News | Regata > Altura

23/06/2017 - 03:15

Trofeo Arcipelago Toscano

Le regate del TAT
sono per tutti i gusti

Enrico De Crescenzo vince il Trofeo Arcipelago Toscano 2017 e Gian Rocco Catalano vince il Trofeo delle Isole 2017: le bellezze dell’Arcipelago Toscano sempre più scelte dai velisti. Ampio report

 

Si chiude con successo la seconda edizione del Trofeo Arcipelago Toscano, TAT, e Trofeo delle Isole, fil rouge che lega 5 circoli nautici, quattro regate per un totale di 460 miglia che si snocciolano lungo le coste della Toscana dove Montecristo, Formiche, Giglio, Giannutri, Elba diventano spettacolari boe e l’Argentario, Talamone, Punta Ala, Marina di Pisa e Livorno i punti di riferimento sulla terra ferma.

Il tutto coordinato, seguito e promosso dal Circolo Canottieri Aniene, dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, dallo Yacht Club Santo Stefano, dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa nelle persone di Alessandro Maria Rinaldi, Claudio Boccia, Piero Chiozzi, Alessandro Masini e Roberto Lacorte che operano su questo progetto con la Federazione Italiana Vela e l’Unione vela Altura Italiana, La Regione Toscana, il Comune di Monte Argentario e la Camera di Commercio di Grosseto, l’associazione ambientalista Marevivo e la Fondazione Rossini.

"Siamo partiti con la voglia di vincere questo Trofeo” dice Enrico De Crescenzo armatore di Pierservice Luduan che da tempo sta facendo bene, ovvero si sta allenando con un team di giovani talentuosi della vela, praticamente tutti argentarini "Per il nostro Team la 151 Miglia rappresentava il penultimo evento e quindi la voglia di fare bene era tanta.

Per questa regata abbiamo avuto a bordo come tattico Oliver Bravo de Laguna che spesso regata insieme ad Andrea Fornaro e quindi abbiamo voluto mantenere una medesima filosofia di come affrontare la regata. Oliver è stato bravissimo e ha fatto sempre correre la barca. Il momento più emozionante è stato il passaggio alla Giraglia con un cielo stellato che di più non si poteva. Era il mio turno al timone e le emozioni sono state fortissime.

Altro momento di altissima tensione è stata la battaglia con Canapiglia timonata dall'Amico Filippo Calandriello appena passata la Formica grande dove il nostro Ettore ha potuto mettere a frutto la sua esperienza nel match race e quindi portare Luduan verso la vittoria. Bravissimo anche Simone Busonero che sta diventando un navigatore di primario livello. La vicinanza di navigatori esperti come Andrea Fornaro e Oliver Bravo de Laguna sta facendo crescere i giovani del team alla velocità della luce”.

I componenti del Team sono:Lorenzo Gennari (prodiere) Roberto Basili (due) Filippo Ambrogetti (terzo uomo a prua) Lorenzo Arcangeli (jolly) Ulderico Avio (drizze) Alessandro Vongher (Tailer 1)Azelio Bagnoli (Tailer 2) Federico Bocassini (grinder) Simone Busonero (navigatore) Federica Sciuto (randa) Enrico de Crescenzo (timoniere) Ettore Botticini (tattico e Team manager). Secondo classificato nel Trofeo Arcipelago Toscano è Stefano Chiarotti su Lunatika NTT Data e terzo Federico Roncone su Locura Zentrum Cassino.

Per Tevere Remo Mon Ile di Gian Rocco Catalano la sfida inizia in discesa con la vittoria de la Lunga Bolina in IRC: “Per noi il 2017 fino ad ora è stato un anno superiore alle nostre aspettative“ dichiara l’armatore “abbiamo inanellato una serie di successi fino a qualche tempo fa inaspettati. Certamente sono frutto del nostro impegno costante, un allenamento durato un anno, con lo stesso equipaggio, ma anche di un meteo favorevole alla nostra barca. Ecco anche questo è il bello del nostro team, siamo quasi tutti consoci del Tevere Remo, appassionati ma con un sano spirito goliardico che ci porta ad imbarcare bottiglie di vino, non rinunciare all’amatriciana e alle immancabili uova al bacon a colazione.

