella di tenersi a nord per far sfilare una prima depressione ad est e poi con la seconda depressione che ci investirà ci sposteremo nuovamente a sud. Hho perso un pò di miglia ma non ho perso tempo, sono riuscito a cambiare le spazzole del motore del pilota, inizializzarlo nuovamente con il timone al centro e regolare l'angolo del vento in testa d'albero. Soddisfatto finalmente di come lavora il pilota, soddisfatto anche della boccola del timone che ha lavorato bene di bolina sottovento facendo molto più sforzo.
Pensavo che Capo Leeuwin dividesse l'Oceano Indiano dal Pacifico, invece questa divisione avviene qui sotto la Tasmania tra poche miglia a est al 147° di longitudine.
Ma allora perché Capo Leeuwin è considerato uno dei tre capi? J
Dove sto passando in questo momento tra l'Indiano e il Pacifico è il mare più temuto dai navigatori e stranamente da due giorni è veramente calmo...speriamo che prossimamente non si incattivisca troppo e mi sputi verso Capo Horn!!
Vi sarete accorti che mando pochi filmati e foto…purtroppo ho avuto problemi con l’antenna…ma oggi con questo poco vento e mare piatto non sapete quante cose ho risolto, in fondo qui ho un'officina con tutti i pezzi di ricambio.
Non ho resistito mi sono arrampicato sul rollbar e ho smontato l'antenna!!! Anche se non sapevo come potesse esser fatta dentro, ho trovato il difetto e ora rifunziona!!
Appena accendevo il modem l'antenna iniziava a far rumore e non trasmetteva...ce ne ho messo di tempo per trovare il coraggio di smontarla! Ed oggi giorno eccezionale 4 nodi di aria e l'oceano che sembra un lago!
Non sapete quanto sono contento!
Facendo i conti dei risultati: il pilota finalmente sta funzionando bene dopo i lavori di ieri, la boccola questa notte passata ha lavorato di bolina con 20 nodi e sta bene,
il bompresso dovrebbe funzionare non si è allentato, e ora anche smontata e risolta l'antenna! E’ come se mi fossi fermato ad Hobart !!!! Riparto nuovo e contento appena arriva il vento!!!!
Fa anche rima ;-)
Un abbraccio buon vento a tutti
Matteo
IL GIOCO: SCOPRI IL GIORNO E L'ORA DEL PASSAGGIO A CAPO HORN!
13/01/2015
wp 50 49 S 145 40 E [14:20UTC]
Direzione del vento 50°, intensità 14, velocità 6.
Ciao a tutti,
oggi voglio condividere con voi un gioco che ho fatto con il team di terra, prima del passaggio di Capo Di Buona Speranza e Capo Leewin, e che vorrei fare ora con voi! Non servono ne competenze specifiche ne cartografici, basta fare una proporzione tra le miglia che mancano e le miglia che ho già fatto, o consultare gli allegati!:-) Il gioco è semplice!! Lo scopo è indovinare il mio passaggio esatto a Capo Horn, Mese – Giorno – Ora UTC in minuti e secondi.
Per partecipare basta inviare una mail a facetrackingrow@gmail.com inserendo nell’oggetto GIOCO DI CAPO HORN, nel testo il tuo nome e la data esatta in UTC con minuti e secondi.
Invia la tua mail entro e non oltre le 22:00:00 UTC del 19 Gennaio. Possono partecipare veramente tutti. Gli alunni delle scuole, delle università, gli appassionati, le mamme, i nonni, I BAMBINI e gli zii...insomma più siete e più mi sarete vicini in questa avventura!!!
CHI VINCE? Chi avrà indovinato il passaggio esatto che effettuerò o chi ci si sarà avvicinato/a di più.
CHE COSA SI VINCE? Un uscita di una giornata con Eco40 e il sottoscritto.
Ora cerchiamo di capire quante miglia mancano, quanta velocità faccio in media e poi ci sarà la meteorologia con le varie depressioni e la mia capacità per arrivare ad attraversare quel punto.
Il punto preciso di passaggio di Capo Horn al quale facciamo riferimento è Longitudine 67°15' 52'' W. Negli allegati che prepara lo staff di terra, grazie alla Modimar s.r.l., potete trovare tutte le informazioni necessarie. Il tracker sul sito con la mia posizione esatta e la velocità si aggiorna ogni 4 ore.
Ad oggi neanche lo staff di terra e i meteorologi riescono con precisione ad individuare la data…
:-) troppe variabili in gioco ancora.
Perché questo gioco??? per vedere veramente in quanti siete a seguirmi!!! a terra mi dicono siete migliaia...io non ci credo!!!!:-)
Che vinca il più fortunato!!!
Buon vento a tutti
Commenti