L'epilogo festoso di una grande 151 Miglia Cetilar (con sorpresa)
Leo e Ciccio: in due battono tutti!
SPECIALE SAILY TV: 15 VIDEO DA NON PERDERE SULLA 151 MIGLIA CETILAR - Gran finale a Punta Ala per un'edizione record ECCO TUTTI I VINCITORI - Trionfo in compensato ORC del Comet 38 Scricca di Leonardo Servi e Franco Manzoli, che in due battono tutti gli equipaggi! "Non ci crediamo, che emozione!". Trofeo Challenge in reale a Rambler 88, IRC a Vera (Michele Regolo: "Vi racconto la strambata decisiva"). Grande festa serale a Punta Ala. Arrivederci al 2020 - REPLAY DELLA PARTENZA
Leonardo Servi e Franco (Ciccio) Manzoli: segnatevi questi nomi insieme a quello del Comet 38 Scricca: sono i trionfatori della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2019, tra record e sorprese, un finale entusiasmante. Se uno dei due fosse una donna, avremmo già la coppia perfetta per la Offshore Keelboat olimpica di Parigi 2024... Ma intanto, nel dolce tramonto della riva sotto allo Yacht Club Punta Ala, si godono una sera di gloria, cullati nel sonno e negli aperitivi, tra i complimenti degli amici e di certi velistoni... dai supernikki di Roberto Lacorte come Tommaso Chieffi, a Brad Butterworth.
Finisce così, con una sorta di condivisione generale di soddisfazione, stanchezza, gioia, occhi salati pieni di vento e scenari che resteranno a lungo nella memoria, la decima edizione della 151 Miglia Trofeo Cetilar, la regata d'altura partita nel pomeriggio di giovedì e terminata sabato, con l'arrivo delle ultime barche al Marina di Punta Ala.
Una regata da record, per il numero dei partecipanti - 220 scafi alla partenza tra Livorno e Marina di Pisa, di cui 212 regolarmente arrivati - per il tempo con cui il Maxi Rambler 88 ha percorso le 151 miglia della rotta (13 ore, 50 minuti e 43 secondi, 1 ora 40 in meno rispetto al vecchio primato di Pendragon) e per il gradimento riscontrato in banchina dopo l'arrivo.
Rambler 88, splendido Maxi armato da George David condotto dallo skipper neozelandese Brad Butterworth, vincitore di diverse edizioni dell'America's Cup, si è quindi aggiudicato il primo dei due Trofei Challenge 151 Miglia in palio, assegnato al primo scafo sul traguardo (al secondo posto Vera e al terzo SuperNikka di Roberto Lacorte), oltre al Trofeo Porto di Pisa.
LEO E CICCIO, INCREDULI E FELICI - Regatano da anni insieme, in coppia o in equipaggio, il Mediterraneo in regata è la loro casa. Ma questo trionfo è un sugello, hanno battuto in due tutti gli equipaggi numerosi che affollavano la 151 Miglia Cetilar 2019! Il Comet 38 Scricca di Leonardo Servi, primo in ORC overall davanti ad altre 155 barche e autore di una regata semplicemente fantastica, perché portata avanti in sole due persone: a bordo, insieme all'armatore Servi, il navigatore Franco Manzoli, una lunga esperienza oceanica e tante regate conquistate in Mediterraneo.
"Ancora stentiamo a credere di aver vinto la classifica ORC overall e il trofeo challenge, anche perché noi puntavamo ovviamente alla vittoria nella categoria Double Handed. Aver lasciato dietro decine e decine di barche super quotate che regatavano con l'equipaggio al completo è qualcosa che va al di là di ogni più rosea aspettativa, è un'emozione davvero difficile da spiegare. Siamo felicissimi, soprattutto perché la 151 Miglia è la Regata, con la maiuscola".
GLI ALTRI PREMIATI. MICHELE REGOLO (VERA): "UNA STRAMBATA DECISIVA" - Gli altri premiati, oltre ai vincitori di classe (sul sito www.151miglia.it tutte le classifiche), sono Niquida di Lorenzo Merlini Manzoni (Gran Crociera), Rossko di Timofey Zhbankov (IRC overall) e il Maxi di 82' Vera dello skipper olandese Bouwe Bekking, che oltre ad aver chiuso al secondo posto in tempo reale dietro Rambler 88, si è aggiudicato la classifica IRC Over 60 riservata ai Maxi, davanti allo stesso Rambler e a SuperNikka.
