News | Regata > International
28/12/2017 - 12:34
Il finale della classicissima deciso a tavolino ribaltando il risultato del mare
La Sydney-Hobart
decisa dalla protesta
LDV Comanche è il vincitore della Line Honours, il primo in tempo reale sul traguardo della 73maRolex Sydney To Hobart Race. La Giuria della regata ha inflitto a Wild Oats XI una penalizzazione di un'ora, dopo la discussione della protesta relativa alla virata sulla prua di Comanche nelle fasi successive alla partenza (REPLAY VIDEO). Il comunicato della Giruia. I commenti. Il nuovo record della regata. Mascalzone Latino 32 è 11° assoluto e 2° della classe IRC 0. - FOTO E VIDEO - SPECIALE SU SAILY TV
Un finale col giallo alla 73 Rolex Sydney Hobart, la classicissima della vela di fine anno, che dall'Australia manda lampi di grande yachting al mondo intero, una sorta di super-spot per questo sport spesso travisato ma che ha sempre milioni di appassionati ed estimatori in tutto il mondo. L'anno della vela si chiude con la Rolex Sydney Hobart, con il suo spettacolo della baia di Sydney invasa di vele, dello stretto di Bass sempre molto mosso, delle coste della Tasmania sempre mozzafiato, dei suoi maxi, supermaxi, o scafi di ogni foggia e dimensione, tutti all'assalto dell'altomare.
SU SAILY TV IN ARRIVO TUTTI I VIDEO FINALI E UN COMMENTO DI LORENZO BRESSANI DA BORDO DI MASCALZONE LATINO 32
Il finale giallo riguarda la vittoria della Line Honours, in tempo reale, che una decisione a tavolino, della Giuria Internazionale, a seguito della prevista protesta di LDV Comanche, ha ribaltato rispetto al risultato arrivato in mare. Decisiva è risultata, per la sconfitta a tavolino di Wild Oats XI, la virata un po' estrema, proprio troppo sulla prua di LDV Comanche, in un incrocio qualche minuto dopo la partenza. GUARDA QUI IL VIDEO REPLAY (DA 2'40") Un gesto che la Giuria ha ritenuto di dover sanzionare con 1 ora di penalizzazione. All'arrivo Wild Oats XI aveva precedutop Comanche di 26 minuti, dopo un incredibile sorpasso nelle ultimissime miglia, potendo sfruttare meglio del rivale il disegno della barca, stretta e filante, nella bolina con aria leggera verso l'arrivo davanti al porto di Hobart.
IL TESTO DELLA DECISIONE DELLA GIURIA INTERNAZIONALE - Chairman, John Rountree said: “Wild Oats XI on port had to keep clear of LDV Comanche under Rule 10. Wild Oats XI failed to keep clear while tacking – Rule 13. LDV Comanche luffed to avoid a collision – Rule 14. Wild Oats XI did not comply with Sailing Instruction (S.I.) 20.1a to do a two-turn penalty for breaking the rule of part 2 occurring prior to clearing mark Zulu. The decision is in lieu of disqualification, penalised a time penalty of one hour to be added to her elapsed time in accordance with Sailing Instruction 20.1b and SI 22.1.”
ANCHE IL NUOVO RECORD DELLA REGATA E' DI LDV COMANCHE - La retrocessione di Wild Oats XI al secondo posto toglie agli Oatley anche il record fatto fissare per la regata, sul qule in banchina i velisti australiani avevano brindato a lungo. Il nuovo record ufficiale della Rolex Sydney To Hobart race è dunque: 1 giorno, 9 ore 15 minuti 24 secondo.
IL COMMENTO DI JIM COONEY ARMATORE DI LDV COMANCHE - "Credo sia del tutto ragionevole e nelle regole dello sport, che la Giuria Internazionale abbia deciso in questo modo. Con barche del genere aumenta la responsabilità di condurle nel pieno rispetto delle condizioni e dell'impatto che ogni manovra può avere. Eravamo sicuri dell'esito della decizione, le regole sono fatte per proteggere le persone e le barche."
IL COMMENTO DELLO SKIPPER DI WILD OATS XI MARK RICHARDS - "Siamo ovviamente molto dispiaciuti e contrariati, ma la Giuria Internazionale ha dovuto fare il suo lavoro, essi hanno visto l'incidente in un certo modo, noi lo abbiamo visto in modo differente, ma il risultato è quello, e noi rispettiamo la decisione della Giuria." E alla fine anche l'armatrice della barca, Sandy Oatley ha detto: "Ci congratuliamo con Jim Cooney e il suo equipaggio per la vittoria, e guardiamo avanti".
IL VINCITORE IN TEMPO CORRETTO E' ICHI BAN (TP52). MASCALZONE LATINO 2° DI CLASSE - Il vincitore overall in tempo corretto della regata è Ichi Ban, TP52 di Matt Allen. Sfumato nel finale il sogno di Mascalzone Latino 32 di Vincenzo Onorato, che è stato a lungo nelle prime posizioni. Alla fine la barca italiana ha chiuso all'11° posto assoluto in reale, e l 2° nella sua classe IRC 0.
VIDEO SULL'ARRIVO IN VOLATA TRA WILD OATS XI E LDV COMANCHE
SU SAILY TV IN ARRIVO TUTTI I VIDEO FINALI E UN COMMENTO DI LORENZO BRESSANI DA BORDO DI MASCALZONE LATINO 32
Commenti