News | Regata > International

26/09/2018 - 19:07

Festa del mare e di tutti

La Barcolana 50 va a Palazzo (Chigi)

BARCOLANA50: l’edizione del Cinquantenario presentata a Palazzo Chigi dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti, Giovanni Malagò (CONI), il presidente della Regione FVG Fedriga e Mitja Gialuz. Aperte le iscrizioni nella sede della SVBG: si parte già a quota 500 contando gli iscritti online. Come da tradizione il primo iscritto è ancora una volta Ivan Pivac di Isola d’Istria. RAI main media partner dell’evento

 

Cinquanta anni e non sentirli, anzi: fresca come una rosa la Barcolana sbriciola record di partecipazione e stimola coinvolgimenti a raffica dall'Italia e dall'estero, nonchè un apparato di comunicazione degno del grande evento multiforme che è diventato. Oltre alla regata e allo sport, la cultura del mare, la storia di un territorio, la partecipazione popolare attraverso i simboli dello stare insieme, le mostre, gli incontri, l'enogastronomia.

Nei giorni in cui l'ormai celebre manifesto di Marina Abramovich ("Siamo tutti sulla stessa barca") appare a una finestra di Palazzo Strozzi a Firenze, e mentre i palazzi di Trieste si preparano a issare il "gran pavese" della B50, la Barcolana è stata presentata a Palazzo Chigi dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, on. Giancarlo Giorgetti, con il presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il presidente della società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz. Nella Sala degli Arazzi si è parlato di Barcolana, e di quanto la passione per il mare possa unire le persone e creare un racconto condiviso. 

Che giorni: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che visita il salone nautico e si ferma davanti alle barche a vela, e due giorni dopo il palazzo del Governo che saluta l'arrivo della Barcolana del cinquantennale, con le massime autorità sportive e politiche. Sempre più una grande festa di mare, dedicata a tutti. 

Oggi presentiamo con il Governo, il CONI e la Regione FVG la cinquantesima edizione della Barcolana - ha commentato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - portiamo con noi lo spirito dei soci fondatori e di quanti ci hanno preceduti nell’organizzare questo evento. Sarà una Barcolana speciale, per la quale Trieste tutta si sta preparando”.

“La Barcolana fa parte della storia di Trieste, un evento di assoluto rilievo internazionale che valorizza e promuove l’intera regione e che si propone come una grande festa popolare in grado di coinvolgere tutti, calamitando l’attenzione sulla città per parecchi giorni”, ha dichiarato il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, mentre Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha evidenziato come la Barcolana “permetta di focalizzare l’attenzione su Trieste e sul ruolo che la città giuliana ha nel mondo dello sport. Barcolana fa conoscere il talento sportivo dell’Italia nel mondo”. Il Sottosegretario con delega allo Sport Giorgetti ha focalizzato l’attenzione sul ruolo popolare dell’evento e di coinvolgimento del pubblico che Barcolana garantisce e offre alla città.

Barcolana 50 è in programma da venerdì 5 a domenica 14 ottobre 2018: dieci giorni di grande festa a terra e in mare, con oltre 400 eventi tra vela, sport acquatici, cultura, arte, attività sociali ed educative, tutte a tema mare. La regata dei record si svolge come da tradizione la seconda domenica di ottobre, il 14, con numerosi sfidanti già accreditati per la vittoria finale e la presenza di velisti da tutto il mondo.

Immutato il campo di regata: 13 miglia lungo un quadrilatero con partenza tra Barcola e Miramare e arrivo di fronte alla piazza dell’Unità, il cuore di Trieste; le iscrizioni si sono aperte oggi a Trieste, e sono già 500 gli iscritti che avevano precorso i tempi formalizzando la partecipazione via internet sul sito www.barcolana.it. Si è ripetuta anche quest’anno la storica tradizione del primo iscritto che, anche per l’edizione numero 50, è stato lo Sloveno Ivan Pivac di Isola d’Istria, ormai da anni primo dei regatanti a presentarsi all’iscrizione nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano.

Nel corso della conferenza stampa, Barcolana ha sottolineato il ruolo del main sponsor Assicurazioni Generali e della RAI, Main media partner dell’evento.

La Rai racconta Barcolana50 a 360° con Tv, Radio e Social Bob Sinclar, il concerto è live su Radio2. E sabato 13 Lineablu in diretta su Rai Uno - La Rai anche quest'anno sale letteralmente a bordo della 50° edizione di Barcolana per raccontare, ancora una volta come Main Media Partner, emozioni, suggestioni e protagonisti della più affollata regata internazionale del mondo organizzata dal Circolo Velico di Barcola e Grignano che l’anno scorso ha centrato il record di presenze superando quota 2.000 imbarcazioni in gara.

