One Design & C
J/70 a Portopiccolo
Finale di stagione
J/70 Cup Finals a Portopiccolo, Calvi Network trionfa per il secondo anno consecutivo al circuito (26 regate, 95 equipaggi). La Femme Terrible si afferma tra i Corinthian
La flotta J/70 è sempre più "terrible" (dopo Enfant e Petite ne è spuntato un altro: La Femme, e vince pure), il divertimento non manca e a Portopiccolo, in uno scenario accogliente ed elegante, è andato in scena il finale di stagione per quanto riguarda il calendario italiano. Ora per alcuni la prua è sul Mondiale negli USA.
Calvi Network per il secondo anno consecutivo e per la terza volta dall'esordio in J/70, vince il circuito nazionale con formula open J/70 Cup, promosso ed organizzato da J/70 Italian Class. Con un totale di 26 regate all'attivo e 95 equipaggi che hanno incrociato tra le boe dei campi di regata del circuito italiano, iniziato ad aprile a Sanremo e proseguito poi a Porto Ercole, Malcesine e Portopiccolo, Calvi Network ha conquistato saldamente la vetta della classifica, staccando di 34 punti Petite Terrible-Adria Ferries della giovanissima Claudia Rossi.
Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team ha commentato la conclusione della J/70 Cup 2018: "Per chi lo consegue, ogni successo ha un valore differente: per me la vittoria nella J/70 Cup 2018 ha una grande importanza perché giunge al termine di un anno davvero difficile per il team che guido da oltre vent'anni. Abbiamo risposto alle difficoltà con il lavoro, la dedizione, la passione, il fair-play, il talento e la capacità di fare gruppo. E' un'affermazione che porta la firma di Gianfranco Noé, Giulio Desiderato, Karlo Hmeljak, Sergio Blosi, Irene Bezzi e che non sarebbe stata possibile senza il supporto di Calvi Network, Iconsulting, Ilva Glass, Mureadritta e Set".
Gianfranco Noè ha commentato: "Non potevamo sperare in un risultato migliore: quando ad inizio stagione abbiamo iniziato la pianificazione, ci eravamo detti che sarebbe stato fantastico mettere il sigillo sul circuito vincendo anche la tappa di Trieste, doppiamente importante per me perché queste sono le acque dove sono nato e cresciuto come velista. E' stato un peccato che non ci fosse Enfant Terrible a duellare con noi fino alla fine, perché all'inizio di questa tappa, dopo ventidue regate già disputate, ci dividevano solo 5 punti nel ranking di stagione".
I Campioni Europei di Enfant Terrible, guidati dall'armatore Alberto Rossi, pur non avendo partecipato all'ultima frazione del circuito hanno comunque messo il sigillo sulla medaglia di bronzo, grazie agli ottimi piazzamenti messi a segno in corso di stagione, incluse le vittorie a Sanremo e Porto Ercole.
Trionfa nella categoria Corinthian, riservata ai non professionisti, La Femme Terrible - Società Nautica Grignano dei co-armatori Paolo Tomsic e Mauro Brescacin, che schierava tra le sue fila anche i già Campioni del Mondo Corinthian Emanuele Noè e Giuliano Chiandussi e la prodiera Francesca Pagan. Medaglia d'argento per Noberasco Das di Alessandro Zampori e terzo posto per Why Not #Slam di Alessio Zucchi.
Vento leggero, tredici bandiere nere e una sola regata hanno invece caratterizzato l'ultima giornata della stagione promossa da J/70 Italian Class. La tappa di Portopiccolo, incantevole location a pochi chilometri da Trieste, ha portato al successo l'entry russa ArtTube di Lera Kovalenko, seguita sul podio da Notaro Team di Luca Domenici e da La Femme Terrible di Paolo Tomsic.
Cala il sipario dunque sulla stagione 2018 del monotipo più gettonato del momento, ma la macchina di J/70 Italian Class è già in azione per pianificare la stagione 2019, le cui date saranno annunciate a breve. La J/70 Cup è stata supportata da Armare Ropes, Garmin, Key-One, Sel, Toio e Colvendrà.
Top-5 di stagione dopo 26 prove, 5 scarti
1. Calvi Network, pt. 85
2. Petite Terrible-Adria Ferries, pt. 119
3. Enfant Terrible-Adria Ferries, pt. 135
4. Notaro Team, pt. 145
5. L'Elagain, pt. 171
...
Top-5 di Portopiccolo dopo 4 prove
1. ArtTube, pt. 13
2. Notaro Team, pt. 16
3. La Femme Terrible, pt. 21
4. Golden Wing, pt. 21
5. Calvi Network, pt. 27
...
Commenti