News | Regata > Vela Oceanica
19/10/2014 - 21:32
Che traffico in oceano!
Che traffico in oceano!
Maserati-Soldini,
La sfida è estrema
La sfida è estrema
Giovanni Soldini e il suo team a bordo di Maserati sono in Atlantico da sabato, in corsa contro il record New York-Lizard Point. Che appartiene a una barca lunga il doppio... Le prime 12 ore difficili, poi finalmente il vento
C'è nuovamente quella barca italiana con tanto di tricolore sulla penna della randa, portata dallo skipper più conosciuto nel paese, che naviga in oceano Atlantico, ancora una volta a caccia di record. La storia di Maserati e Giovanni Soldini si ripete, dopo due anni di tentativi e successi, lo scafo di John Elkann acquistato per la Volvo Ocean Race e poi modificato per dedicarsi a un programma di record sulle grandi rotte, sfida ancora il tempo.
Sfida estrema, è stata definita stavolta, e non a caso: New York-Capo Lizard, l'Atlantico del nord da Ovest a Est, significa freddo, limite dei ghiacci, perturbazioni a raffica, tempeste in agguato (e per fare il record, desiderate...). E significa anche un record quasi imbattibile, visto che appartiene a un mega yacht di 140 piedi, Mari Cha IV, che nel 2003 con 24persone di equipaggio ha impiegato 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi per percorrere le 2880 miglia che separano New York da Lizard Point.
Non è stata una partenza facile, anche per le interazioni meteo imprevedibili lungo la rotta impresse dal passaggio dell'uragano Gonzalo, ma finalmente dopo 24 ore da New York, Maserati è entrata nel vento, quando mancano 2470 su 2880 miglia a Lizard Point, estremo lembo occidentale dell'Inghilterra e punto di arrivo del record del nord Atlantico.
SOLDINI: "ENTRATI NEL VENTO, SPERIAMO NON SIA TROPPO TARDI"
Stamattina Giovanni Soldini spiega così la situazione: "Siamo finalmente entrati nel vento, speriamo che non sia troppo tardi. Le prime 24 ore di navigazione sono state molto stressanti. L'uragano Gonzalo che si trova 300 miglia davanti a noi ci ha tenuto in una zona di poco vento per quasi 12 ore. Le previsioni ci davano vento da sud ovest ma è arrivato solo all'una del mattino di oggi. Ci sonostati momenti in cui abbiamo pensato che tutto fosse perso. Per fortuna è entrato il vento che aspettavamo e ora stiamo viaggiando a più di 19 nodi di media. Purtroppo Gonzalo ha lasciato un bel mare formato che ci rallenta un po' ma col passare del tempo tutto si dovrebbe sistemare. Ora non ci rimane chedare il massimo e fare di tutto per andare il più veloce possibile. Siamo convinti di poter recuperare queste 12 ore che ci sono costate carissime. Con un po' di fortuna riusciremo ad agganciare il fronte freddo che ci aspetta in nord Atlantico. Sarà determinante riuscire a stargli davanti. Molto dipenderà dalla reale velocità del fronte, ma se tutto va bene potremmo avere una bella pressione da sud ovest fino in Inghilterra".
CRONACA DELLA PARTENZA, A MEZZANOTTE E TRENTA DI SABATO
Alle h 00:27:29 GMT di oggi (le 02:27:20 in Italia, le 20:20:20 locali del 17 ottobre) davanti al faro di Ambrose, nella baia di New York, Maserati ha tagliato la linea di partenza per tentare di battere il record di traversata atlantica da New York a Lizard Point, la punta più a ovest dell'Inghilterra. 2.880 miglia in nord Atlantico, passando sotto Terranova, all'inseguimento dei fronti freddi, da percorrere in meno di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi.
A bordo di Maserati, oltre allo skipper Giovanni Soldini, un equipaggio internazionale di nove velisti: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Andrea Fantini, Michele Sighel, Alberto Sonino; il tedesco Boris Herrmann; il cinese Jianghe Teng, detto Tiger; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; l'inglese Sam Goodchild.