A parte Gigi Ravioli dall’incommensurabile esperienza nel team oltre me ci sono Giovanni Giovannetti, Lorenzo Lucarelli, Giuseppe Alaggia, Massimo Artusi, Andrea Perrone, Giuliano Ravagnani, Aimone Ferrari e Giacomo Liberto. Tutti abbiamo apprezzato la formula del TAT con regate ben cadenzate ed organizzate. Certo, dopo la vittoria de La Lunga Bolina, vincere anche la 151 Miglia in IRC su 59 barche è stato per noi un vero successo “. Secondo classificato nel Trofeo delle Isole è Giuseppe Morani su Vulcano 2 e terzo ancora Enrico De Crescenzo su Pierservice Luduan.

“Il TAT comincia con la regata dell‘Aniene, La Lunga Bolina, che quest‘anno si sdoppia e va a settembre anche in Sardegna, e già dal primo skipper meeting si era capito chiaramente che gli armatori mostravano molto interesse a vedere l‘alleanza di più Circoli che si organizzavano per offrire un circuito di regate offshore, forse unico in Italia. In questo modo abbiamo cercato di condividere con gli amici degli altri circoli un percorso intelligente e stimolante per tutti i partecipanti a queste regate che si svolgono tra le meravigliose isole dell‘Arcipelago Toscano, dall‘introduzione per esempio della possibilità di iscriversi a tutte le regate, all‘istituzione del premio “Occhio alla Pinna“, per l‘avvistamento di cetacei , tartarughe e meduse, in collaborazione con la Divisione Vela di Marevivo.

Il resto lo hanno fatto gli armatori, protagonisti indiscussi di questa serie di manifestazioni veliche.“ ha detto Alessandro M. Rinaldi, delegato altura del CCAniene. “La Coppa Regina dei Paesi Bassi, alla sua 40a edizione costituisce la storia delle regate di altura in Italia ed è bello che sappia evolversi per mantenere la tradizione ma essere al passo con i tempi e rientrare nel circuito delle regate valide per l’Armatore dell’Anno dell’Unione Vela Altura Italiana” dice Claudio Boccia presidente del CNVA. “In questa edizione del Trofeo Arcipelago Toscano, di cui quest’anno mi onoro di presiedere il Comitato Organizzatore , con l'insieme dei suoi eventi è già un bel momento di attenzione verso le bellezze naturalistiche di tutta l'area, da parte di un numero sempre crescente di partecipanti, ma nostro lavoro per il futuro sará incentrato nella sempre maggiore collaborazione per la promozione integrata conto tutto ciò che a terra costituisce il patrimonio culturale, turistico e agroalimentare dell’entroterra.

In particolare lavoreremo puntando sulla promozione dell'evento nostre regate all'estero, per allargare sempre di più gli orizzonti dei nostri Circoli, promuovendo internazionalmente le nostre regate e l'intera area. Per Roberto Lacorte, presidente YCRMP “Le isole dell’Arcipelago Toscano hanno dimostrato ancora una volta di essere un campo di regata magnifico, l’ideale per lo svolgimento di regate offshore e per far vivere la vela nel miglior modo possibile. Certamente la 151 Miglia-Trofeo Cetilar ancora una volta è stata la conclusione perfetta per il circuito del TAT, con quasi 2000 velisti in acqua e una regata che, viste le condizioni di vento medio-leggero incontrate, è stata molto stimolante per via delle scelte tattiche, non sempre facili, che gli equipaggi hanno dovuto affrontare nei punti chiave del percorso.

D’altronde è proprio questo il bello delle nostre isole, la capacità di offrire sempre condizioni diverse in cui nulla è scontato”. “Nell’archiviare questa ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, si è chiuso anche il Trofeo Arcipelago Toscano, di cui la 151 Miglia, era, appunto, l’ultimo appuntamento. E’ stata un’edizione che ha coinvolto numerose barche e di cui la nostra regata è stata la degna conclusione, con quasi 200 scafi sul traguardo di Punta Ala, a conferma che le regate offshore, soprattutto nel Medio Tirreno, sono una realtà dai grandi numeri su cui continuare a puntare anche per il futuro.

Approfitto per ringraziare tutti i circoli coinvolti nel TAT, con cui siamo uniti da amicizia e stima, elementi imprescindibili per una collaborazione vincente” nota Alessandro Masini, Presidente YCPA. I vincitori del Trofeo Arcipelago Toscano saranno celebrati il prossimo 29 luglio alle 21.00 nella cerimonia di premiazione che avrà luogo al Circolo Nautico e della Vela Argentario, alla presenza delle più alte cariche della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, nell'ambito di serata glamour nel Marina Cala Galera. A sottolineare l’importanza del Circuito di regate quest’anno la premiazione verrà celebrata da una grande festa alla presenza delle Autorità Regionali il prossimo 29 luglio al Circolo Nautico e della Vela Argentario presso il Marina di Cala Galera.

Tutte le regate del TAT si sono svolte con la fattiva collaborazione della Divisione Vela di Marevivo e della bella campagna di avvistamento in mare: pesci, tartarughe e meduse ma anche plastiche ed oggetti estranei alle bellezze naturali che ci aspetteremmo di trovare in mare. Una campagna di sensibilizzazione che tutti i velisti hanno apprezzato documentando ogni avvistamento per consentire le ricerche scientifiche per la salvaguardia del pianeta mare.

Le regate del TAT

La Lunga Bolina (22/25 aprile) Circolo Canottieri Aniene - 1892, costituita da un percorso di circa 135 miglia, da Riva di Traiano, Formiche di Grosseto, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio, Giannutri, Riva di Traiano o da altri percorsi nell’ambito della stessa area di mare tra le isole dell’ Argentario e Riva di Traiano. Valevole come regata del Campionato Offshore; http://www.lalungabolina.it

Regina dei Paesi Bassi (12/14 maggio) Circolo Nautico e della Vela Argentario, costituita da un percorso di circa 116 miglia, da Porto Ercole, Talamone, Formiche di Grosseto, Isola di Montecristo, Isola di Giannutri, Porto Santo Stefano. Valevole come regata per il Trofeo Armatore dell’Anno - UVAI; http://cnva.it/regate/bandi-e-moduli-di-iscrizione/2824-40-coppa-regina-...

Silver Race (20/21 maggio) Yacht Club Santo Stefano, costituito da un percorso di circa 93 miglia, da Porto Santo Stefano, giro dell’ Isola d' Elba, Punta Ala; http://www.ycss.it/files_regata/locandina%20e%20bando%202017%20-%20_25_2...

151 Miglia (1/3 giugno) Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, costituito da un percorso di circa 151 miglia, da Livorno, Marina di Pisa, Giraglia, Isola d'Elba, Formiche di Grosseto, Isola dello Sparviero, Punta Ala. Valevole come regata del Campionato Offshore; http://151miglia.it/

Il Trofeo Arcipelago Toscano e il Trofeo delle Isole, sono la massima espressione della produzione di eccellenza del territorio Dove nascono i nostri Trofei : E’ dalla tradizione e dalla innovazione di Franchi Umberto Marmi, leader del settore apprezzata in tutto il mondo, che nascono il Trofeo Arcipelago Toscano e il Trofeo delle Isole. Trofei che Bernarda e Alberto Franchi hanno voluto donare per rappresentando l’amore verso le cave, e quello che hanno per la vela e la loro terra, la Toscana. L’azienda è fortemente impegnata a promuovere l’immagine della città di Carrara e della Toscana, la bellezza delle cave di marmo, luoghi nei quali ci si sente piccoli per riscoprire la grandezza del proprio essere in rapporto alla natura e alla creatività umana. In azienda come in barca a vela si dà valore al team che è in continua innovazione e formazione esperenziale, dove business, come i successi nella vela, nascono dalla collaborazione fra una squadra di persone.

Questi Trofei realizzati in marmo contribuiranno a rappresentare il Trofeo Arcipelago Toscano nel mondo. Chi li ha realizzati : Dell’artista Giuseppe Venuta, dall’esperienza di Ga-design, e da Nino Pompili sono scaturiti due Trofei di inopinabile pregio il Trofeo Arcipelago Toscano, in un blocco puro di marmo statuario di Carrara, perfetto, senza impurità, dove in un gioco le vele in acciaio si stagliano incrociano le più grandi con la più piccola; il Trofeo delle Isole in barbiglio riesce a riprodurre le sfumature del mare rendendo l’opera quasi viva e naturalmente più coinvolgente. Entrambi i materiali utilizzato, lo statuario e il barbiglio sono due tra i materiali più pregiati provenienti da Carrara, unici al mondo.

Commenti