News | Regata > Vela Olimpica

23/04/2015 - 12:29

Coppa del Mondo a Hyeres - Day 1

La partenza che
non ti aspetti

Vela Olimpica: vento leggero e cielo grigio per l'apertura della nuovissima ISAF World Cup in Francia, con i migliori 40 di ogni classe. Le classifiche del primo giorno, in chiave azzurra, hanno molte sorprese: il ritorno di Gabrio Zandonà e Andrea Trani (470M), Laura Linares (RSXW) e Federico Esposito (RSXM), tutti terzi. Due squalifiche frenano i nostri migliori. E Michele Paoletti (2) è il top scorer del giorno - GALLERY E VIDEO


di Fabio Colivicchi

L'avvio che non ti aspetti, segno che la vela olimpica non è (ancora) matematica, ma resta il regno della fantasia, del tutto è possibile, specialmente nella formula delle regate tra i top 40, che somiglia tanto, incredibilmente, alla logica delle regate olimpiche. Poche barche, dinamiche e gaometrie in acqua stravolte rispetto alle preolimpiche di massa, con due o tre batterie, qualifiche eccetera. Qui pochi, buoni e buonissimi, e senza rete. Uno sbaglio e sei ultimo, o quasi. Due mosse azzeccate e sei tra i primi.

Quando poi c'è l'arietta leggera (altra sorpresa per un campo ventoso come Hyeres, ma vxerete che alla fine arriverà il vento) e incostante, il gioco a dadi è ancora più fantasioso e imprevedibile. Certi vecchi marpioni possono tirare zampate, e i fuoriclasse possono toppare. Tutta questa premessa per dire che il giorno inaugurale - a suo modostorico - della nuovissima Coppa del Mondo ISAF della vela olimpica, con l'annuncio ieri del premio in denaro (ad arte la notizia è arrivata con i velisti già alle prese con drizze e ghinde sul piazzale), è stato davvero sorprendente per la vela azzurra.

Come vedete dalle classifiche, ci sono almeno tre cavalli "di ritorno", inaspettati, ai primissimi posti dopo le prime due o tre manche. Per carità è solo l'inizio (pur sempre il 25% delle regate, con la nuova fornula), ma  nello sport olimpico anche le certezze a un certo punto possono vacillare. Prendete Gabrio Zandonà e Andrea Trani, terzi lassù dopo due prove da vecchi tempi. L'unica risposta che mi viene in mente è: silenzio, zitti tutti, aspettiamo gli sviluppi. se restasse a questi livelli la rinata coppia della Marina Militare arriverebbe dritta dritta a Rio 2016, e chi se lo aspettava solo un mese fa?

Poi c'è Federicoi Esposito, anche lui terzo, ma nella condizioni preferite di arietta leggera, mentre i due gemelli diversi di Civitavecchia faticano un po', come del resto Marco Baglione. E Laura Linares, a sua volta terza e consueta farfalla volante quando il vento è poco, con Flavia Tartaglini, praticamente già a Rio, che invece parte proprio maluccio, preceduta addirittura da un'altra farfalla, la baby Marta Maggetti che promette assai bene.

Tra le sorprese in negativo anche le altre due nostre punte di diamante, ma da leggere bene perchè ci sono dfi mezzo due squalifiche: nel Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri hanno iniziato alla grandissima, andando a trionfare nella prima manche, ma poi sono stati "beccati" con bandiera nera e squalificati nella seconda. Adesso devono sudarsi la Medal con zero errori. Nel FX acrobatico C&C Giulia Conti e Francesca Clapcich invece da una protesta sono partite nella prima prova (ma data a terra dopo discussione), la loro vlassifica sarebbe cambiata poco (altro effetto delle classifiche con poche barche), adesso sono undicesime e anche per loro il futuro immediato si chiama: zero errori e caccia alla Medal.

Guardare le altre classi, e i vari acuti di gente come Alessio Spadoni, Silvia Zennaro, Stefano Chetin e Andrea Tesei, per entrare nel resto del clima di questa Hyeres 2015. Che prosegue oggi, e che noi coniinuiamo a seguire con la massimaattenzione, e presto anche con video sulla nostra TV.


DAY 1 REPORT
(federvela) Cielo grigio e vento instabile per la prima giornata dell’ISAF Sailing World Cup di Hyeres, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche che ha preso il via oggi. Ottimo nel complesso l’inizio degli italiani, con acuti di Michele Paoletti (secondo tra i Finn), Federico Esposito e Laura Linares (terzi nelle tavole RS:X), Cherin-Tesei (quarti tra i 49er) e Zandonà-Trani (terzi nel 470 maschile). Bene anche Conti-Clapcich (49er FX), Alessio Spadoni (Laser St.), Silvia Zennaro (Laser Rad.), Giorgio Poggi (Finn), Marta Maggetti (RS:X F), Sivitz Kosuta-Farneti (470 M), Di Salle-Dubbini (470 F), Salvà-Bianchi (Nacra 17) e Antonio Squizzato (2.4 mR).

 
Condizioni meteo incerte e variabili a Hyeres per la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che ha preso il via oggi nel Sud della Francia. Fin dalla mattina, la rada di Hyeres, località della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra considerata il tempio della vela olimpica, è stata accarezzata da venti medio leggeri e instabili (mai oltre i 10 nodi d’intensità, 240° circa la direzione), sotto un cielo velato e con rari sprazzi di sole. Una situazione anomala per Hyeres, famosa per i suoi campi di regata spazzati dal forte Mistral che ormai da 47 anni ospitano la Settimana Velica, che ha leggermente rallentato il programma di questa prima giornata della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche, evento a cui è presente al completo la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini.