Giovanni Soldini commenta così le prime 12 ore di navigazione: “Siamo partiti ieri sera col buio, le prime ore sono state entusiasmanti con ottime condizioni e Maserati è riuscita a dare il meglio di sé planando spesso oltre i 25 nodi di velocità. Nel corso della notte il vento come da previsioni è calato, ma diversamente da quanto annunciato ci è girato in poppa. Abbiamo passato quattro, cinque ore molto difficili con una rotta pessima, poco vento e onde gigantesche quasi di prua. La colpa è dell'uragano Gonzalo che sta arrivando alle Bermuda e ci ha risucchiato tutto il vento. Per fortuna ora la situazione si è normalizzata, il vento ha ripreso la sua direzione stabilita dalle previsioni e piano piano sta acquistando un po' di forza. Nelle prossime ore l'uragano continuerà la sua rotta verso nord passando sulla nostra prua a 250 miglia di distanza. A quel punto dovremmo essere nel vento stabile e pulito e con un po' di fortuna dovremmo aver passato il primo grosso cancello di questa rotta”.
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo, GranCabrio e la nuovissima Ghibli, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua. www.maserati.it
Banca BSI
Con circa 73 miliardi di euro di patrimoni in gestione e oltre 140 anni di storia, BSI è una tra le più importanti e antiche banche in Svizzera. Fondata a Lugano nel 1873, BSI è specializzata nel private wealth management. Dal 1998 è interamente controllata dal Gruppo Generali, una delle maggiori realtà assicurative e finanziarie internazionali. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo una gestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. E’ presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. www.bsibank.com
Generali
Il Gruppo è uno tra i maggiori assicuratori europei con una raccolta premi complessiva di €66 miliardi nel 2013. Con 77.000 collaboratori nel mondo al servizio di 65 milioni di clienti in oltre 60 Paesi, il Gruppo occupa una posizione di leadership nei Paesi dell’Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell’Europa centro-orientale ed in quelli asiatici. www.generali.com
I fornitori ufficiali della sfida sono Zegna Sport per l’abbigliamento, Vodafone Italia, per i servizi di telecomunicazione e la realizzazione del sito web ufficiale e Boero Bartolomeo S.p.A. che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia. Fondata nel 1910 l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Zegna e conta oltre 540 negozi monomarca in oltre 100 paesi del mondo.La collezione Zegna Sport viene lanciata nel 1999 ed è pensata come una linea di capi d’abbigliamento dove funzionalità, tecnologia e performance sono ingredienti base per un guardaroba ad alte prestazioni.
Nata inizialmente per lo sport l’evoluzione contemporanea della collezione è quella di un total look perfetto per uno stile di vita metropolitano. www.zegna.com
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo con oltre 430 milioni di clienti. Il Gruppo è presente in 30 Paesi, in altri 50 con accordi di Network Partnership. Vodafone Italia ha circa 29 milioni di Clienti, 6.500 dipendenti, 8 Competence Center distribuiti sull'intero territorio nazionale e più di 7.000 punti vendita, ed offre servizi innovativi di voce, messaggistica, dati e soluzioni di rete fissa per privati, aziende e pubblica amministrazione. www.vodafone.it
Boero YachtCoatings realizza prodotti vernicianti di alta qualità per qualsiasi tipo di impiego in ambito nautico, per soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza, dall’appassionato diportista al professionista coinvolto nella costruzione dei più ambiziosi superyachts. La nostra vicinanza alle esigenze di ogni cliente ci spinge a sviluppare prodotti all’avanguardia frutto di materie prime selezionate, formule in linea con le più recenti normative e processi produttivi che garantiscono qualità costante. A tutto questo uniamo la profonda conoscenza dei cicli applicativi e la volontà di assistere i nostri partner passo dopo passo. Quello che ci guida è la nostra passione per il mare e le voglia di essere parte integrante dei successi e della soddisfazione dei nostri clienti. www.boeroyachtcoatings.com
A bordo di Maserati anche Eataly, per la cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Jeppesen per la cartografia, B&G Navico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.
