News | Regata > Vela Oceanica
21/05/2014 - 17:33
Mini 650, la Transthyrrenum da Ostia a Termini Imerese e ritorno
Mini 650, la Transthyrrenum da Ostia a Termini Imerese e ritorno
La Trans Tirrenica
a Michele Zambelli
a Michele Zambelli
Conclusa la Transthyrrenum 650 in due frazioni da Ostia a Termini Imerese e ritorno. Doppietta per Fontanot 788 di Michele Zambelli. Tra i Serie primo Onlinesim di Alberto Bona, davanti a Marina Militare 520 con Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, terzi assoluti. Distacchi minimi. La flotta italiana cresce. E ora appuntamenti atlantici
Se il buongiorno si vede dal mattino, può sorridere nella sua prima stagione con la nuova barca il solitario romagnolo Michele Zambelli: il suo Fontanot 788 infatti si è aggiudicato la prima edizione della Transtyrrhenum 650 vincendo anche la seconda manche della regata organizzata da Achab Yacht Club e Vela Club Termini Imprese. Si conclude la stagione mediterranea dei Mini 650, adesso sono attese prove importanti in nord Europa e Atlantico. La nostra flotta di ministi sembra continuare un processo di crescita consapevole e costante. Che meriterà da parte di tutti maggiore attenzione anche su certi particolari.
ZAMBELLI E FONTANOT COPPIA OK
Nella tappa di ritorno da Termini Imerese a Ostia Lido lo skipper romagnolo, a bordo di Fontanot 788, fa il bis e taglia il traguardo riconfermando il podio in assoluto e di classe.
La prima tappa, partita domenica 11 maggio, aveva visto un percorso che dal porto romano di Ostia Lido ha raggiunto Termini Imerese usando l’isola di Stromboli con una boa. Zambelli e Fontanot 788 hanno corso nella categoria Prototipo in solitario vincendo la prova dopo 2 giorni e 330 miglia di navigazione, con un vantaggio di oltre 10 miglia dalla flotta.
La seconda manche, che prevedeva il ritorno con rotta diretta da Termini Imerese a Ostia Lido, ha riconfermato il podio per il velista romagnolo che alle ore 14:41 di martedì 20 maggio, ha tagliato il traguardo con oltre 2 ore di vantaggio dal secondo classificato.
La regata di ritorno si è presentata più impegnativa a causa del vento debole, costringendo gli equipaggi a continue regolazioni per mantenere anche la minima velocità. Per Michele Zambelli è stato un impegno ulteriore in quanto Fontanot 788, il suo nuovo Prototipo, soffre particolarmente le condizioni di poco vento e richiede regolazioni continue anche per l’albero alare.
Alla partenza di domenica 18 maggio da Termini Imerese, Zambelli si posiziona subito in testa guadagnando un vantaggio di diverse miglia, ma nella notte tra domenica e lunedì l’assenza di vento ricompatta la flotta e lo skipper romagnolo mantiene con fatica la prima posizione. Nella giornata di lunedì il vento, prima da sud est e poi da sud ovest, si stabilizza e aiuta la risalita anche se con poca intensità.
Una situazione da sfruttare e Michele Zambelli ne approfitta per mantenere sempre la sua velocità di 1 – 2 nodi in più degli avversari, riconquistando così un buon vantaggio per tagliare primo assoluto il traguardo nella prima edizione della regata Transtyrrhenum 650.
Michele Zambelli ha finalmente testato, in solitario, il suo affiatamento con la nuova barca, e dopo le vittorie in equipaggio alla Lorient BSM e al Gran Premio d’Italia, si prepara per la prova più importante della stagione 2014 che lo vedrà a Luglio sulla linea di partenza della Les Sables-Azzore-Les Sables.
LA PIAZZA D'ONORE DI ALBERTO E LUCA
Alberto Bona e Luca Cortazzo a bordo di Onlinesim.it sono i primi assoluti tra i serie nella Transtyrrhenum, la nuova regata del calendario Mini 6.50 partita l’11 maggio scorso: hanno tagliato la linea di arrivo a Ostia Lido alle 15.46 diieri 20 maggio.
Questo il commento di Alberto Bona: “Nella prima tappa siamo andati veloci: è stata una regata tra le isole e una lunga discesa con lo spi. Abbiamo mantenuto il comando, sempre ingaggiati con Andrea Pendibene su Marina Militare che andava forte! E’ stato difficile ma davvero bello arrivare giù per primi. La seconda tappa è partita da Termini domenica scorsa: ci aspettavamo un meteo un po’ pesante con vento sostenuto da sudest ma una depressione sul nord della Sicilia ha cambiato la situazione. E’ stata una tappa con poca aria - al massimo 10 nodi - tecnica e impegnativa. Noi siamo stati molto al largo ed è una decisione che ha pagato bene perché siamo riusciti a posizionarci bene per prendere la termica e fare un bel bordo fino a Fiumicino. Sono soddisfatto per come abbiamo gestito la seconda tappa perché la barca con poco vento soffre un po’, ma siamo comunque riusciti a camminare. E’ stata una bella regata.”
ANDREA E GIOVANNA, I DUE MARINAI
Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di ITA520 Marina Militare hanno tagliato il traguardo della seconda tappa della Transtyrrhenum 650 alle 17:51 di martedì 20 maggio, arrivati secondi della categoria Serie dietro a OnlineSIM di Bona, quinto all’ultima MiniTransat e quindi riferimento di prestigio, e terzi assoluti: un ottimo risultato per una regata d’altura di alto livello.
