Altomare d'antan
Altomare d'antan
La Cinquecento:
Ecco i vincitori
Ecco i vincitori
!--paging_filter--strongSi è conclusa in Adriatico la più classica delle classiche d’altomare XXXVIII 500 Thiénot Cup. Vittoria Overall X2 a Vaquita, In Equipaggio a X-Sea Io RegatoXEmma/strong!--break--br /
nbsp;br /
nbsp;br /
Con l'arrivo dell'ultima imbarcazione, Helium dei fratelli Massimo e Marco Pieri giovedì 7 giugno alle 20.48.35, va in archivio la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant'Andrea, il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.br /
nbsp;br /
La lunga del CNSM, prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, regala molte emozioni sia nella formula X2 "due uomini, una barca, un'impresa" sia in quella In Equipaggio e si conferma una regata impegnativa e tecnica grazie al un percorso che tocca la costa istriana e il centro Adriatico.br /
nbsp;br /
Dei 26 iscritti sono arrivati in 19, un ottimo risultato dovuto al vento di scirocco che ha sospinto la flotta per oltre metà percorso, mentre la risalita è stata caratterizzata anche da qualche buco di vento e bonacce, specie a poche miglia dall'agognato arrivo.nbsp;br /
nbsp;br /
I tempi compensati IRC assegnano per il secondo anno la vittoria Overall nella classe X2 a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 16.55.00 di mercoledì 6 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche un microonde Techimpex per la barca.br /
nbsp;br /
Così all'arrivo Andreas Hanakamp "Regate d'altura brevi come la 500x2 sono estremamente difficili, non hai il tempo di sistemarti in un bordo di routine, perché il tratto da percorrere è troppo breve e la pressione è costante tutto il tempo. Quest'anno è stato fantastico perché non ci sono state lunghe bonacce, solo una breve transizione al secondo giorno di navigazione. Questa è stata probabilmente la fase più critica della regata e ha deciso la maggior parte di essa. La 500x2 è ancora l'evento velico migliore nell'Adriatico e saremo presenti di nuovo l'anno prossimo per provare a battere il record."br /
"Abbiamo avuto una navigazione fantastica, con vento da 0 a 30 nodi e la barca ha accelerato da 0 a 20 nodi" gli fa eco Cristop Petter, comandante di Vaquita che ha accompagnato al successo negli ultimi due anni, tra l'altro in due edizione dell'ARC.br /
nbsp;br /
"Vaquita è una rara specie di focena a rischio estinzione. Dalle Olimpiadi di Atene 2004 sono ambasciatorenbsp; del Whale and Dolphin Conservation Society. Come velista amo il mare e vedo come è cambiato negli ultimi tre decenni, quindi voglio aiutare a preservarlo." conclude Hanakamp.br /
nbsp;br /
Vaquita vince anche in IRCX2 classe 1 davanti a Rosa di Mare di Juris/Rinaldo, mentre la prima e seconda posizione della classe IRCX2 è appannaggio di due equipaggi croati: primo Match Point di Damir/Miljenko, secondo Ultra Figaro di Tomasevic/Delic.br /
br /
Al terzo posto i triestini Crisitiano Gomiselli e Nazareno Bait sul Cookson 12 Silver Age, partiti in sordina e protagonisti di una regata molto aggressiva dal passaggio alle Tremiti in su.br /
nbsp;br /
La vittoria in IRC Equipaggio va a Mario mantegazza e al suo gruppo esperto su X-Sea Io RegatoxEmma, che ha commentato così il risultato: "Siamo partiti molto determinati a terminare la regata al meglio delle nostre possibilità. Abbiamo regatato per Emma, con il desiderio di vincere per lei, sperando che questo sia di buon auspicio per l'importante battaglia che deve compiere contro l'Atassia di Friedrich".br /
nbsp;br /
Seconda piazza per l'Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo, vincitore anche della Line Honour e terza posizione per Highlander, G.S. 37 del bolognese Alessandro Pontillo.br /
nbsp;br /
La vittoria in compensato nella classe Multiscafi è andata a Hikari di Plathner/Kellner, vincitori anche alla 200 Lombardini Cup.br /
nbsp;br /
Le premiazioni si terranno domani sabato 9 giugno alle ore 19.30 unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup in Piazza Matteotti a Caorle.br /
nbsp;br /
Per l'occasione interverranno Cino Ricci, il Vice Sindaco del Comune di Caorle Sabrina Teso, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile, che esporranno anche i propri mezzi dal primo pomeriggio e saranno a disposizione dei regatanti e dei turisti per dare informazioni.br /
nbsp;br /
br /
Commenti