www.maserati.soldini.it
C'è nuovamente quella barca italiana con tanto di tricolore sulla penna della randa, portata dallo skipper più conosciuto nel paese, che naviga in oceano Atlantico, ancora una volta a caccia di record. La storia di Maserati e Giovanni Soldini si ripete, dopo due anni di tentativi e successi, lo scafo di John Elkann acquistato per la Volvo Ocean Race e poi modificato per dedicarsi a un programma di record sulle grandi rotte, sfida ancora il tempo.
Sfida estrema, è stata definita stavolta, e non a caso: New York-Capo Lizard, l'Atlantico del nord da Ovest a Est, significa freddo, limite dei ghiacci, perturbazioni a raffica, tempeste in agguato (e per fare il record, desiderate...). E significa anche un record quasi imbattibile, visto che appartiene a un mega yacht di 140 piedi, Mari Cha IV, che nel 2003 con 24persone di equipaggio ha impiegato 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi per percorrere le 2880 miglia che separano New York da Lizard Point.
Non è stata una partenza facile, anche per le interazioni meteo imprevedibili lungo la rotta impresse dal passaggio dell'uragano Gonzalo, ma finalmente dopo 24 ore da New York, Maserati è entrata nel vento, quando mancano 2470 su 2880 miglia a Lizard Point, estremo lembo occidentale dell'Inghilterra e punto di arrivo del record del nord Atlantico.
SOLDINI: "ENTRATI NEL VENTO, SPERIAMO NON SIA TROPPO TARDI"
Stamattina Giovanni Soldini spiega così la situazione: "Siamo finalmente entrati nel vento, speriamo che non sia troppo tardi. Le prime 24 ore di navigazione sono state molto stressanti. L'uragano Gonzalo che si trova 300 miglia davanti a noi ci ha tenuto in una zona di poco vento per quasi 12 ore. Le previsioni ci davano vento da sud ovest ma è arrivato solo all'una del mattino di oggi. Ci sonostati momenti in cui abbiamo pensato che tutto fosse perso. Per fortuna è entrato il vento che aspettavamo e ora stiamo viaggiando a più di 19 nodi di media. Purtroppo Gonzalo ha lasciato un bel mare formato che ci rallenta un po' ma col passare del tempo tutto si dovrebbe sistemare. Ora non ci rimane chedare il massimo e fare di tutto per andare il più veloce possibile. Siamo convinti di poter recuperare queste 12 ore che ci sono costate carissime. Con un po' di fortuna riusciremo ad agganciare il fronte freddo che ci aspetta in nord Atlantico. Sarà determinante riuscire a stargli davanti. Molto dipenderà dalla reale velocità del fronte, ma se tutto va bene potremmo avere una bella pressione da sud ovest fino in Inghilterra".
CRONACA DELLA PARTENZA, A MEZZANOTTE E TRENTA DI SABATO
Alle h 00:27:29 GMT di oggi (le 02:27:20 in Italia, le 20:20:20 locali del 17 ottobre) davanti al faro di Ambrose, nella baia di New York, Maserati ha tagliato la linea di partenza per tentare di battere il record di traversata atlantica da New York a Lizard Point, la punta più a ovest dell'Inghilterra. 2.880 miglia in nord Atlantico, passando sotto Terranova, all'inseguimento dei fronti freddi, da percorrere in meno di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi.
A bordo di Maserati, oltre allo skipper Giovanni Soldini, un equipaggio internazionale di nove velisti: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Andrea Fantini, Michele Sighel, Alberto Sonino; il tedesco Boris Herrmann; il cinese Jianghe Teng, detto Tiger; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; l'inglese Sam Goodchild.