Un podio combattuto fino all’ultimo miglio con gli avversari di Adrenalina, arrivati solo un minuto e mezzo dopo, una tappa tutta da interpretare per via delle previsioni meteo non confermate da quello che poi è stato il vento, che è rimasto sempre sotto i 10 nodi: insomma un’altra regata dura ed emozionante. Il team di ITA520MM è supportato da Autorità Portuale della Spezia e da Contship Italia Group.
Se il buongiorno si vede dal mattino, può sorridere nella sua prima stagione con la nuova barca il solitario romagnolo Michele Zambelli: il suo Fontanot 788 infatti si è aggiudicato la prima edizione della Transtyrrhenum 650 vincendo anche la seconda manche della regata organizzata da Achab Yacht Club e Vela Club Termini Imprese. Si conclude la stagione mediterranea dei Mini 650, adesso sono attese prove importanti in nord Europa e Atlantico. La nostra flotta di ministi sembra continuare un processo di crescita consapevole e costante. Che meriterà da parte di tutti maggiore attenzione anche su certi particolari.
ZAMBELLI E FONTANOT COPPIA OK
Nella tappa di ritorno da Termini Imerese a Ostia Lido lo skipper romagnolo, a bordo di Fontanot 788, fa il bis e taglia il traguardo riconfermando il podio in assoluto e di classe.
La prima tappa, partita domenica 11 maggio, aveva visto un percorso che dal porto romano di Ostia Lido ha raggiunto Termini Imerese usando l’isola di Stromboli con una boa. Zambelli e Fontanot 788 hanno corso nella categoria Prototipo in solitario vincendo la prova dopo 2 giorni e 330 miglia di navigazione, con un vantaggio di oltre 10 miglia dalla flotta.
La seconda manche, che prevedeva il ritorno con rotta diretta da Termini Imerese a Ostia Lido, ha riconfermato il podio per il velista romagnolo che alle ore 14:41 di martedì 20 maggio, ha tagliato il traguardo con oltre 2 ore di vantaggio dal secondo classificato.
La regata di ritorno si è presentata più impegnativa a causa del vento debole, costringendo gli equipaggi a continue regolazioni per mantenere anche la minima velocità. Per Michele Zambelli è stato un impegno ulteriore in quanto Fontanot 788, il suo nuovo Prototipo, soffre particolarmente le condizioni di poco vento e richiede regolazioni continue anche per l’albero alare.
Alla partenza di domenica 18 maggio da Termini Imerese, Zambelli si posiziona subito in testa guadagnando un vantaggio di diverse miglia, ma nella notte tra domenica e lunedì l’assenza di vento ricompatta la flotta e lo skipper romagnolo mantiene con fatica la prima posizione. Nella giornata di lunedì il vento, prima da sud est e poi da sud ovest, si stabilizza e aiuta la risalita anche se con poca intensità.
Una situazione da sfruttare e Michele Zambelli ne approfitta per mantenere sempre la sua velocità di 1 – 2 nodi in più degli avversari, riconquistando così un buon vantaggio per tagliare primo assoluto il traguardo nella prima edizione della regata Transtyrrhenum 650.
Michele Zambelli ha finalmente testato, in solitario, il suo affiatamento con la nuova barca, e dopo le vittorie in equipaggio alla Lorient BSM e al Gran Premio d’Italia, si prepara per la prova più importante della stagione 2014 che lo vedrà a Luglio sulla linea di partenza della Les Sables-Azzore-Les Sables.
LA PIAZZA D'ONORE DI ALBERTO E LUCA
Alberto Bona e Luca Cortazzo a bordo di Onlinesim.it sono i primi assoluti tra i serie nella Transtyrrhenum, la nuova regata del calendario Mini 6.50 partita l’11 maggio scorso: hanno tagliato la linea di arrivo a Ostia Lido alle 15.46 diieri 20 maggio.
Questo il commento di Alberto Bona: “Nella prima tappa siamo andati veloci: è stata una regata tra le isole e una lunga discesa con lo spi. Abbiamo mantenuto il comando, sempre ingaggiati con Andrea Pendibene su Marina Militare che andava forte! E’ stato difficile ma davvero bello arrivare giù per primi. La seconda tappa è partita da Termini domenica scorsa: ci aspettavamo un meteo un po’ pesante con vento sostenuto da sudest ma una depressione sul nord della Sicilia ha cambiato la situazione. E’ stata una tappa con poca aria - al massimo 10 nodi - tecnica e impegnativa. Noi siamo stati molto al largo ed è una decisione che ha pagato bene perché siamo riusciti a posizionarci bene per prendere la termica e fare un bel bordo fino a Fiumicino. Sono soddisfatto per come abbiamo gestito la seconda tappa perché la barca con poco vento soffre un po’, ma siamo comunque riusciti a camminare. E’ stata una bella regata.”
ANDREA E GIOVANNA, I DUE MARINAI
Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di ITA520 Marina Militare hanno tagliato il traguardo della seconda tappa della Transtyrrhenum 650 alle 17:51 di martedì 20 maggio, arrivati secondi della categoria Serie dietro a OnlineSIM di Bona, quinto all’ultima MiniTransat e quindi riferimento di prestigio, e terzi assoluti: un ottimo risultato per una regata d’altura di alto livello.
Un podio combattuto fino all’ultimo miglio con gli avversari di Adrenalina, arrivati solo un minuto e mezzo dopo, una tappa tutta da interpretare per via delle previsioni meteo non confermate da quello che poi è stato il vento, che è rimasto sempre sotto i 10 nodi: insomma un’altra regata dura ed emozionante. Il team di ITA520MM è supportato da Autorità Portuale della Spezia e da Contship Italia Group.
Commenti