Una regata praticamente perfetta, quella di Vera, grazie alle scelte tattiche impeccabili di un ispirato Michele Regolo. "Sapendo che intorno alle nove sarebbe arrivata la bonaccia, abbiamo puntato su una partenza tirata, prendendoci qualche rischio in più, per guadagnare subito miglia e uscire puliti dal grosso della flotta", ha spiegato Regolo. "Siamo arrivati in Giraglia con l'aria in calo e lì abbiamo fatto una strambata che ci ha permesso di atterrare praticamente sullo scoglio, e non 500 metri fuori, scelta che ci ha fatto guadagnare parecchio. Poi siamo stati anche fortunati, che non guasta mai, ma in generale abbiamo lavorato molto bene e siamo stati premiati dal risultato".
VIDEO DAY 2
Grande anche l'entusiasmo tra gli organizzatori di questa #151da10 da record: per Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, "è stata una 151 Miglia memorabile, da brividi, gli stessi che ho provato quando dopo la seconda boa a Marina di Pisa mi sono voltato e ho visto dietro di noi oltre 200 barche, talmente tante che la costa era completamente coperta dalle vele. I miei complimenti a tutte le persone coinvolte nell'organizzazione della regata, ai nostri partner e ai regatanti che in centinaia hanno dato vita alla 151 Miglia: li aspettiamo l'anno prossimo, per una nuova edizione ancora più bella e coinvolgente".
Dello stesso tenore le parole di Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala, che non ha mancato di sottolineare l'impegno del Comitato Organizzatore nel gestire oltre 200 barche tra partenza e arrivo. "Un lavoro eccezionale, perché la gestione logistica di una flotta di queste dimensioni è davvero un lavoro straordinario e vedere che tutto è andato per il meglio, non può che farmi piacere. A parte questo, l'edizione che abbiamo appena vissuto e che si chiuderà questa sera con il Dinner Party allo Yacht Club Punta Ala, è stata memorabile da tutti i punti di vista".
Da segnalare oggi la presenza del Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Alessandro Mei, ospite sia alla premiazione che al Dinner Party. Nei prossimi giorni, RAI Sport dedicherà un lungo speciale su questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar, regata "plastic free" che ha supportato la causa di numerose associazioni dedicate alla salvaguardia del pianeta, come Worldrise, Marevivo e One Ocean Foundation con la Charta Smeralda.
Organizzata da un Comitato formato da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Punta Ala e YC Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, e di Devitalia Telecomunicazioni, che ha garantito la connettività sia al Porto di Pisa che al Marina di Pisa, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano.
RECORD DI ASCOLTI PER LA TELECRONACA DIRETTA STREAMING DELLA PARTENZA DA LIVORNO E PISA: QUI PUOI VEDERE IL REPLAY - Quasi 4000 accessi (in aumento) alla pagina facebook di Saily TV per la diretta streaming della partenza. Altrettanti sull'apposita pagina del portale www.saily.it che trasmetteva il segnale, e moltissimi sul sito ufficiale della regata e sulla app. "L'audience della telecronaca prodotta da Saily TV e Liveye è destinata a battere anch'essa dei record ed è la prova della voglia di bella vela raccontata bene - ha detto il direttore di Saily Fabio Colivicchi - Da parte nostra ringraziamo Roberto Lacorte per crederci e darci la possibilità di essere una voce della 151 Miglia Cetilar, insieme ad Alessandro Masini e a tutti i collaboratori della trasmissione." - GUARDA QUI IL REPLAY DELLA PARTENZA SPETTACOLO!
Cetilar® - Prodotto unico e brevettato lanciato sul mercato nell’ottobre del 2016 dall’azienda nutraceutica pisana PharmaNutra S.p.A., Cetilar® è una crema a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolta prevalentemente agli sportivi che non vogliono rinunciare alle proprie passioni a causa di fastidi muscolari o problemi articolari. Disponibile anche nella versione Patch, Cetilar® aiuta la capacità di movimento nelle affezioni articolari su base osteoartritica, riducendo così la sintomatologia dolorosa a livello muscolo-scheletrico e aiutando nel recupero della mobilità e nella riabilitazione conseguenti a fenomeni infiammatori e traumi sportivi articolari e/o muscolari.
