News | Regata > Vela Oceanica
05/01/2015 - 22:15
Un altro grande passo avanti per Roma Ocean World
Un altro grande passo avanti per Roma Ocean World
Matteo: Befana a Capo Leeuwin!
L'Epifania di Matteo Miceli è straordinaria: segna il passaggio di Eco40 a Capo Leeuwin, sotto all'Australia. Da oggi è nel Pacifico
Un altro grande tassello per Matteo Miceli e il suo sogno, il suo giro del mondo, Roma Ocean World: il giorno dell'Epifania (o comunque poche ore da quella data) ha segnato il passaggio di Capo Leeuwin, il secondo dei Grandi Capi di ogni circumnavigazione che si rispetti, alle alte latitudini, quello che segna l'ingresso nell'Oceano Pacifico. Da oggi Matteo è nel Pacifico, un altro esordio per lui, e una scia che si allunga a poppa. Per noi, che lo seguiamo ormai da quasi 80 giorni, spesso nel cuore della notte, Leeuwin evoca storie di uomini d'oceano impareggiabili, come Bernard Moitessier, o i momenti d'oro dei nostri solitari Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, Simone Bianchetti, Pasquale De Gregorio, Alessandro Di Benedetto. Matteo e la sua casa autosufficiente sono adesso sulla rotta per il prossimo Grande Capo, il più famoso: Capo Horn. Da oggi nel mirino di Roma Ocean World. Vai così Matteo!
05/01/2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 48 20 S 115 07 50 E [15:00 UTC]
Passato Cape Leeuwin, il capo che separa l'oceano Indiano dal Pacifico.
BRAVA Eco40!!
Da Capo di Buona Speranza in soli 23 giorni 23 ore e 30 minuti.
Secondo capo, anche questo è fatto!!!:-)
Voglio dedicare questo passaggio oltre che al team a terra che è sempre attento ai miei problemi, anche a mio fratello Marco visto che ieri è stato il suo compleanno.
Più di 10 anni fà ho coinvolto Marco nel mondo della nautica e oggi con Pierpaolo e Isabella gestiscono la ''Miceli vela'' che è specializzata nel vendere e noleggiare imbarcazioni e nei corsi RYA per il conseguimento della patente inglese.
[NdR - Matteo sta meglio, il dolore della botta sta piano piano passando anche grazie agli antidolorifici]
05/01/2015 METEO DEL 05/01/2015 Meteosport
Una depressione a 960hPa ben posizionata a Sud rispetto all'area di navigazione di Matteo, sul parallelo dei 60°S, interesserà marginalmente la navigazione di ECO40 con cielo coperto e pioggia a partire dalle 1800Z di oggi 05 Gennaio.
Dalle prossime ore il suo centro si sposterà lentamente verso Est posizionandosi tra 72/96 ore sul meridiano dei 140° Est. L'alta pressione, attualmente a Nord delle Kerguélen ed in movimento verso Est, si posizionerà a SudOvest di Cape Leeuwin da mercoledì 07 Gennaio.
La navigazione per i prossimi giorni procederà pertanto con un flusso in linea di massima occidentale, compreso tra i 30 ed i 40 nodi, creato dai due centri d'azione, l'alta pressione a Nord e la depressione a Sud.
Nella giornata di oggi 05 Gennaio Matteo vedrà doppiato Cape Leeuwin, il suo passaggio è previsto in linea di massima per le 1400Z. Una volta doppiato Cape Leeuwin la navigazione proseguirà quindi verso l'East Australia Gate a Sud della Tasmania.
04 Gennaio 2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 17 S 110 13 E [13:15 UTC]
Direzione del vento 290°, intensità 30, velocità 8, pressione 1003.2, temperatura aria 10°, temperatura acqua 5.4°, coperto con pioggia, freddo,trinca, leggero calo, potrei mettere il fiocco ma è buio e tra pcoo rinforza.
Sono più di tre giorni che non vedo calare il vento sotto i 35 nodi, ci pensavo e me lo aspettavo... Sono sempre basso, bene puntato con i piedi e nei miei spostamenti sempre bene assicurato nei vari sostegni. Questa volta no, purtroppo mi ha fregato: ero alto seduto sugli scalini di entrata intento a cucinarmi con la mia padellina una trancia di pesce.... .....è arrivata al traverso con tutta la sua potenza sdraiando la barca su un lato e scraventando me sul madiere sotto la cuccetta...
Il suo nome? Onda anomala! Ho sbattuto forte sul rene di sinistra, a distanza di un'ora mi lascia ancora senza respiro. Ecco questo fa esperienza e curriculum :(((((
03 Gennaio 2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 44 07 S 90 16 E [13:10 UTC]
Direzione del vento 270°, intensità 34, velocità 8, pressione 993.2, temperatura aria 12°, temperatura acqua 6°, nuvoloso, freddo, solo trinca.
Anche questa depresione è passata. Ieri prima del buio avevo controllato bene la barca dalle usure, sistemato dentro e controllato nuovamente i timoni dall'interno.
