Bentornato Altomare Adriatico
La Duecento, offshore per ricominciare
VIDEO IN ARRIVO SU SAILY TV - La primissima regata offshore dell'anno più inatteso! La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita: la vela offshore riparte da Caorle in direzione di Grado-Porer. Cronaca della partenza e dei primi arrivi, in attesa della conclusione con la proclamazione dei vincitori. Trofeo Viteria 2000 Line Honour XTutti a Hagar V, X2 a Demon X
GLI ARRIVI SABATO: TROFEO VITERIA 2000 LINE HONOURS IN EQUIPAGGIO PER HAGAR V, IN COPPIA A DEMON X - Sabato 11 luglio è stata una giornata intensa di arrivi, per organizzatori e partecipanti della ventiseiesima edizione de La Duecento, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con un meteo che come da previsioni è passato da un regime di brezza pomeridiana alla bora intensa con pioggia della serata.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al traguardo è stata Hagar V, Scuderia 65 nuovissimo, dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl coadiuvato da un nutrito team di campioni tra i quali Sergio Blosi, Lorenzo Tonini, Silvio Santoni, Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin. L’equipaggio, che si aggiudica il Trofeo Viteria 2000 Line Honour XTutti, ha tagliato il traguardo sabato 11 luglio alle 15:01.
Soddisfatto l’armatore Gregor Stimpfl “Nonostante la situazione generale, poter tornare a regatare è stato importante, ha dato fiducia. La Duecento è stata la regata giusta per provare la nuova barca e le sue potenzialità, nelle ariette di venerdì pomeriggio abbiamo un po’ sofferto con le barche piccole e veloci sempre all’attacco, che ci hanno dato del filo da torcere. Ringrazio l’equipaggio per il bel lavoro e lo spirito positivo che si è creato a bordo.”.
Grande gioia anche a bordo di Demon-X di Borgatello-Lombardo vincitori del Trofeo Viteria 2000 Line Honour X2 al traguardo alle 15:24 di sabato 11 luglio. Nicola Borgatello “Arrivare primi nella categoria X2, anche davanti ad equipaggi completi ed essere riusciti a tenere il ritmo con barche molto competitive per noi è motivo di grande soddisfazione. Vincere a Caorle ci da sempre delle emozioni particolari, soprattutto in quest’anno così particolare in cui le regate offshore mancano dal calendario.”.
Per determinare i vincitori assoluti con i tempi compensati ORC bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni, attese nella tarda serata e nottata di oggi sabato 11 luglio. Premiazioni e crew party comunque rinviati a settembre dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini. La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.
LA PARTENZA DI VENERDI 10 LUGLIO - Alle ore 13.00 di venerdì sospinta da un vento di brezza intorno ai sette nodi è partita da Caorle la ventiseiesima edizione de La Duecento, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio. Edizione estiva, che verrà ricordata come particolare per tanti aspetti, a cominciare dal briefing, tenuto on line dal Presidente del CdR Tito Morosetti, agli eventi sociali come il Welcome drink Paulaner, inevitabilmente ridotti per le prescrizioni in essere.
Quello che invece è rimasto inalterato è il consueto entusiasmo dei partecipanti, la vicinanza delle istituzioni, la collaborazione di sponsor e partner, la coesione dello staff CNSM, nella comune voglia di vivere il mare e le regate offshore. Il percorso, accorciato a causa delle previsioni meteo che annunciano per la giornata di domani il passaggio di aria instabile sull’area di regata, con sistemi nuvolosi importanti, intensificazione di pioggia e forti raffiche di vento di bora, vedrà la flotta regatare lungo la rotta Caorle-Grado-Porer e ritorno diretto su Caorle.
La partenza soleggiata con regime di brezza, ha permesso un veloce passaggio al disimpegno della Chiesa della Madonna dell’Angelo.Nella categoria XTutti, Overwind, Farr30 di Francesco Rigon già vincitore della passata edizione, è stata la prima imbarcazione al cancello, raggiunta dopo poche lunghezze dallo Scuderia 65 Hagar V, imbarcazione nuovissima dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl coadiuvato da un nutrito team di campioni gardesani, tra i quali Sergio Blosi, Lorenzo Tonini e Silvio Santoni con gli esperti locali Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin.
Terzo passaggio assoluto per Seven J Seven di Dario Perin con Andrea Micalli alla tattica, quindi Marinariello di Carlo De Bona, Escandalo M37 di Pennello-Di Blasi con Lorenzo Bodini al timone, Boxx degli sloveni Jadek, in regata familiare. Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello di Demon-X di Nicola Borgatello/Daniele Lombardo, seguito da Gecko di Massimo Juris/Enrico Maccaferri e da Antigua, Pogo650 di un felicissimo Franco Deganutti in coppia con Roberta Fazzanadavanti ai favoriti croati Ivica Kostelic/Petra Kliba sul Diamant650 Libera, in allenamento in vista della campagna olimpica 2024 con il doppio misto offshore.
Al rilevamento tracker delle 18.00 guida la flotta nella categoria XTutti Hagar V e nella X2 Demon-X. La regata si concluderà domenica 12 luglio, le prime imbarcazioni sono attese al traguardo nella tarda serata di sabato 11 luglio.
La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico. Le premiazioni e il Crew Party saranno posticipati a settembre, dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Gli aggiornamenti e i comunicati ufficiali saranno comunicati nel sito cnsm.org
Commenti