News | Regata > Vela Oceanica

05/02/2013 - 01:33

Vendee Globe indimenticabile

Jean Pierre Dick
Io, l'equilibrista

Ecco l’eroe moderno della vela sugli oceani: 47 anni, ex veterinario, ha navigato da Capo Verde alla Francia su una barca a vela senza chiglia (pinna e bulbo): 2650 miglia riscrivendo le leggi del coraggio e della fisica. Dopo questa impresa, tutto potrebbe cambiare nelle regate oceaniche. VIDEO DELL’ARRIVO

Jean Pierre Dick ha tagliato la linea d’arrivo del Vendée Globe 2012-2013 il 4 febbraio alle 16:05 locali. Il tempo del suo giro del mondo è 86 giorni, 3 ore, 3 minuti e 40 secondi. Per lo skipper di Virbac Paprec 3 era la terza partecipazione al giro del mondo in solitario senza scalo, ed è stata anche quella col migliore risultato: quarto posto, dopo essere stato a lungo in lotta per il primo posto ed essere diventato il più probabile per il terzo posto. Ma Dick è anche il vero eroe di questo giro del mondo, per la sua impresa epica. Lo scorso 21 gennaio il suo 60 piedi ha infatti perso la chiglia (pinna e bulbo) a 2650 miglia dal traguardo, in pienissimo Atlantico, 500 miglia a nord ovest delle isole di Capo Verde.

Nonostante abbia subito una delle più temute e gravi avarie per una barca a vela, tanto più in oceano e se condotta in solitario, Jean Pierre Dick, 47 anni, ex veterinario che ha cambiato vita 11 anni fa votandosi alla vela sugli oceani, è riuscito a organizzarsi, a tenere la barca dritta e in rotta, a superare un paio di colpi di vento, e alla fine non si è ritirato ed ha concluso regolarmente la regata più tosta del mondo velico, arrivando solo 8 giorni e 47 minuti dopo il trionfatore 29enne Francois Gabart. La media di Virbac Paprec 3 sulle 27.734 miglia percorse è stata di 13,4 nodi. Ma le 2650 miglia senza questa appendice, indispensabile per mantenere l’equilibrio dello yacht sull’acqua, sono il nuovo record che lui ha fatto segnare, e solo a lui appartiene: si faccia avanti chi ha intenzione di toglierglielo...!

IL SUO GIRO
JPD, originario di Nizza, è stato grande protagonista di questo Vendée sin dall’avvio. Nella discesa dell’Atlantico fino alle Canarie è stato tra i primi 5. Poi ha ingranato la quarta, e nell’Atlantico del sud, dall’Equatore a Capo di Buona Speranza è stato il più veloce della flotta, e dal 1 al 3 dicembre è stato al comando della classifica. Ha girato Buona Speranza in seconda posizione il 3 dicembre, alle spalle di Francois Gabart.

Nell’oceano Indiano resta attaccato ai due di testa con i quali forma il triumvirato che lotta per la vittoria. Poi in mezzo al Pacifico ha varie avarie, in particolare alle vele di prua, Macif e Banque Populaire si allontanano. Dopo Capo Horn la tenacia di JPD viene premiata: risolve con lavori da grande marinaio i problemi a bordo, e nell’Atlantico del sud riduce il suo ritardo e prova ad attaccare. Il terzo posto, comunque, sembra ormai acquisito, visto il distacco sugli inseguitori.

La perdita della chiglia del 21 gennaio pone fine al suo sogno di conquistare il podio del Vendée: capisce subito che la prospettiva è il ritiro per sicurezza sua e della barca, oppure proseguire ma con grande prudenza, e quindi velocità ridotta. Il quarto, Alex Thomson, lo raggiunge e lo supera dalle parti delle Azzorre, salvo fermarsi vicino a lui per una notte di tempesta, offrendo assistenza in caso di problemi: in definitiva il mondo della vela segue col fiato sospeso l’equilibrista che naviga con la barca senza chiglia! Poi Thomson lo lascia (al sicuro), Jean Pierre lo saluta e lo ringrazia, invitandolo a tenersi caro il “suo” terzo posto.

Quindi il finale del film: la decisione di fermarsi a San Ciprian, sulla costa spagnola della Galizia (dalle 5,30 del 31 gennaio, dieci giorni dopo l’incidente, alle 8,2o0 del 3 febbraio), attendere il passaggio di un fronte con venti forti e mari mossi su Biscaglia e Les Sables, e quindi ripartire per l’ultimo salto di 360 miglia. E arrivare, a raccogliere l’abbraccio di migliaia di fans, con l’ammirazione del mondo della vela. Nei prossimi giorni ci sarà tempo per esaminare nel dettaglio la sua impresa, per ora: chapeau messieur Dick! (FC)

VIDEO: RIVIVI LE EMOZIONI DELL’ARRIVO DI JEAN PIERRE DICK!


Arrivée de Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 3) di VendeeGlobeTV

Commenti