Appena il vento ha iniziato a fischiare, (forse da queste parti si dice ruggire) ho messo la trinchetta, il vento questa notte è arrivato nuovamente a 60 nodi, ma veniva da nord, l'onda non mi ha aiutato a planare, anzi per ben due volte mi ha sdraiato sull'acqua. Buon we a tutti
VIDEO-FOTO DEL 1 GENNAIO 2015 DA BORDO DI ECO 40
Un altro grande tassello per Matteo Miceli e il suo sogno, il suo giro del mondo, Roma Ocean World: il giorno dell'Epifania (o comunque poche ore da quella data) ha segnato il passaggio di Capo Leeuwin, il secondo dei Grandi Capi di ogni circumnavigazione che si rispetti, alle alte latitudini, quello che segna l'ingresso nell'Oceano Pacifico. Da oggi Matteo è nel Pacifico, un altro esordio per lui, e una scia che si allunga a poppa. Per noi, che lo seguiamo ormai da quasi 80 giorni, spesso nel cuore della notte, Leeuwin evoca storie di uomini d'oceano impareggiabili, come Bernard Moitessier, o i momenti d'oro dei nostri solitari Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, Simone Bianchetti, Pasquale De Gregorio, Alessandro Di Benedetto. Matteo e la sua casa autosufficiente sono adesso sulla rotta per il prossimo Grande Capo, il più famoso: Capo Horn. Da oggi nel mirino di Roma Ocean World. Vai così Matteo!
05/01/2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 48 20 S 115 07 50 E [15:00 UTC]
Passato Cape Leeuwin, il capo che separa l'oceano Indiano dal Pacifico.
BRAVA Eco40!!
Da Capo di Buona Speranza in soli 23 giorni 23 ore e 30 minuti.
Secondo capo, anche questo è fatto!!!:-)
Voglio dedicare questo passaggio oltre che al team a terra che è sempre attento ai miei problemi, anche a mio fratello Marco visto che ieri è stato il suo compleanno.
Più di 10 anni fà ho coinvolto Marco nel mondo della nautica e oggi con Pierpaolo e Isabella gestiscono la ''Miceli vela'' che è specializzata nel vendere e noleggiare imbarcazioni e nei corsi RYA per il conseguimento della patente inglese.
[NdR - Matteo sta meglio, il dolore della botta sta piano piano passando anche grazie agli antidolorifici]
05/01/2015 METEO DEL 05/01/2015 Meteosport
Una depressione a 960hPa ben posizionata a Sud rispetto all'area di navigazione di Matteo, sul parallelo dei 60°S, interesserà marginalmente la navigazione di ECO40 con cielo coperto e pioggia a partire dalle 1800Z di oggi 05 Gennaio.
Dalle prossime ore il suo centro si sposterà lentamente verso Est posizionandosi tra 72/96 ore sul meridiano dei 140° Est. L'alta pressione, attualmente a Nord delle Kerguélen ed in movimento verso Est, si posizionerà a SudOvest di Cape Leeuwin da mercoledì 07 Gennaio.
La navigazione per i prossimi giorni procederà pertanto con un flusso in linea di massima occidentale, compreso tra i 30 ed i 40 nodi, creato dai due centri d'azione, l'alta pressione a Nord e la depressione a Sud.
Nella giornata di oggi 05 Gennaio Matteo vedrà doppiato Cape Leeuwin, il suo passaggio è previsto in linea di massima per le 1400Z. Una volta doppiato Cape Leeuwin la navigazione proseguirà quindi verso l'East Australia Gate a Sud della Tasmania.
04 Gennaio 2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 17 S 110 13 E [13:15 UTC]
Direzione del vento 290°, intensità 30, velocità 8, pressione 1003.2, temperatura aria 10°, temperatura acqua 5.4°, coperto con pioggia, freddo,trinca, leggero calo, potrei mettere il fiocco ma è buio e tra pcoo rinforza.
Sono più di tre giorni che non vedo calare il vento sotto i 35 nodi, ci pensavo e me lo aspettavo... Sono sempre basso, bene puntato con i piedi e nei miei spostamenti sempre bene assicurato nei vari sostegni. Questa volta no, purtroppo mi ha fregato: ero alto seduto sugli scalini di entrata intento a cucinarmi con la mia padellina una trancia di pesce.... .....è arrivata al traverso con tutta la sua potenza sdraiando la barca su un lato e scraventando me sul madiere sotto la cuccetta...
Il suo nome? Onda anomala! Ho sbattuto forte sul rene di sinistra, a distanza di un'ora mi lascia ancora senza respiro. Ecco questo fa esperienza e curriculum :(((((
03 Gennaio 2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 44 07 S 90 16 E [13:10 UTC]
Direzione del vento 270°, intensità 34, velocità 8, pressione 993.2, temperatura aria 12°, temperatura acqua 6°, nuvoloso, freddo, solo trinca.
Anche questa depresione è passata. Ieri prima del buio avevo controllato bene la barca dalle usure, sistemato dentro e controllato nuovamente i timoni dall'interno.
Appena il vento ha iniziato a fischiare, (forse da queste parti si dice ruggire) ho messo la trinchetta, il vento questa notte è arrivato nuovamente a 60 nodi, ma veniva da nord, l'onda non mi ha aiutato a planare, anzi per ben due volte mi ha sdraiato sull'acqua. Buon we a tutti
VIDEO-FOTO DEL 1 GENNAIO 2015 DA BORDO DI ECO 40
Commenti