News | Regata > Vela Olimpica
24/09/2012 - 16:06
Ricomincio da Follonica-Day 2
Ricomincio da Follonica-Day 2
La vela azzurra
Ne fa di tutti i colori
Ne fa di tutti i colori
Un napoletano a pari punti con un brasiliano che ha vinto quattro medaglie olimpiche. Un laserista provvisoriamente sulla Star. Un timoniere tre volte olimpico testa a testa con due giovanotti di bellissime speranze. E ragazze bionde, finnisti atletici, Scirocco e futuro. Tutto in un solo CICO…
Come è andata l’Olimpiade di Londra 2012 (Weymouth) per la vela? Inutile chiederlo nei dintorni di Follonica. Qui, nel golfo che vede l’isola d’Elba, il promontorio di Punta Ala, e la costa di Scarlino, una volta al centro di polemiche ambientaliste e oggi sede di uno dei più attivi marina turistici con relativo yacht club, adesso sono i giorni del tricolore, lo scudetto delle classi olimpiche, la battaglia tutta italiana per un titolo nella storia. E se proprio di Olimpiadi di deve parlare, i velisti che si stanno confrontando (e divertendo da morire) in questa diciannovesima edizione del CICO – Campionato Italiano Classi Olimpiche – preferiscono guardare avanti, al futuro, alla prossima: Rio 2016.
Tra una partenza, una virata e una strambata, in questo tratto di mare tra i più fertili della nostra vela, con ottima organizzazione e tanta voglia di aiutare lo sport della vela anche da parte di sponsor entusiasti, si va a caccia di risultati e di speranze. E si prova a immaginare gli scenari del prossimo quadriennio olimpico.
Nuovi equipaggi o nuove tendenze emerse già da questi CICO di Follonica 2012. Michele Regolo sta correndo l’Italiano con la Star, una notizia già di per se per un velista che è stato quasi trent’anni sul Laser! Ma la Star non ha (per ora) futuro olimpico e così Regolo è in predicato di diventare il super-tecnico delle Fiamme Gialle (e chissà…) per una altrettanto super squadra di laseristi. Oltre a Marco Gallo, sono in corso gli arruolamenti dei giovani timonieri Laser che il mondo ci invidia: Giovanni Coccoluto e Francesco Marrai. Potrebbero diventare Fiamme Gialle anche loro, e davanti c’è una carriera (anzi due) luminosissima…
Altre novità dalla Finanza riguarda il 49er: se il ritorno di Pietro Sibello dovesse trovare la strada spianata, il suo prodiere potrebbe diventare Pietro Zucchetti (già sogniamo P&P…), con Gianfranco in veste di tecnico: mica male no?
Grande movimento nella nuova classe Nacra 17, il cat misto, assente qui a Follonica, sulla quale si stanno muovendo in tantissimi equipaggi misti. Da valutare anche i passaggi di qualche equipaggio o singola velista femmina dal 470 al nuovo skiff femminile.
Di tutto questo, e di molto altro, si parla sulle spiaggia di Follonica in queste giornate di festa della vela olimpica azzurra. Che Saily vi continua a raccontare.
LA CRONACA DEL SECONDO GIORNO: ANCORA SCIROCCO A 15 NODI
Secondo giorno di regate per il CICO 2012, il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal Comitato Regate del Golfo (associazione che riunisce il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica) che coinvolge 220 barche e circa 300 velisti in lizza per l'assegnazione dei titoli Italiani delle classi Star, Finn, Laser Standard, Laser Radial, 49er, 470 (M e F) e tavola a vela RS:X (M e F). Dopo la splendida giornata di ieri, anche oggi il golfo di Follonica, in Toscana, ha offerto uno spettacolo davvero notevole, con un bel sole estivo a splendere in cielo e un vento tra i 10 e i 15 nodi d'intensità (160° la direzione, abbastanza variabile).
Questa la situazione classe per classe dopo le regate odierne.
STAR (14 barche)
Imprendibile l'equipaggio delle Fiamme Gialle formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini, che grazie a queste tre vittorie portano a cinque (su cinque) il totale delle regate vinte. Dietro Negri-Voltolini, in classifica generale, troviamo Massimo Canali-Francesco Lattuada (Lni Mandello sul Lario, 2-2-4-2-2) e gli esordienti Michele Regolo-Gabriele Giardini (Sv Guardia di Finanza, 3-3-5-3-DNC).
