News | Regata > Altura

22/08/2019 - 14:12

Altomare di fine agosto

Palermo-Montecarlo, Vera in fuga a Ovest

Ha ingranato la marcia e preso un distacco notevole Vera, il maxi comandato dal grande Bouwe Bekking, con Michele Regolo a bordo. Passato Bonifacio all'alba, è a ovest della Corsica a 150 miglia dal traguardo e naviga a 7 nodi, con previsioni favorevoli. Gli altri maxi tutti tra le isolette della Maddalena. Pit sop a Siniscola per Kito de Pavant. Rimonta di Alemaro. Gruppo compatto - SPECIALE SU SAILY TV: TELECRONACA DELLA PARTENZA E INTERVISTE ESCLUSIVE

 

DAY 2 - LA FUGA, LE BOCCHE, LA FLOTTA - (Mattina di venerdi 23 agosto) Vera appare imprendibile, ha preso un margine nella notte al passaggio del gate di Porto Cervo (chez Yacht Club Costa Smeralda) e non si è fermata nell'arcipelago della Maddalena, dove invece ancora stamattina sono impantanate nelle bonaccette gli immediati inseguitori, i vari maxi Arobas, Ambersail 2, Adelasia di Torres, Ad Maiora (tutti con la A questi maxi, eh?). Con tutte le Bocche di Bonifacio di vantaggio per Vera, questa sembra la fuga giusta, l'ex My Song peraltro ha una prospettiva meteo relativamente confortante, portanti per almeno tutto il giorno poi in calo e rotazione a Nord Ovest.

La notizia è quella del pit stop di Kito De Pavant, entrato nel porto de La Caletta a Siniscola nella notte, in attesa di conoscere il motivo della sosta, il grande navigatore francese è comunque ripartito ed è anche ben messo in classifica. Alle spalle dei maxi alla Maddalena, con ancora parecchia strada da fare per il gate di Porto Cervo, e soprattutto rallentata dal pochissimo vento (vanno tutti a 1-2 nodi...), la flotta arranca con qualche protagonista che spicca: Primavista Lauria sembra messo meglio, seguito a vista da Leaps & Bound, entrambe barche sui 50 piedi. Più sotto costa sale Anouk, il Solaris con Roberto Ferrarese, quindi un arco di barche tutte convergenti verso la Costa Smeralda che sarà interessante seguire come una volata: lo sciatore Kostelic con il suo Class 40 Croazia Full of Life, Lagerta, gli inglesi di Joy, Met With Whales, Aria, Alemaro, il Neo 400+ con Paolo Semeraro, autore di una grande rimonta nella notte, e infine Zenea Takesha, il Mylius 1455 del Circolo della Vela Sicilia, unico con mure a sinistra e più sotto costa di tutti.

TRACKING

DAY 1 - LA PARTENZA E LE PRIME 24 ORE DELLA REGATA - Grande partenza con vento da Nord sui 12-14 nodi. Primi bordi e subito bagarre in testa tra il trimarano Ad Maiora e i maxi Adelasia di Torres, Aragon e Vera. Scelte diverse in avvicinamento alla costa della Sardegna. Le ultime dal tracking. Le previsioni di vento leggero cominciano a incrinarsi, per l'effetto dei temporali sull'Italia, non sono eslcuse sorprese - SPECIALE SU SAILY TV: TELECRONACA DELLA PARTENZA E INTERVISTE ESCLUSIVE

Una partenza dai contorni pressoché perfetti, a mezzogiorno in punto, sotto un magnifico sole e con 10-14 nodi di vento proveniente da Nord-Nord Ovest (330°), per la flotta della XV Palermo-Montecarlo, la regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda.

Uno spettacolo abbacinante, quello vissuto nel golfo di Mondello, con 51 imbarcazioni effettivamente partite alla volta del Principato di Monaco, traguardo finale di una navigazione di circa 500 miglia che sarà intervallata da una gate posto all'altezza di Porto Cervo. Barche grandi e importanti come i Maxi Vera e Adelasia di Torres, il 52' francese Arobas2, il trimarano oceanico di 60' Ad Maiora, il Volvo Ocean 65 Ambersail 2, o i velocissimi Class 40 Made in Midi, Croatia Full of Life Ola e Crossing Routes.

Con a bordo un mix di velisti olimpionici (Matteo Ivaldi, Paolo Semeraro e Michele Regolo), leggende della vela oceanica (l'olandese Bouwe Bekking e i francesi Eric Drouglazet e Kito de Pavant) e campioni dello sport come l'ex sciatore croato Ivica Kostelic. Ma anche veri e propri scafi da crociera/regata, portati da equipaggi di appassionati con nomi magari meno altisonanti, ma spinti dalla stessa, identica smisurata passione per il mare e le grandi regate.

>>> QUI IL LINK PER VEDERE LA PARTENZA CON LA TELECRONACA IN DIRETTA: PRIMA PARTE - SECONDA PARTE

Il risultato è un'edizione straordinaria della Palermo-Montecarlo, che anche dal punto di vista agonistico promette incertezza, visto che i pronostici per la vittoria dei due trofei challenge in palio - il Trofeo Angelo Randazzo, assegnato al vincitore del gruppo ORC International, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, al primo sul traguardo in tempo reale - oltre ai singoli premi di classe, sono mai come quest'anno incerti, anche per via delle altrettanto variabili condizioni meteo attese nei prossimi giorni. Condizioni che in ogni caso non dovrebbero favorire la caccia al record della regata stabilito nel 2015 dal Maxi Esimit Europa 2 di Igor Simcic in 47 ore, 46 minuti e 48 secondi.

Dopo le prime miglia di regata, è subito bagarre al comando della flotta tra il trimarano Ad Maiora, Adelasia di Torres e Aragon: per seguire la regata live, attraverso il sistema di tracciamento satellitare, è possibile scaricare la APP di YB Tracking o cliccare direttamente sul link yb.tl/pm2019

"Una bellissima giornata, non potevamo davvero sperare in meglio", spiega il Race Director e Presidente del Comitato di Regata Alfredo Ricci, pronto a volare verso Montecarlo dove le prime barche sono attese a partire da venerdì. "Dopo una partenza perfetta, la flotta si è diretta verso una boa al vento posizionata a circa un miglio dalla linea del via, per poi puntare decisa verso la Sardegna, cercando comunque di tenersi vicina alla costa per mantenere la brezza termica. Le condizioni attese sono migliori rispetto a quanto preventivato inizialmente, ma su questo fronte è meglio stare in silenzio per scaramanzia e aspettare l'evoluzione del meteo in tempo reale".

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'IMA, la Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda, e il supporto del Comune di Palermo, dell'Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Sicilia, dei partner Conti Tasca d'Almerita e Premiati Oleifici Barbera, e degli sponsor tecnici Gesap ed R.Motors Toyota e Visiva.

www.palermo-montecarlo.it

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti