News | Regata > Altura

26/04/2012 - 14:01

Finalmente meteo clemente

Liberazione TAN
sole e vento!

!--paging_filter--strong25 aprile? 23 nodi di vento: uno spettacolo le regate delle barche d'altura. A terra invece le derive. Pubblico ed eventi collaterali/strong!--break--br / br / nbsp;br / Finalmente in mare per le regate. I riflettori di questo 25 aprile sono stati centrati sulle vele d'altura (classi IRC e ORC) che, con un vento di 23 nodi e mare con onda fino a un metro e mezzo, hanno dato in mare autentico spettacolo. Alla fine, gli acuti nelle due prove disputate sono stati quelli di X-Blues, alla sua prima volta al TAN, e Scugnizza, confermatasi dopo il successo dello scorso anno, che hanno fatto incetta di premi. Sul podio anche le altre che hanno atteso pazientemente in questi giorni di fortunale per poter onorare la 29° edizione del TAN: tra le altre Va...lentina, Sfixio, Valhalla, Imminent, Breezy, Coconut e la "padrona di casa" Antares della Marina Militare.br / nbsp;br / Per la classe IRC il primo posto "overall raggruppamento A" è andato a X-Blues di Roberto Iorio, della Lega Navale di Milano; per il "raggruppamanto B" a Breezy, di Andrea Formichi, dello Yacht Club Cala de' Medici di Rosignano (LI). Ancora X-Blues si è aggiudicato il primo posto nel "raggruppamento A overall" classe ORC; nel "raggruppamanto B overall" si è classificato primo Scugnizza, di Vincenzo de Blasio, della Lega Navale di Napoli.nbsp;br / nbsp;br / L'anticiclone Hannibal ha fatto l'atteso miracolo e oggi le migliaia di appassionatinbsp; che affollavano le banchine del Porto Mediceo hanno potuto vivere un giorno di grande vela, in mare e da terra. L'alta pressione in arrivo dall'Africa ha portato temperature più che primaverili, vento da sud ovest che si è stabilizzato tra i 12 e i 19 nodi,con un mare che si è calmato nel corso della giornata.br / nbsp;br / La regata delle classi IRC-ORC è partita alle 10: allo start, la flotta era compatta davanti al Comitato di regata, con X-Blues e Scugnizza a manovrare negli spazi stretti, ma agili nello sfruttare i salti di vento. "E' stato decisivo sfruttare un bordo vantaggioso - ha detto l'esperto Paolo Cian, tattico di Scugnizza - e le caratteristiche della nostra barca che in queste condizioni è molto performante". "Le difficoltà per noi - ha invece dichiarato Roberto Iorio di X-Blues - il feeling con il campo di regata: per noi è stata la prima volta al TAN e dopo un approccio timido ci siamo sbloccati e siamo riusciti a fare bene... direi benissimo. Sicuramente il prossimo anno torneremo".br / nbsp;br / La seconda prova, ridotta per un calo evidente del vento, ha confermato quanto visto nella prima. Le condizioni del tempo non hanno invece consentito di effettuare le regate delle derive (classi BUG, MARTIN 16, ACCESS DINGHY, 2.4 MR)..br / nbsp;br / strongGli eventi collaterali/strongbr / Con un tifo appassionato dall'alto del ponte girevole della Darsena Nuova, il pubblico è stato protagonista anche delnbsp; 13° Trofeo remiero Gaetano D'Alesio,in una giornata di TAN che ha visto convivere il meglio delle tradizioni marinaresche livornesi: vela e remi. Il rione Venezia, partito con il favore del pronostico, si è aggiudicato ilnbsp; primo posto; al secondo, l'armo del rione San Jacopo, seguito da quello di Ovosodo, che l'ha spuntata per pochi decimi su Borgo Cappuccini. Anche quest'anno, l'armo dell'Accademia Navale ha partecipato fuori classifica, mentreiI4° Trofeo degli Istituti Nautici è andato ai padroni di casa del Cappellini di Livorno, seguiti dall'armo di Camogli (GE) e da quello di Viareggio (LU).br / nbsp;br / Giovedì la sicurezza in mare e la salvaguardia dell'ambiente marino saranno i temi centrali del convegno ambiente marino che si svolge presso il Museo di storia naturale del Mediterraneo (alle 9, in via Roma 234). Alle banchine del Porto Mediceo di Livorno sono sempre ormeggiate le bellissime navi a vela Italia, Orsa Maggiore e Corsaro II,nbsp; visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.br / nbsp;br /

Commenti