Dal tacco alla Grecia
La Brindisi-Corfù accorciata a Marlera
Spettacolo al via con le Frecce Tricolori, vento leggero e percorso accorciato con arrico all'isola di Merlera dopo 92 miglia. Line Honours al trimarano Ad Maiora di Bruno Cardile, davanti a Idrusa dei Montefusco e a Lupa of the Sea di Fabio Cannavale
30 IMBARCAZIONI HANNO GIA’ TAGLIATO IL TRAGUARDO A MERLERA. SI ATTENDE DI CONOSCERE IL VINCITORE - IL TRIMARANO “AD MAIORA” PRIMO IN TEMPO REALE - Alle ore 6.00 sono circa una trentina le imbarcazioni che hanno tagliato il traguardo a Merlera, dopo più di 92 miglia di navigazione nel canale d’Otranto. A giungere per primo al traguardo posto nelle acque dell’isola di Merlera è stato il trimarano “Ad Maiora” dell’armatore Bruno Cardile.
Per compiere la traversata ha impiegato 12 ore, 10 minuti e 17 secondi. Dopo soli sei secondi la sirena dei giudici di gara ha suonato per “Idrusa”, l’imbarcazione del Circolo della Vela di Brindisi con lo skipper Paolo Montefusco. Terzo “Lupa of the Sea” di Fabio Cannavale che ha impiegato 12 ore, 12 minuti e 16 secondi.
La classifica che conta, però, è quella in tempo compensato. Ossia il tempo reale impiegato per compiere il percorso, modificato sulla base delle caratteristiche dell’imbarcazione. E ciò al fine di rendere uniformi le barche tra loro.
GRANDE SPETTACOLO PER LA PARTENZA DELLA REGATA BRINDISI-CORFU – IL FASCINO DELLE FRECCE TRICOLORI - Sono stati davvero tanti i brindisini che stamattina, poco prima delle ore 12.00, hanno assistito alla partenza della 34^ edizione della Regata internazionale Brindisi.-Corfu.
Le imbarcazioni hanno lasciato gli ormeggi sul lungomare Regina Margherita poco dopo le ore 10.00, al termine del briefing durante il quale il Comitato di regata, a causa delle condizioni meteo, ha comunicato la decisione di fissare il traguardo nell’isola di Merlera, dopo 92 miglia di navigazione. La partenza dal porto esterno è stata anticipata dall’annunciato sorvolo delle Frecce Tricolori. Un evento seguito da migliaia di persone, sia sulla diga di Punta Riso che sul Lungomare.
Alle 11.50, invece, sono partiti i “maxi” ed i multiscafi, con Idrusa (Circolo della Vela di Brindisi) che ha preso il volo, risultando di gran lunga la prima imbarcazione che ha superato la boa del Trombillo per poi perdersi all’orizzonte. Tra le prime della stessa categoria anche “Lupa” e “Buena Vista”.
La partenza di tutti gli altri scafi è avvenuta dieci minuti dopo, offrendo uno spettacolo mozzafiato, complice anche il sole che si rifletteva sulla vele. Attualmente, dopo qualche ora dallo start, le partecipanti veleggiano con un buon vento (10-11 nodi di velocità) sotto le coste salentine, prima di “tagliare” verso le isole greche.
Commenti