40 iscritti, e spuntano 10 wild card
40 iscritti, e spuntano 10 wild card
Italiano Altura
vigilia tiepida
vigilia tiepida
Campionato Italiano d'Altura 2014 a Marina di Loano: il punto della situazione a 20 giorni dal via. Le convenzioni e il meteo (per chi dice che in Liguria c'è bonaccia...)
Il Campionato Italiano assoluto d'Altura è il clou della stagione, una stagione praticamente di 12 mesi che comprende gli Invernali, le regate di selezione, le lunghe Offshore e altri appuntamenti. Eppure, mentre la febbre delle regate lunghe d'altomare continua a crescere (e con essa il numero di eventi organizzati in tutta Italia), proprio il tricolore assoluto, la finale che assegna lo scudetto, sembra vivere una vigilia tiepida, per non dire freddina. Al punto che l'UVAI è intervenuta con 10 wild card anche per chi non è selezionato. L'obiettivo numerico del campionato è sempre intorno alle 50 barche, e da un po' di anni non è così facile arrivarci.
Il problema, forse, sta proprio nell'impostazione stessa della stagione: calendario fittissimo di belle regate di selezione, e poi il campionato italiano solo per i migiori. Il punto è che tra gli stessi "migliori" che si sono selezionati, ce ne sono molti (in definitiva, la maggioranza) che sanno già di non poter competere realmente per il titolo. Il rischio insomma è che il campionato interessi solo le poche barche davvero in corsa per la vittoria. Un trend che l'Altomare FIV e l'associazione degli armatori dovrebbero aver presente e che merita qualche correttivo.
Intanto però è in dirittura d'arrivo l'organizzazione dell'edizione 2014 del Campionato Italiano Assoluto d'Altura, dal 9 al 13 luglio allo Yacht Club Marina di Loano in collaborazione con il Circolo Nautico Loano nell'omonima cittadina del ponente ligure. Le attività degli organizzatori proseguono senza sosta per offrire a tutti i partecipanti la miglior accoglienza possibile. Il Club e l'UVAI, l'associazione di classe degli armatori d'altura, stanno collaborando da tempo anche su tutti gli aspetti tecnici per garantire la necessaria assistenza da parte degli stazzatori e del Comitato di Regata.
Le regate di selezione che tradizionalmente garantiscono ai migliori equipaggi dell'anno la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d'Altura si sono concluse. L'UVAI ha messo a disposizione 10 wild card per equipaggi che pur non avendo partecipato alle selezioni sono meritevoli di partecipare.
"Gli iscritti ad oggi sono quaranta - spiega Giorgio Benussi, direttore generale dello Yacht Club Marina di Loano, che è in prima linea nell'organizzazione del Campionato - un numero che ci gratifica sia in termini di quantità che di qualità, ma le iscrizioni rimangono ancora aperte grazie alle wild card messe a disposizione dall'UVAI. A tutti i partecipanti viene offerto oltre un mese di ormeggio gratuito a Marina di Loano (dal 21 giugno al 26 luglio). I concorrenti così come i loro familiari e accompagnatori avranno inoltre accesso a una serie di convenzioni che consentiranno loro di trascorrere una settimana di vacanza e di relax nelle strutture di Marina di Loano".
Marina di Loano e lo yacht club offrono molte opportunità da questo punto di vista: quattro ristoranti, negozi tecnici e non, una spiaggia, la Marina Beach attrezzata con tre aree sport, family e relax, oltre alle scuole di vela delle derive del Circolo Nautico Loano e quella sui J70 dello Yacht Club, la scuola di kite, di surf e il diving center. Sul territorio nelle immediate vicinanze della marina ci sono il Tennis Club e a 10 minuti di auto il Golf Club Garlenda, oltre a innumerevoli opportunità di sport "terrestri" e di svago per i più piccoli.
"Abbiamo inoltre siglato una partnership con un tour operator locale Mamberto - continua Benussi - che è incaricato dell'accoglienza logistica e delle prenotazioni delle strutture ricettive sempre a prezzi convenzionati.