Anche quest’anno infatti la Rai sarà presente a Trieste per tutto il periodo della manifestazione, dal 5 al 14 ottobre quando dal molo Audace, dallo studio appositamente allestito, Rai Sport trasmetterà la regata conclusiva. Giulio Guazzini, di concerto con i colleghi della Tgr, condurrà la diretta dell’intera gara – su Rai Sport +HD e in simulcast su Rai Tre (a diffusione regionale). La diretta sarà disponibile anche su Rai Play e sarà ritrasmessa in tutto il mondo da Rai Italia.

Il giorno prima, sabato 13 ottobre, tornerà con una puntata speciale live “Lineablu” (Rai Uno), in onda dal palco in piazza dell’Unità d’Italia per raccontare attraverso la voce di Donatella Bianchi e i suoi ospiti il grande spettacolo di Barcolana e il rapporto che lega da sempre uomini e mare. E sempre insieme a Rai Uno, grazie alle telecamere di UnoMattina ed altre trasmissioni della rete, verranno aperte delle finestre sul porto di Trieste con interviste, servizi giornalistici e approfondimenti.

A Trieste anche molteplici eventi collaterali, di cultura e di sport che precedono la gara finale. Un crescendo di immagini, voci e colori proposto al pubblico dai media partner Rai Uno, Rai Sport, Radio2, Rainews24 Tgr, Rai Friuli Venezia Giulia, e Radio Kids, con un’ampia copertura televisiva, radiofonica e social dell’intero evento con servizi, interviste e collegamenti nei loro programmi come nei Tg e Gr nazionali e regionali. Rai Radio live, infine, sarà a Trieste per approfondire il rapporto unico che la città di Trieste e la sua gente ha con il mare e il mondo della vela.

Proprio Rai Friuli Venezia Giulia, con la struttura in lingua Italiana, Radio1 a diffusione regionale, realizzerà i programmi del mattino o alternativamente del pomeriggio da Barcolana, approfondendo ogni giorno un tema inerente al mare, alle prospettive di lavoro offerte nel settore, alla sicurezza in mare, ai bambini e famiglia. Nelle ultime due domeniche di settembre e nelle due prime di ottobre metterà in onda 4 sceneggiati radiofonici intitolati “Le Barcolane” e commissionati ad hoc per i 50 anni della manifestazione ad un’autrice locale. La Struttura in lingua slovena, sempre dallo studio allestito nel villaggio, nel corso di tre appuntamenti concentrati verso il fine settimana, incontrerà gli autori sloveni che hanno scritto di Barcolana e di Trieste: i partecipanti alla gara provenienti da oltre confine saranno i protagonisti dell’amichevole competizione con i velisti del Friuli Venezia Giulia.

Per vivere l’atmosfera e conoscere da vicino i protagonisti della grande kermesse, Radio2, emittente ufficiale della manifestazione, trasmetterà con i suoi conduttori dall’ampio studio all’interno del Villaggio Barcolana, proponendo interviste e collegamenti in diretta radio e via social. Ad animare il villaggio ospitalità, poi, non mancheranno dei dj set che verranno proposti al pubblico tra il 12 e il 14 ottobre. Il ricco programma di Radio2 per Barcolana prevede, infatti, venerdì 12 ottobre “Caterpillar” con la presenza di Massimo Cirri dalle 18.00 alle 20.00 e “Pascal” con Matteo Caccia dalle 22.30 alle 23.30 in diretta dalla postazione marittima. Sabato 13 e domenica 14 sarà presente “Bella Davvero” con Costantino D’Orazio dalle 21.00 alle 22.00, mentre nei pomeriggi di venerdì 12 e sabato 13 sarà Matteo Caccia a intrattenere il pubblico con i suoi racconti di mare. Proprio all’interno del villaggio sarà presente uno stand di Radio2 dal quale verranno proposti collegamenti e dirette social, mentre nell’area esclusiva del Salone degli Incanti verranno miscelati sport, glamour e musica.

Rai Radio2 sarà anche ‘in acqua’ e, con una squadra di conduttori, prenderà parte alla regata della domenica sostenendo la Barcolana fin dai primi giorni della manifestazione, a partire da sabato 6 ottobre con la diretta del concerto di Bob Sinclar da piazza dell’Unità di Trieste.

A Trieste sarà presente ancora una volta Radio kids, il nuovo canale web e digitale della Rai dedicato ai più piccoli, per seguire la ‘Barcolana junior’, proponendo uno spettacolo, note musicali e interviste ai giovani regatanti della gara che si disputerà nelle acque del golfo nei giorni precedenti la regata ufficiale. Non mancherà, infine, l’apporto di Rai Yoyo. Rai Play e RaiPlay Radio replicheranno immagini, suoni e video proposti sulle piattaforme tradizionali

www.barcolana.it

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti