Circolo Vela Molfetta
Circolo Vela Molfetta
La Tramontana
per Trofeo Sancilio
per Trofeo Sancilio
!--paging_filter--strong30 imbarcazioni sfidano la tramontana,nbsp; regata in sicurezza per il Circolo della Vela di Molfettanbsp; per l’Ottavo Trofeo Sancilio.nbsp; Vince Marbea di Marcello Bellacicca/strong!--break--br /
br /
nbsp;br /
br /
Ben 18 nodi di tramontana non fermano l’Ottavo Trofeo Sancilio.nbsp; Sebbene sia stata ritardata la partenza per garantire che la gara si svolgesse in sicurezzanbsp; e dopo aver verificato le condizioni meteo marine; domenica 22 settembre,nbsp; dopo un lungo summit, gli Ufficiali di Regata della Federazione Italiana Vela, unitamentenbsp; alla Capitaneria di Porto di Molfetta e al Comitato Organizzatore del Circolo della Vela Molfetta hanno dato l’ok per la regata.br /
br /
“Un grande lavoro è stato fatto dagli uomini della Capitaneria di porto di Molfetta – ha dichiarato Ciccio Mastropierronbsp; presidente del Circolo della Vela di Molfetta, -nbsp;nbsp; che date le condizioni meteo marine hanno rafforzato i mezzi di appoggio”. “Le condizioni mare e vento hanno messo in discussione la fattibilità della gara ha continuato Mastropierro – ma dopo un’attenta valutazione abbiamo deciso di scendere in acqua e partire”.br /
br /
Il vento di tramontana non annunciava a diminuire, anzi l’incresparsi delle onde ha costretto gli UdR a valutare personalmente al largo della costa con l’anemometro l’intensità del vento; ma l’entusiasmo degli armatori era alle stelle. Alle ore 11. 30 il briefing dei timonieri ha sciolto la riserva.nbsp; “Questa gara si presenta molto impegnativa – ha esordito così il Presidente del Comitato di Regata – ma abbiamo deciso con moltissimi accorgimenti e con il supporto rafforzato della Capitaneria di Porto di far partire la regata.”br /
br /
Non sono mancate le raccomandazioni degli UdR che hanno invitato gli armatori a stimare esperienza e possibilità di affrontare condizioni impegnative, infatti tempestivo è stato l’intervento della stessa Capitaneria che ha soccorso un’ imbarcazione che è andata in avaria .br /
br /
Grazie a queste raccomandazioni la regata si è svolta con grande soddisfazione da parte degli oltre 30 armatori chenbsp; bagnati e stanchi, hanno dimostrato di essere dei buoni marinai. Non è mancata la partecipazione di atleti giovaninbsp; che indossando i giubbottini di salvataggio hanno partecipato ad un’esperienza entusiasmante tra le onde del litorale molfettese.br /
br /
La Regata con partenza alle ore 12,43 si è disputata su un’unica prova nelle acque antistanti la città di Molfetta su un percorso a triangolo nelle acque tra il porto dinbsp; Molfetta e la località “Torre Gavetone” per complessive 8 miglia marine.br /
br /
La competizione si è corsa in tempo reale e compensato, nella classifica generale al primo posto: il Fetch IV dinbsp; Scianatico Michelenbsp; (LNI BARI) che ha tagliato il traguardonbsp; alle ore 13h 37m 13s, al secondo posto Jebedeenbsp; di Antonio Macinanbsp; (Cn Maestrale) e al terzo posto Marbea di Marcello Bellacicca del Circolo Vela di Giovinazzo, quest’ultimo, grazie al meccanismo dei compensi, è risultato il vincitaore del trofeo. Nella classe j24: il primo classificato è stato Jebedee di Antonio Macina seguito al secondo posto da Marbea di Marcello Bellacicca e L'Emilio di Compagnia del Mare. Nella classe ORC si sono classificate al primo posto Marbea, al secondo Fetch IV mentre Soft, a causa di avarie si è dovuta ritirare.br /
br /
Nell’ordine di arrivo della veleggiata si sono classificati al primo postonbsp; Zucca di Michele Lavermicocca del Cus.Bari,nbsp; il secondo posto è stato conquistato da Ambrosia di Gaetano Natale della Lega Navale di Foggianbsp; mentre alnbsp; terzo gradino del podio troviamo Momas IInbsp; di Nicola Summo delnbsp; Circolo Vela di Molfetta. Le classifiche dei vari raggruppamenti sono disponibili sul sito internet del Circolo a href="http://www.circolovelamolfetta.it" title="www.circolovelamolfetta.it"www.circolovelamolfetta.it/a.br /
br /
Una gara entusiasmante chenbsp; si concluderà con la premiazione che si svolgerà venerdì 4 ottobre, alle ore 19 presso la Fabbrica San Domenico.br /
br /
Commenti