Giovanni Soldini commenta così le prime 12 ore di navigazione: “Siamo partiti ieri sera col buio, le prime ore sono state entusiasmanti con ottime condizioni e Maserati è riuscita a dare il meglio di sé planando spesso oltre i 25 nodi di velocità. Nel corso della notte il vento come da previsioni è calato, ma diversamente da quanto annunciato ci è girato in poppa. Abbiamo passato quattro, cinque ore molto difficili con una rotta pessima, poco vento e onde gigantesche quasi di prua. La colpa è dell'uragano Gonzalo che sta arrivando alle Bermuda e ci ha risucchiato tutto il vento. Per fortuna ora la situazione si è normalizzata, il vento ha ripreso la sua direzione stabilita dalle previsioni e piano piano sta acquistando un po' di forza. Nelle prossime ore l'uragano continuerà la sua rotta verso nord passando sulla nostra prua a 250 miglia di distanza. A quel punto dovremmo essere nel vento stabile e pulito e con un po' di fortuna dovremmo aver passato il primo grosso cancello di questa rotta”.
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo, GranCabrio e la nuovissima Ghibli, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua. www.maserati.it
Banca BSI
Con circa 73 miliardi di euro di patrimoni in gestione e oltre 140 anni di storia, BSI è una tra le più importanti e antiche banche in Svizzera. Fondata a Lugano nel 1873, BSI è specializzata nel private wealth management. Dal 1998 è interamente controllata dal Gruppo Generali, una delle maggiori realtà assicurative e finanziarie internazionali. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo una gestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. E’ presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. www.bsibank.com
Generali
Il Gruppo è uno tra i maggiori assicuratori europei con una raccolta premi complessiva di €66 miliardi nel 2013. Con 77.000 collaboratori nel mondo al servizio di 65 milioni di clienti in oltre 60 Paesi, il Gruppo occupa una posizione di leadership nei Paesi dell’Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell’Europa centro-orientale ed in quelli asiatici. www.generali.com
I fornitori ufficiali della sfida sono Zegna Sport per l’abbigliamento, Vodafone Italia, per i servizi di telecomunicazione e la realizzazione del sito web ufficiale e Boero Bartolomeo S.p.A. che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia. Fondata nel 1910 l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Zegna e conta oltre 540 negozi monomarca in oltre 100 paesi del mondo.La collezione Zegna Sport viene lanciata nel 1999 ed è pensata come una linea di capi d’abbigliamento dove funzionalità, tecnologia e performance sono ingredienti base per un guardaroba ad alte prestazioni.
Nata inizialmente per lo sport l’evoluzione contemporanea della collezione è quella di un total look perfetto per uno stile di vita metropolitano. www.zegna.com
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo con oltre 430 milioni di clienti. Il Gruppo è presente in 30 Paesi, in altri 50 con accordi di Network Partnership. Vodafone Italia ha circa 29 milioni di Clienti, 6.500 dipendenti, 8 Competence Center distribuiti sull'intero territorio nazionale e più di 7.000 punti vendita, ed offre servizi innovativi di voce, messaggistica, dati e soluzioni di rete fissa per privati, aziende e pubblica amministrazione. www.vodafone.it
Boero YachtCoatings realizza prodotti vernicianti di alta qualità per qualsiasi tipo di impiego in ambito nautico, per soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza, dall’appassionato diportista al professionista coinvolto nella costruzione dei più ambiziosi superyachts. La nostra vicinanza alle esigenze di ogni cliente ci spinge a sviluppare prodotti all’avanguardia frutto di materie prime selezionate, formule in linea con le più recenti normative e processi produttivi che garantiscono qualità costante. A tutto questo uniamo la profonda conoscenza dei cicli applicativi e la volontà di assistere i nostri partner passo dopo passo. Quello che ci guida è la nostra passione per il mare e le voglia di essere parte integrante dei successi e della soddisfazione dei nostri clienti. www.boeroyachtcoatings.com
A bordo di Maserati anche Eataly, per la cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Jeppesen per la cartografia, B&G Navico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.
www.maserati.soldini.it
Commenti