FINN (27 barche)
Interessante anche in chiave futura la lotta tra i due atleti delle Fiamme Gialle Filippo Baldassari e Giorgio Poggi, che in classifica generale sono divisi da un solo punto. La prima regata di oggi è stata vinta da Baldassari (con Poggi OCS), mentre nelle successive, lo stesso Poggi (2-2-OCS-1-1) ha preceduto Baldassari (1-1-1-2-2) sul traguardo e grazie a questi due successi (e all'entrata dello scarto) lo incalza in classifica, seguito dall'ottimo Riccardo Cordovani (Cv Arco, 3-3-2-3-4).
LASER STANDARD (87 barche, divise in due batterie)
Prosegue lo show del fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt (Cv Tortole, 1-1-1-1), che nella sua batteria è a punteggio pieno e guida la classifica provvisoria. Nell'altra batteria, exploit di Marco Gallo (Fiamme Gialle, 1-2-1-1), che come Scheidt ha piazzato due primi e lo affianca in classifica generale. Seguono Alessio Spadoni (Cv Muggia, 2-1-2-2), Enrico Strazzera (Yc Cagliari, 3-3-2-2) e Francesco Marrai (Cn Livorno, 2-2-5-3).
LASER RADIAL (31 barche)
L’azzurra di Londra Francesca Clapcich (Cv Aeronautica Militare, 1-1-1-1) ha vinto entrambe le prove del giorno, come ieri d'altronde, e comanda la classifica generale con ampio margine sul resto della flotta. La seguono Silvia Zennaro (Cv Venezia, 2-5-2-4), Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva, 5-3-3-3), Laura Cosentino (Yc Cortina, 3-2-5-6) e Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva, 4-4-4-2).
470 F (7 barche)
Ancora una grande giornata per le atlete dell'Aeronautica Militare Francesca Komatar e Sveva Carraio (7-10-11-7-7 in overall), che continuano a comandare il gruppo delle ragazze davanti all'equipaggio del Circolo Canottieri Aniene formato da Roberta Caputo e Giulia Paolillo (15-18-7-11-13) e alle genovesi Eugenia Di Giacomo-Giulia Moretto (Lni Genova, 20-14-18-13-20).
470 M (26 barche)
In grande evidenza l'Olimpionico Gabrio Zandonà, in acqua con i colori della Marina Militare e per l'occasione tornato a formare un equipaggio con il prodiere Francesco Della Torre: grazie a due vittorie di giornata e ad un secondo, i due sono balzati al secondo posto in classifica generale (4-3-1-2-1 i parziali), dietro i triestini Sivitz Kosuta e Jas Farneti (Yc Cupa, 1-1-4-1-3), che anche oggi hanno vinto una prova dimostrando grande classe e regolarità. Al terzo posto Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yc Italiano, 2-2-3-OCS-2).
RS:X M e F (8 tavole)
Le tavole a vela RS:X tra una planata e l'altra hanno portato a casa tre prove. Prosegue la lotta al vertice tra i due atleti dell'Albaria Club Mondello Riccardo Belli Dell'Isca e Marco Baglione, che anche oggi si sono divisi la posta in palio (due vittorie per Dell'Isca e una per Baglione). In classifica generale, Dell'Isca (3-1-1-2-1) precede Baglione (1-2-3-1-3) e il rappresentante delle Fiamme Oro (e dell'Italia ai Giochi di Londra) Federico Esposito (2-3-4-3-4). Tra le ragazze, Dalila Tonei (Nauticlub Castelfusano, 6-7-6-6-6) precede la compagna di circolo Maria Sgro (7-8-7-DNC-DNC).
49ER (20 barche)
Sono quattro le prove disputate dagli spettacolari 49er, che portano a 8 il totale delle regate portate a termine nell'arco di due giorni: dopo l'exploit di ieri, Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (Fraglia Vela Riva) hanno ottenuto altre due vittorie, un quinto e un terzo posto, risultati che gli garantiscono ancora la prima posizione in classifica generale (2-1-1-1-1-1-5-3 i loro parziali). Al secondo posto troviamo Ruggero Tita-Gianluca Semeraro (Cv Venezia-Cn Vela Viva, 1-2-2-2-2-2-8-1) e Stefano Cherin-Andrea Tesei (Yc Torri, 6-3-3-10-3-4-3-2).