Infine per coloro che ancora pensano che nel Ponente ligure non ci sia vento, sul sito del Campionato è disponibile in anteprima assoluta, un'analisi meteo del campo di regata di Loano elaborata da Meteo Sport (www.psycosport.com/meteo_sport) che sarà pubblicata sul prossimo numero de "La Vela d'Altura" e che offre una panorama completo di informazioni sulle condizioni meteo di Loano tipiche del periodo del Campionato".
www.campionatoitalianoaltura2014.it
Il Campionato Italiano assoluto d'Altura è il clou della stagione, una stagione praticamente di 12 mesi che comprende gli Invernali, le regate di selezione, le lunghe Offshore e altri appuntamenti. Eppure, mentre la febbre delle regate lunghe d'altomare continua a crescere (e con essa il numero di eventi organizzati in tutta Italia), proprio il tricolore assoluto, la finale che assegna lo scudetto, sembra vivere una vigilia tiepida, per non dire freddina. Al punto che l'UVAI è intervenuta con 10 wild card anche per chi non è selezionato. L'obiettivo numerico del campionato è sempre intorno alle 50 barche, e da un po' di anni non è così facile arrivarci.
Il problema, forse, sta proprio nell'impostazione stessa della stagione: calendario fittissimo di belle regate di selezione, e poi il campionato italiano solo per i migiori. Il punto è che tra gli stessi "migliori" che si sono selezionati, ce ne sono molti (in definitiva, la maggioranza) che sanno già di non poter competere realmente per il titolo. Il rischio insomma è che il campionato interessi solo le poche barche davvero in corsa per la vittoria. Un trend che l'Altomare FIV e l'associazione degli armatori dovrebbero aver presente e che merita qualche correttivo.
Intanto però è in dirittura d'arrivo l'organizzazione dell'edizione 2014 del Campionato Italiano Assoluto d'Altura, dal 9 al 13 luglio allo Yacht Club Marina di Loano in collaborazione con il Circolo Nautico Loano nell'omonima cittadina del ponente ligure. Le attività degli organizzatori proseguono senza sosta per offrire a tutti i partecipanti la miglior accoglienza possibile. Il Club e l'UVAI, l'associazione di classe degli armatori d'altura, stanno collaborando da tempo anche su tutti gli aspetti tecnici per garantire la necessaria assistenza da parte degli stazzatori e del Comitato di Regata.
Le regate di selezione che tradizionalmente garantiscono ai migliori equipaggi dell'anno la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d'Altura si sono concluse. L'UVAI ha messo a disposizione 10 wild card per equipaggi che pur non avendo partecipato alle selezioni sono meritevoli di partecipare.
"Gli iscritti ad oggi sono quaranta - spiega Giorgio Benussi, direttore generale dello Yacht Club Marina di Loano, che è in prima linea nell'organizzazione del Campionato - un numero che ci gratifica sia in termini di quantità che di qualità, ma le iscrizioni rimangono ancora aperte grazie alle wild card messe a disposizione dall'UVAI. A tutti i partecipanti viene offerto oltre un mese di ormeggio gratuito a Marina di Loano (dal 21 giugno al 26 luglio). I concorrenti così come i loro familiari e accompagnatori avranno inoltre accesso a una serie di convenzioni che consentiranno loro di trascorrere una settimana di vacanza e di relax nelle strutture di Marina di Loano".
Marina di Loano e lo yacht club offrono molte opportunità da questo punto di vista: quattro ristoranti, negozi tecnici e non, una spiaggia, la Marina Beach attrezzata con tre aree sport, family e relax, oltre alle scuole di vela delle derive del Circolo Nautico Loano e quella sui J70 dello Yacht Club, la scuola di kite, di surf e il diving center. Sul territorio nelle immediate vicinanze della marina ci sono il Tennis Club e a 10 minuti di auto il Golf Club Garlenda, oltre a innumerevoli opportunità di sport "terrestri" e di svago per i più piccoli.
"Abbiamo inoltre siglato una partnership con un tour operator locale Mamberto - continua Benussi - che è incaricato dell'accoglienza logistica e delle prenotazioni delle strutture ricettive sempre a prezzi convenzionati.
Infine per coloro che ancora pensano che nel Ponente ligure non ci sia vento, sul sito del Campionato è disponibile in anteprima assoluta, un'analisi meteo del campo di regata di Loano elaborata da Meteo Sport (www.psycosport.com/meteo_sport) che sarà pubblicata sul prossimo numero de "La Vela d'Altura" e che offre una panorama completo di informazioni sulle condizioni meteo di Loano tipiche del periodo del Campionato".
www.campionatoitalianoaltura2014.it
Commenti