Fondata e guidata dal Presidente Andrea Lacorte e dal Vice Presidente Roberto Lacorte, PharmaNutra S.p.A. è un’azienda nata nel 2003 con lo scopo di sviluppare prodotti nutraceutici e dispositivi medici innovativi. Eccellenza del pharma italiano e leader in Europa nell’ambito degli integratori a base di ferro con il prodotto brevettato SiderAL®, è presente in 38 Paesi nel mondo, conta circa 50 dipendenti diretti, di cui 9 ricercatori, e si avvale di una rete di circa 150 informatori scientifici commerciali monomandatari.
PharmaNutra S.p.A. è presente nel mondo dello sport in diverse discipline, a partire dal calcio - è main sponsor del Parma in Serie A - running, vela e motorsport.
Rigoni di Asiago - I valori di una famiglia da sempre attenta alle tradizioni e alla qualità, l’amore per le cose buone, nate nel cuore della natura, la scelta del biologico. Questa è Rigoni di Asiago. La passione per lo sport, quello che rispetta l’ambiente e le sue bellezze,è una passione che nasce dalla terra d’origine, da quell’Altopiano di Asiago dove l’omonima azienda è cresciuta diventando leader incontrastata nella produzione di eccellenze quali Fiordifrutta, Mielbio, Nocciolata e Tantifrutti. Rigoni di Asiago dedica la sua attenzione anche al mare, simbolo di quella natura nel cuore che da sempre accompagna la sua attività; riconferma la sua presenza ad una delle più prestigiose regate italiane, quella 151 Miglia che vede veleggiare equipaggi innamorati del mare e animati dal desiderio di affrontare una delle sfide sportive più emozionanti del 2019.
TAG Heuer - Nel 1860, all’età di 20 anni, Edouard Heuer fonda il suo laboratorio di orologeria nel Giura svizzero. La creazione del Mikrograph nel 1916, la sponsorizzazione dei team di Formula 1 negli anni ʽ70 e il lancio del primo smartwatch di lusso nel 2015, sono solo alcuni esempi delle principali innovazioni tecniche, dell’estrema precisione e della passione per il design rivoluzionario che definiscono la nostra unicità. Con sede a La Chaux-de-Fonds, TAG Heuer opera in quattro siti produttivi che coprono l’intero processo di produzione di un orologio ed è attiva in diversi paesi sparsi in tutti i continenti, attraverso 4.500 punti vendita, tra cui 170 boutique TAG Heuer direttamente consultabili su www.tagheuer.com. Gli orologi TAG Heuer sono progettati per chi ama le sfide. La nostra attività è sostenuta da una strategia di comunicazione unica, basata su tre pilastri: sport, lifestyle ed heritage. Vasta e dirompente, incarna la nostra tradizione e il nostro DNA. I partner e gli ambasciatori illustrano la nostra cultura caratterizzata da apertura di spirito e accessibilità del marchio. Alcuni dei nomi più prestigiosi e all’avanguardia vengono associati a TAG Heuer: il team Red Bull Racing Formula One, il Gran Premio di Formula 1 del Principato di Monaco, il campionato di Formula E, i più importanti campionati di calcio del mondo in Europa, in America e in Asia, il Manchester United, le trendsetter Cara Delevingne nonché gli attori Chris Hemsworth e Patrick Dempsey e le eterne icone Steve McQueen e Ayrton Senna.
#DontCrackUnderPressure è molto più di uno slogan: è uno stato mentale. www.tagheuer.com
North Sails - North Sails fu fondata nel 1957 da Lowell North, velista americano, medaglia d’oro olimpionica e ingegnere con un sogno: quello di creare le più veloci vele da competizione al mondo, introducendo tecnologie innovative che li portarono a diventare leader mondiali nel settore.
Oggi lo spirito di Lowell North si trasmette nella North Sails Collection, disegnata e sviluppata per chi ama affrontare le sfide in mare aperto ma anche per navigare nella vita moderna.
Il motto di North Sails è “Go Beyond”, ovvero spingersi ad andare dove altri non possono arrivare. Esplorazione ed innovazione sono gli elementi cardine e fondamentali su cui da sempre si basa il brand, e dallo stretto legame con l’oceano nasce anche il senso di responsabilità del marchio per la sua tutela e per la salvaguardia del pianeta. La partnership con la 151 Miglia-Trofeo Cetilar come Sponsor, una delle più prestigiose regate del Mediterraneo, conferma ed esprime al meglio tutti i valori del brand.https://webstore.northsails.com
Commenti