News | Regata > Altura

23/06/2014 - 13:12

Riva di Traiano ne ha fatta un'altra

Ma io alla Giraglia
vado in solitario

Roma-Giraglia e Giraglia-One: 250 miglia da Riva di Traiano fino alla punta estrema della Corsica e ritorno da fare in solitario, in doppio, in equipaggio e in “quasisolo”. Le storie particolari di Mario Girelli e Sergio Frattaruolo. Partenza giovedi 26



A Riva di Traiano ne hanno fatta un'altra delle loro. Dopo il clamoroso successo della Roma per 1, in solitario per 535 miglia, ecco il bis: ancora solitari per la Roma Giraglia di 250 miglia, ricca di insidie e bellezze tra le isole dell'arcipelago toscano. Si chiama Giraglia One, la regata dedicata al solitari. Che hanno subito risposto in massa, a conferma del fatto che ormai si sta creando un gruppo compatto. Da seguire il ritorno di Carlo Potestà, il vincitore a sorpresa della Rome per 1, che si rimette in gioco. Quella di Riva di Traiano insomma si conferma una bella realtà velica, marinaresca, d'altomare, d'altre culture, sembra di essere in Francia. E sentite l'ultima: "visto il clima che c'è tra i solitari - dicono al club organizzatore - abbiamo deciso di non piombare i motori". Bell'esempio di fair play concreto.

Riparte con la Roma Giraglia, che festeggia quest’anno la sua X Edizione, anche l’attività in solitario che caratterizza da questa stagione l’offerta sportiva del Circolo Nautico Riva di Traiano. Dopo il tuffo nel profondo sud del Tirreno, con la Roma per 2, questa volta la corsa esplora lo splendido arcipelago toscano per giungere fino in Corsica, per doppiare il mitico scoglio della Giraglia.

Il percorso è di indubbio fascino, con alcuni momenti che contribuiranno a determinare il risultato sportivo, come la difficile scelta del passaggio all'esterno o all'interno dell'Elba, per sfruttare, eventualmente, i forti venti del canale di Piombino. 250 miglia, con il solo scoglio della Giraglia, a nord di Capo Corso, da lasciare a dritta, mentre è libero il passaggio di tutte le altre isole, sia all'andata sia al ritorno verso il traguardo di Riva di Traiano.
 
Tra le barche già iscritte nella x Tutti c’è Ammuina, il First 40.7 di Carlo Scoppola, Istericasissi, Bavaria 35 di Giuseppe Terenzio, il Gran Surprise Milù, con Stefano Marioni e Matteo Vivian, Nautilus, l’X di Pino Stillitano con a bordo Flavio Trezzi, Neveralone di Paolo Orlandi, Tany e Tasky 4 di Guido Deleuse, Tuende di Michele Paese.

Nella x2, spiccano Cau con a bordo la coppia Ugo Garriba e Felice Campaniello (socie del CNRT), Fra Diavolo, con Francesco e Giovanni Mengucci,  Sventola, con Massimo Salusti e Alessandro Magnani.

TORNANO I SOLITARI DEL TIRRENO, E POTESTA' CERCA IL BIS
Nutrita la pattuglia dei solitari. La guida Carlo Potestà, (Elan 410 Phantomas) vincitore dell’ultima Roma x 1 che cercherà di bissare il successo in solitario navigando tra le acque di casa. Il velista toscano è infatti nato a Rosignano Solvay e ha come base il porto di Cala de Medici.

A contendergli la vittoria ci saranno Matteo Miceli (ECO 40), Sergio Frattaruolo (Class 40 Extreme Sail Academy), Oscar Campagnola con il suo mitico Fair Lady, Riccardo Capociuchi con il Dod 40 Gaiarda!!, Tullio Picciolini (Azuree 33 Maori), Mario Girelli (reduce dal podio in doppio alla Giraglia) con il sul Pogo 40 Patricia II e Valerio Brinati con il suo Este 35 Whisky Echo.

MARIO GIRELLI, IL PODIO ALLA ROLEX GIRAGLIA E DI CORSA A RIVA!
Secondo posto alla Giraglia x 2 (IRC) per Mario Girelli e Francesco Da Rios che hanno tirato il collo al loro Pogo 40 Patricia II, per salire a pieno diritto sul prestigioso podio del Principato di Monaco. “Solo il tempo di riportare la barca a Riva di Traiano e poi si riparte subito in solitario per tornare proprio alla Giraglia con questo nuovo GiragliOne in solitario che si innesta nel tessuto della Roma-Giraglia. So che ci saranno un po’ tutti gli amici della Roma per 1 e questo mi fa piacere. Si sta creando un bel giro di solitari e con queste regate organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano il gruppo si consolida e sicuramente crescerà di dimensione ed importanza. E poi davanti a noi qui a Monaco è arrivato Marzio Dotti, anche lui del “nido” dei solitari di Riva. Dovremmo fare un marchio Solitari DOC by Riva da portare in giro per il mondo”.
Le premesse per una grande regata ci sono tutte. L'obiettivo è quello di vincere, crescere e portare la sfida di Patricia II in Oceano.

SERGIO FRATTARUOLO ARRIVA CON I RUSSI...
Finita la Giraglia in equipaggio, affrontata con il fido Class 40 Calaluna insieme ad Attilio Micciché, Francesco Renella e Marco Morosi, Sergio Frattaruolo punta dritto al Giraglione di Riva di Traiano, ma con una grande novità. “Sono partito di notte da Montecarlo per Riva di Traiano con un equipaggio russo, composto da un agente di viaggio, un istruttore di vela e una giornalista. Tutti e tre sono imbarcati per quella che potremmo anche chiamare una “sail demonstration” dedicata a operatori turistici russi, nazione che sta dimostrando grande attenzione al mio progetto di Extreme Sail Academy. E’ una forma di turismo velico un po’ particolare, ma senz’altro innovativa. Noi offriamo la possibilità di navigare su un Class 40, ovvero il top delle barche da regata oceaniche, con un’offerta ampia e caratterizzata da grande serietà ed economicità. A bordo, come istruttori, ci saranno solo skipper professionisti e nessuna improvvisazione. Non porteremo turisti a spasso nell’Oceano, ma garantiremo a chi sarà a bordo un ruolo attivo nella conduzione della barca dopo che nei vari step formativi avrà dimostrato di poter essere in grado di far parte dell’equipaggio. Intanto non vedo l'ora di arrivare e fsre la regata in solitario!".

Anche quest'anno sarà possibile seguire la regata ed il percorso delle singole imbarcazioni su Internet, visto che saranno tutte dotate, come d'altronde già negli anni passati, di apparato satellitare di tracking, a tutto vantaggio della spettacolarità della regata e, cosa ben più importante, della sicurezza di tutti gli equipaggi.

E IO NON TI PIOMBO IL MOTORE
Vista l’estrema sportività dimostrata nell’ultima edizione della Roma per 1, la direzione di Corsa ha deciso di non piombare le barche dei solitari. “C’è un tale clima tra loro – sottolinea il Presidente del CNRT Alessandro Farassino – che abbiamo deciso di soprassedere alla piombatura. Mercoledì saranno arrivati qui anche  Frattaruolo e Girelli che hanno disputato la Giraglia e stanno facendo un tour de force per essere presenti. D’altronde non possono mancare al GiragliaOne”.

Commenti