Molto bene, nel complesso, i risultati ottenuti dalla vela italiana, che ha brillato in tutte le classi, con acuti di Michele Paoletti, secondo nella classifica generale dei Finn dopo due prove, Federico Esposito e Laura Linares, entrambi terzi nelle due graduatorie della tavola a vela RS:X, Stefano Cherin-Andrea Tesei, quarti dopo tre prove tra i 49er, e Gabrio Zandonà-Andrea Trani, terzi nell’ambito del 470 maschile. Bene anche Alessio Spadoni (nono tra i Laser Standard), Silvia Zennaro (settima tra i Laser Radial), Giorgio Poggi (settimo tra i Finn), Marta Maggetti (undicesima nell’RS:X F), benino Giulia Conti-Francesca Clapcich (11 nel 49erFX), Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (13me nel 470 F), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (11mi nella classifica dei 470 M), Federica Salvà-Francesco Bianchi (ottavi tra i Nacra 17) e Antonio Squizzato (nono tra i 2.4 mR).


VIDEO DAY 1 QUI


LA COPPA E' TUTTA NUOVA E LE MEDAL IN DIRETTA SUL WEB
Da segnalare che il nuovo corso della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, iniziato l’anno scorso con la Finale di Abu Dhabi (evento conclusivo del circuito che farà tappa negli Emirati Arabi anche quest’anno), prevede una copertura televisiva totale per le Medal Race (le regate finali riservate ai migliori dieci di ogni singola classe), che come annunciato oggi dall’ISAF, saranno trasmesse in diretta, con produzione affidata alla società inglese Sunset+Vine, sul sito della stessa federazione mondiale della vela, oltre che diffuse in 45 Paesi.
 
Nacra 17
1.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin/AUS (6-1); 2.Renee Groeneveld-Steven Krol/NED (2-6); 3.Billy Besson-Marie Riou/FRA (8-3); 8.Federica Sal­và-Francesco Bianchi (7-13); 19.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (1-UFD); 32.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (24-33).
 
RS:X F
1.Peina Chen/CHN (5-1); Victorya Chan/HKG (8-2); 3.Laura Linares (3-7); 11.Marta Maggetti (13-14); 20.Flavia Tartaglini (22-16); 36.Veronica Fanciulli (38-33).
 
RS:X M
1.Aichen Wang/CHN (5-3); 2.Juan Moreno Vega/ESP (2-7); 3.Federico Esposito (4-8); 14.Mattia Camboni (23-6); 17.Daniele Benedetti (17-18); 39.Marco Baglione (36-40).
 
49er
1.Nathan Outteridge-Iain Jensen/AUS (33-4-1); 2.Peter Burling-Blair Tuke/NZL (2-9-3); 3.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch/AUT (DNF-5-2); 4.Stefano Cherin-Andrea Tesei (3-14-5); 23.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (32-17-17); 24.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (10-25-31); 26.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (31-13-22); 33.Luca Dubbini-Roberto Dubbini (13-32-37).
 
49er FX
1.Ida Marie Baad Nielsen-Marie Thusgaard Olsen/NOR (7-1-3); 2.Sebesi Lili-Aude Compan/FRA (2-2-27); 3.Martine Soffiatti Grael-Kahena Kunze/BRA (9-15-2); 11.Giulia Conti-Francesca Clapcich (DSQ-8-13); 21.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (11-18-35); 39.Giulia Genesio-Francesca Volpi (39-34-36).
 
Finn
1.Andrew Murdoch/NZL (5-5); 2.Michele Paoletti (11-2); 3.Ondrej Teply/CZE (8-6); 7.Giorgio Poggi (24-4); 26.Filippo Bal­das­sari (9-38); 38.Enrico Voltolini (31-31).
 
Laser Standard
1.Filip Jurisic/CRO (6-1); 2.Tonci Stipanovic/CRO (3-8); 3.S. Meech/NZL (11-2); 9.Alessio Spa­do­ni (15-12); 31.Francesco Marrai (35-20); 32.Giovanni Coccoluto (32-23); 33.Enrico Strazzera (39-21).
 
Laser Radial
1.Alicia Cebrian/ESP (5-1); 2.Gintare Volungevite Scheidt/LTU (6-3); 3.Emma Plasschaert/BEL (8-5); 7.Silvia Zennaro (2-20); 16.Joyce Floridia (14-22).
 
470 F
1.Anne Haeger-Briana Provancha/USA (4-3); 2.Fernanda Oliveira-Ana Luiza Barbachan/BRA (1-11); 3.Hanna Mills-Saskia Clark/GBR (7-6); 13.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (10-21); 22.Roberta Caputo-Alice Sinno (8-33); 24.Elena Berta-Giulia Paolillo (14-29).
 
470 M
1.Ferdinand Gerz-Oliver Szymanski/GER (4-1); 2.Sime Fantela-Igor Marenic/CRO (3-3); 3.Gabrio Zandonà-Andrea Trani (6-4); 11.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (16-11); 38.Matteo Capurro-Matteo Puppo (31-34).
 
2.4 mR
1.Bjornar Erikstad/NOR (1-1); 2.Helena Lucas/GBR (2-5); 3.Heiko Kroeger/GER (6-2); 9.Antonio Squizzato (12-6).

Commenti