Giunto alla sua 19ma edizione e in programma fino a martedì 25 settembre, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012, evento organizzato dal Comitato Regate del Golfo (Club Nautico Follonica, Yacht Club Punta Ala, Club Nautico Scarlino e Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica), può contare sul main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, sul supporto del Marina di Scarlino e del Camping Piper, sugli sponsor tecnici Conad e Sea Storm, oltre che sul patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela.
Come è andata l’Olimpiade di Londra 2012 (Weymouth) per la vela? Inutile chiederlo nei dintorni di Follonica. Qui, nel golfo che vede l’isola d’Elba, il promontorio di Punta Ala, e la costa di Scarlino, una volta al centro di polemiche ambientaliste e oggi sede di uno dei più attivi marina turistici con relativo yacht club, adesso sono i giorni del tricolore, lo scudetto delle classi olimpiche, la battaglia tutta italiana per un titolo nella storia. E se proprio di Olimpiadi di deve parlare, i velisti che si stanno confrontando (e divertendo da morire) in questa diciannovesima edizione del CICO – Campionato Italiano Classi Olimpiche – preferiscono guardare avanti, al futuro, alla prossima: Rio 2016.
Tra una partenza, una virata e una strambata, in questo tratto di mare tra i più fertili della nostra vela, con ottima organizzazione e tanta voglia di aiutare lo sport della vela anche da parte di sponsor entusiasti, si va a caccia di risultati e di speranze. E si prova a immaginare gli scenari del prossimo quadriennio olimpico.
Nuovi equipaggi o nuove tendenze emerse già da questi CICO di Follonica 2012. Michele Regolo sta correndo l’Italiano con la Star, una notizia già di per se per un velista che è stato quasi trent’anni sul Laser! Ma la Star non ha (per ora) futuro olimpico e così Regolo è in predicato di diventare il super-tecnico delle Fiamme Gialle (e chissà…) per una altrettanto super squadra di laseristi. Oltre a Marco Gallo, sono in corso gli arruolamenti dei giovani timonieri Laser che il mondo ci invidia: Giovanni Coccoluto e Francesco Marrai. Potrebbero diventare Fiamme Gialle anche loro, e davanti c’è una carriera (anzi due) luminosissima…
Altre novità dalla Finanza riguarda il 49er: se il ritorno di Pietro Sibello dovesse trovare la strada spianata, il suo prodiere potrebbe diventare Pietro Zucchetti (già sogniamo P&P…), con Gianfranco in veste di tecnico: mica male no?
Grande movimento nella nuova classe Nacra 17, il cat misto, assente qui a Follonica, sulla quale si stanno muovendo in tantissimi equipaggi misti. Da valutare anche i passaggi di qualche equipaggio o singola velista femmina dal 470 al nuovo skiff femminile.
Di tutto questo, e di molto altro, si parla sulle spiaggia di Follonica in queste giornate di festa della vela olimpica azzurra. Che Saily vi continua a raccontare.
LA CRONACA DEL SECONDO GIORNO: ANCORA SCIROCCO A 15 NODI
Secondo giorno di regate per il CICO 2012, il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal Comitato Regate del Golfo (associazione che riunisce il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica) che coinvolge 220 barche e circa 300 velisti in lizza per l'assegnazione dei titoli Italiani delle classi Star, Finn, Laser Standard, Laser Radial, 49er, 470 (M e F) e tavola a vela RS:X (M e F). Dopo la splendida giornata di ieri, anche oggi il golfo di Follonica, in Toscana, ha offerto uno spettacolo davvero notevole, con un bel sole estivo a splendere in cielo e un vento tra i 10 e i 15 nodi d'intensità (160° la direzione, abbastanza variabile).
Questa la situazione classe per classe dopo le regate odierne.
STAR (14 barche)
Imprendibile l'equipaggio delle Fiamme Gialle formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini, che grazie a queste tre vittorie portano a cinque (su cinque) il totale delle regate vinte. Dietro Negri-Voltolini, in classifica generale, troviamo Massimo Canali-Francesco Lattuada (Lni Mandello sul Lario, 2-2-4-2-2) e gli esordienti Michele Regolo-Gabriele Giardini (Sv Guardia di Finanza, 3-3-5-3-DNC).
