News | Regata > Vela Olimpica

02/04/2014 - 16:55

La Vela Olimpica prova a crescere

John Craig, un duro
per l'ISAF World Cup

di Angela Rodi

!--paging_filter--strongLa Federvela mondiale accelera sul varo della nuova Coppa del Mondo per le classi olimpiche. A cominciarenbsp; dal strongstrongnuovo manager dell'evento: /strong/strongstrongJohn Craig (USA, ex Coppa America). /strongEcco come sarà, a partire dal 2015/strong!--break--br / br / br / Da tempo si parla del futuro dell'ISAF Sailing World Cup, la Coppa del Mondo della vela olimpica, nata alcuni anni fa e mai decollata davvero. Adesso il processo di rinnovamento accelera, la cartella che era sul tavolo del presidente ISAF Carlo Croce ha preso forma. E proprio mentre a Palma di Maiorca va in scena il penultimo atto dell'edizione 2013-2014, ecco prendere corpo il futuro dell'evento che dovrà ridare finalmente alla vela olimpica la visibilità e i ritorni che essa merita.br / br / Le novità iniziano dal nuovo direttore dell'ISAF Sailing World Cup: si tratta di John Craig, ufficiale di regata internazionale, ex PRO dell'America's Cup World Series per il St. Francis Yacht Club, il suo circolo, dove ha iniziato allenando i giovani, e dove ha sviluppato negli anni un aggressivo e innovativo programma di gestione dell'attività velica, dal training sull'Optimist, dal kite all'altura. Un veterano, che negli anni è stato capace di tessere rapporti con tutte le istituzioni collegate allo sport della vela.br / br / strongUN NUOVO CAPO PER LA NUOVA COPPA DEL MONDO/strongbr / La scelta di Graig è solo la punta dell'iceberg delle novità per l’ISAF Sailing World Cup, l’annuale circuito riservato ai professionisti delle classi olimpiche, che va verso una evoluzione che prevede premi in denaro, grande copertura televisiva, evidenza agli atleti-personaggi. L'evento clou sarà il Gran Finale: i top 20 selezionati di ogni disciplina olimpica, si sfideranno in quattro giorni di regate per conquistare il titolo di Campione Mondiale dell’ISAF Sailing World Cup ed assicurarsi il relativo premio in denaro.br / br / strongGRAND FINAL SHOW, PROVE GENERALI IL PROSSIMO AUTUNNO/strongbr / L’ISAF Sailing World Cup Gran Final è un’occasione importante per atleti e sponsor delle Federazioni Nazionali, una regata di alto profilo tecnico, dove le esigenze di sponsor e media sono centrali. Proprio per svilupparne le strategie commerciali l'ISAF ha affidato a John Craig, il mamagement dell'intero evento.br / br / Il Gran Finale 2014 si svolgerà in Medio Oriente a dicembre, mentre le selezioni si baseranno sui risultati ottenuti ai Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche 2014, a quelli ottenuti alla tappa di Qingdao ISAF World Cup e alla Ranking List rilasciata a settembre 2014.br / nbsp;br / Tutti i dettagli sono di prossima pubblicazione. Nel frattempo il circuito 2015 comincerà il prossimo dicembre a Melbourne in Australia, mentre il Gran Finale si svolgerà a Ottobre 2015.br / br / Le qualificazioni per il Grand Final si faranno su regate riservate alle classi olimpiche a cominciare da dicembre dell'anno precedente:br / br / i vincitori ad ogni regata da 200 punti ISAF Sailing World Cup;br / gli equipaggi top di ogni continente sulla base dei risultati ottenuti nella tappa SWC del proprio continente;br / i primi 3 equipaggi classificati ai Mondiali di Classe;br / i primi 6 equipaggi dell'ISAF World Ranking List;br / gli equipaggi cui verrà attribuita l'ISAF wild card.br / br / Se al termine delle qualifiche ci sarà un numero inferiore a 20, altri equipaggi verrano scelti dalla Ranking List La presenza dei primi equipaggi continentali garantisce la presenza di almeno un equipaggio per continente in ogni classe al Gran Finale e rifletto le qualificazioni olimpiche continentali di Rio 2016.

Commenti