News | Regata > Altura

03/06/2014 - 13:55

Alto Mare Alto Adriatico: regata nel vivo

La Cinquecento
è oltre Sansego

ULTIM'ORA: SI RISALE DOPO LE TREMITI - La Cinquecento Trofeo Phoenix: TWT UComm di Rodolfi/Auguadro in testa anche alle Tremiti. La flotta sta affrontando la risalita verso Sansego, terzo waypointTutti gli aggiornamenti sui passaggi dei partecipanti a La Cinquecento Trofeo Phoenix


ULTIM'ORA: SI RISALE DOPO LE TREMITI
La Cinquecento Trofeo Phoenix: TWT UComm di Rodolfi/Auguadro in testa anche alle Tremiti. La flotta sta affrontando la risalita verso Sansego, terzo waypoint

 
TWT UComm guida la flotta anche al passaggio delle Isole Tremiti, doppiate dal Class 40 di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro alle 01.55 di martedì 3 giugno. Seguono a breve distanza le altre imbarcazioni del gruppo di testa, che continuano a mantenere il comando della quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita sulla rotta di cinquecento miglia da Caorle alle Tremiti e ritorno.

La seconda imbarcazione in assoluto a transitare a San Domino è stata il Class 40 Fulcrum II di Marek Chartny della classe XTutti alle 02.05, seguita da Duvetica W.G. skipper Daniele Augusti alle 03.15, Margherita di Piero Burello alle 04.55, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga alle 05.10, seconda imbarcazione della classe X2.
 
La veloce discesa è stata favorita da venti portanti da nord-est che hanno aiutato la flotta a raggiungere le Isole Tremiti, dove nelle prime ore della mattina si registravano venti di grecale intorno ai 6/7 nodi, rinforzati intorno a mezzogiorno.
 
Tra le imbarcazioni della classe XTutti, Dara 3 del We Sailing Team guidata da Andrea Boscolo è transitato alle 05.15, lasciandosi alle spalle Jonathan RR di Bostjan Jancar, Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Vulcangas di Andrea Penzo, Alta Marea di Mauro Serra e l’X55 Lucky P, con al timone il velista e navigatore caorlotto Felice Gusso.

Nella classe X2 la partita è più che mai aperta. Waypoint di Cargo/Nikolic si è lasciata San Domino alle spalle alle ore 05.15, seguita alle 06.55 da una rivelazione di questa edizione, Angi Silver Care One dei fratelli Salvatore e Michele Merolla, un Giro 34 che sta dando del filo da torcere a scafi molto più performanti.
Demon X- Aldo Palmisano Int. di Sambo/Malgarise, Black Angel di Striuli/Tapetto, Big Speedy dei coniugi tedeschi Rauch, Iaiai Mass Ind di Queirolo/Favaro e La Dolce Vita di Bruss/Carantini sono tutti in rimonta e l’esito finale non è per nulla scontato.
 
Il vento di nord-est sta accompagnando nella seconda parte della regata la risalita dei partecipanti, rendendo probabilmente la vita un po’ dura soprattutto agli equipaggi della classe X2, costretti a bordeggiare di bolina.
Subito dopo il passaggio alle Tremiti, TWT UComm di Rodolfi/Auguadro e Duvetica W.G. hanno scelto di tenersi nella fascia centrale dell’adriatico, mentre Fulcrum II, Wanderlust di Gelletti/Ferluga, Angi Silver Care One dei fratelli Merolla e molti altri hanno preferito un lato più verso la costa croata.
In una regata lunga e di difficile lettura come La Cinquecento Trofeo Phoenix,strategia e scelte tattiche come queste possono fare la differenza sul risultato finale, che resta sempre incerto, fino all’ultimo refolo.
 
Sono attesi nelle prime ore di mercoledì 4 giugno i transiti all’isola di Sansego, meno di cento miglia dal traguardo finale di Porto Santa Margherita, mentre in coda alla flotta la coppia Andrea e Marco Morassut (padre e figlio) su Batticuore, dovrebbe quasi contemporaneamente arrivare a metà percorso della regata, alle isole Tremiti.

PARTENZA E PRIMO PASSAGGIO A SANSEGO
Dallo spettacolo della partenza domenica 1 giugno, ai primi passaggi al cancello di Sansego, la Cinquecento è già nel vivo del suo svolgimento e soprattutto, per chi la segue da fuori, è già un susseguirsi di emozioni. Protagonisti impegnati in mare, tra barche super preparate e equipaggi di amici, storie come quella di Berti Bruss in coppia con un velista non vedente, al punto che se ci concentriamo sembra di sentirli, davvero, i sapori e gli odori dell'Alto Adriatico attraversato dalle sue vele.

IL PASSAGGIO A SANSEGO
Alle 02.25 di lunedì 2 giugno, TWT UComm, Class 40 di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro è la prima imbarcazione assoluta e della classe X2 a passare l’isola croata di Sansego, primo waypoint della regata d’altura sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti e ritorno organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita.
A breve distanza, alle 02.45 segue Fulcrum II dell’armatore ceco Marek Chartny, altro Class 40 che corre nella classe XTutti.
 
Il vento di scirocco della partenza ha sospinto le imbarcazioni partecipanti alla quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix verso l’Istria, dove TWT UComm è stata la prima ad agganciare il più robusto vento da nord-ovest presente nella tarda serata di domenica lungo la costa croata ed allungare il passo verso Sansego.
 