FINN (27 barche)
Interessante anche in chiave futura la lotta tra i due atleti delle Fiamme Gialle Filippo Baldassari e Giorgio Poggi, che in classifica generale sono divisi da un solo punto. La prima regata di oggi è stata vinta da Baldassari (con Poggi OCS), mentre nelle successive, lo stesso Poggi (2-2-OCS-1-1) ha preceduto Baldassari (1-1-1-2-2) sul traguardo e grazie a questi due successi (e all'entrata dello scarto) lo incalza in classifica, seguito dall'ottimo Riccardo Cordovani (Cv Arco, 3-3-2-3-4).
LASER STANDARD (87 barche, divise in due batterie)
Prosegue lo show del fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt (Cv Tortole, 1-1-1-1), che nella sua batteria è a punteggio pieno e guida la classifica provvisoria. Nell'altra batteria, exploit di Marco Gallo (Fiamme Gialle, 1-2-1-1), che come Scheidt ha piazzato due primi e lo affianca in classifica generale. Seguono Alessio Spadoni (Cv Muggia, 2-1-2-2), Enrico Strazzera (Yc Cagliari, 3-3-2-2) e Francesco Marrai (Cn Livorno, 2-2-5-3).
LASER RADIAL (31 barche)
L’azzurra di Londra Francesca Clapcich (Cv Aeronautica Militare, 1-1-1-1) ha vinto entrambe le prove del giorno, come ieri d'altronde, e comanda la classifica generale con ampio margine sul resto della flotta. La seguono Silvia Zennaro (Cv Venezia, 2-5-2-4), Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva, 5-3-3-3), Laura Cosentino (Yc Cortina, 3-2-5-6) e Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva, 4-4-4-2).
470 F (7 barche)
Ancora una grande giornata per le atlete dell'Aeronautica Militare Francesca Komatar e Sveva Carraio (7-10-11-7-7 in overall), che continuano a comandare il gruppo delle ragazze davanti all'equipaggio del Circolo Canottieri Aniene formato da Roberta Caputo e Giulia Paolillo (15-18-7-11-13) e alle genovesi Eugenia Di Giacomo-Giulia Moretto (Lni Genova, 20-14-18-13-20).
470 M (26 barche)
In grande evidenza l'Olimpionico Gabrio Zandonà, in acqua con i colori della Marina Militare e per l'occasione tornato a formare un equipaggio con il prodiere Francesco Della Torre: grazie a due vittorie di giornata e ad un secondo, i due sono balzati al secondo posto in classifica generale (4-3-1-2-1 i parziali), dietro i triestini Sivitz Kosuta e Jas Farneti (Yc Cupa, 1-1-4-1-3), che anche oggi hanno vinto una prova dimostrando grande classe e regolarità. Al terzo posto Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yc Italiano, 2-2-3-OCS-2).
RS:X M e F (8 tavole)
Le tavole a vela RS:X tra una planata e l'altra hanno portato a casa tre prove. Prosegue la lotta al vertice tra i due atleti dell'Albaria Club Mondello Riccardo Belli Dell'Isca e Marco Baglione, che anche oggi si sono divisi la posta in palio (due vittorie per Dell'Isca e una per Baglione). In classifica generale, Dell'Isca (3-1-1-2-1) precede Baglione (1-2-3-1-3) e il rappresentante delle Fiamme Oro (e dell'Italia ai Giochi di Londra) Federico Esposito (2-3-4-3-4). Tra le ragazze, Dalila Tonei (Nauticlub Castelfusano, 6-7-6-6-6) precede la compagna di circolo Maria Sgro (7-8-7-DNC-DNC).
49ER (20 barche)
Sono quattro le prove disputate dagli spettacolari 49er, che portano a 8 il totale delle regate portate a termine nell'arco di due giorni: dopo l'exploit di ieri, Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (Fraglia Vela Riva) hanno ottenuto altre due vittorie, un quinto e un terzo posto, risultati che gli garantiscono ancora la prima posizione in classifica generale (2-1-1-1-1-1-5-3 i loro parziali). Al secondo posto troviamo Ruggero Tita-Gianluca Semeraro (Cv Venezia-Cn Vela Viva, 1-2-2-2-2-2-8-1) e Stefano Cherin-Andrea Tesei (Yc Torri, 6-3-3-10-3-4-3-2).
Giunto alla sua 19ma edizione e in programma fino a martedì 25 settembre, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012, evento organizzato dal Comitato Regate del Golfo (Club Nautico Follonica, Yacht Club Punta Ala, Club Nautico Scarlino e Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica), può contare sul main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, sul supporto del Marina di Scarlino e del Camping Piper, sugli sponsor tecnici Conad e Sea Storm, oltre che sul patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela.
Commenti