Nel gruppo di testa della flotta sono passate a pochi minuti di distanza Duvetica W.G. di Sergio Quirino Valente timonata da Alessandro Marega alle 02.55, Margherita di Piero Burello alle 03.10 e Wanderlust di Furio Gelletti e Franco Ferluga, seconda imbarcazione della classe X2 alle 03.35.

Buon passo anche per Il Moro di Venezia XVII di Alessandro Narduzzi della classe XTutti transitato alle 03.40, seguito da Dara 3 del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica alle 03.45 e da Vulcangas di Andrea Penzo alle 04.20.

Seguono a brevissima distanza, impegnati in un match-race che non mancherà di riservare sorprese in quest’angolo dell’alto adriatico dalle condizioni meteo-marine difficili e mutevoli, Demon-X Aldo Palmisano Int. di Silvio Sambo e Dario Malgarise transitato alle 05.10 e Black Angel del duo Paolo Striuli e Marco Tapetto alle 05.15.
 
Alle 07.20 è passata La Dolce Vita di Berti Bruss in coppia con il velista non-vedente Egidio Carantini e anche il resto della flotta è riuscita nella mattinata a lasciarsi Sansego alle spalle e dirigere la prua verso le Isole Tremiti.

Attardati rispetto al resto della flotta Batticuore di Marco e Andrea Morassut, che hanno fatto sapere di aver avuto qualche inconveniente tecnico a bordo risolto senza conseguenze e Atame! di Beppe Bisotto e Peter Leitner che non sono riusciti a restare agganciati al vento di bora della notte. Al rilevamento delle 15.00 entrambe le imbarcazioni si trovavano a largo di Premantura in condizioni di vento debole e dovrebbero riuscire a raggiungere Sansego in serata.
 
Amaro ritiro invece per Ali Raja di Paolo Morellato per avaria al timone, avvenuta nella serata di domenica 1 giugno a largo di Rovigno. Identica sorte anche per la coppia Massimo Juris/Pietro Luciani su Blucolombre, tra i favoriti con i tempi compensati, che hanno dovuto invertire la rotta poche miglia dopo aver passato Sansego intorno alle 7,00 di lunedì 2 giugno e per i fratelli Pieri su Helium alle 15.00 a largo di Premuda.
 
Le condizioni di vento lungo la costa croata al momento sembrano assestarsi su valori medio-sostenuti, che potrebbero favorire i primi arrivi al secondo passaggio obbligato di San Domino alle Isole Tremiti nelle prime ore di martedì mattina.
 
LA PARTENZA, SOLITA EMOZIONE
Un mare affollato di vele, scafi e derive ha salutato con entusiasmo la partenza della quarantesima edizione de la La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
 
Alle ore 14.00 di domenica 1 giugno come da programma il Presidente di Comitato Tito Morosetti ha dato il via all’edizione dell’anniversario. Un splendida giornata con vento di scirocco intorno agli otto nodi ha accolto i partecipanti, che hanno tagliato di spinnakerin formazione compatta la linea di partenza posizionata nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo, tingendo di mille colori il mare di Caorle.
 
Le prime imbarcazioni a passare il cancello di disimpegno sono state Duvetica WG di Sergio Quirino Valente timonata da Alessandro Marega della classe XTutti e il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro della classe X2, che viaggiano di buon passo verso il primo waypoint di Sansego.
 
Ottima partenza anche per i triestini Furio Gelleti e Franco Ferluga su Wanderlust, transitati terzi assoluti e per Dara 3 del We Sailing Team, con a bordo l’esperto di meteo-strategia Andrea Boscolo. Quinti assoluti sono stati Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon-X Aldo Palmisano Int., che hanno fatto la partenza in diretta streaming e potranno essere seguiti via web, seguiti da Margherita di Piero Burello.
 
Partenza attardata per Beppe Bisotto e Peter Leitner su Atame! che hanno tagliato il traguardo alle 14.53 a causa di problemi tecnici fortunatamente risolti e che si sono lanciati con la barca perfettamente a segno all’inseguimento della flotta.
 
Protagonisti di una buona partenza anche i beniamini Berti Bruss ed il non vedente Egidio Carantini su La Dolce Vita, che sabato 31 maggio in occasione del briefing sono stati applauditi da tutti.

Una serata emozionante quella del briefing, durante il quale sono intervenuti anche Giorgio Goti Vola e Sergio Cravedi, due tra gli ideatori della 500x2 che hanno profondamente entusiasmato i concorrenti di oggi con il racconto degli esordi di questa affascinante regata d’altura “In quegli anni per caso ho fatto una regata con un amico, visto che non eravamo riusciti a completare l’equipaggio, è stata un’esperienza bellissima” ha raccontato Goti Vola “Con gli amici del circolo abbiamo pensato di trasformare quell’esperienza in una regata impegnativa e tecnica e dopo qualche prova la 500x2 era nata”.

Durante la serata è stato presentato anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, istituito per ricordare il giovane velista trevigiano prematuramente scomparso, che avrebbe dovuto partecipare proprio alla 500x2. Il Trofeo, che sarà assegnato al miglior risultato della coppia più giovane della classe X2 è stato esposto dalla sorella Melania e accolto da un applauso accorato dagli amici di Leo e da tutti i concorrenti.
 
La flotta si sta dirigendo verso Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nelle prime ore di domani. Tutta la regata è aperta, secondo le previsioni meteo illustrate da Andrea Boscolo, la prima parte della regata dovrebbe essere caratterizzata da venti leggeri e instabili, mentre da giovedì dovrebbe entrare un vento da sud che potrebbe portare velocemente le barche con andature portanti verso l’arrivo.
 
TUTTI I TROFEI DELLA CINQUECENTO
La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
 
www.lacinquecento.com
 
 

Commenti