News | Regata > Vela Giovanile
31/03/2014 - 16:41
I ragazzini scalpitano
I ragazzini scalpitano
Interzonali Optimist
a Bari e Ravenna
a Bari e Ravenna
!--paging_filter--strongA Ravenna Alessandro Caldari di Cesenatico primo a pari punti con il triestino Matthias Menis, al terzo posto Luisa Penso dell’Adriaco. A Bari il podio a Salvatore Sciuto (CN NIC Catania), Demetrio Sposato (CV Crotone) e Marco Crispino (LNI Napoli)/strong!--break--br /
br /
br /
strongSELEZIONE INTERZONALE OPTIMIST - CIRCOLO DELLA VELA BARI/strongbr /
Cinque prove in due giorni per i 118 equipaggi che hanno partecipato alla Selezione interzonale optimist la cui organizzazione è stata affidata al Circolo della Vela di Bari. Peccato per l'assenza di vento che ha impedito ai piccoli velisti di regatare anche nella terza giornata. Ma poco importa, le cinque prove portate a termine bastano per chiudere la selezione. Dalla zona alla fine solo in cinque passano alla fase nazionale.br /
br /
I primi tre posti sono stati conquistati da Salvatore Sciuto (CN NIC Catania), Demetrio Sposato (CV Crotone) e Marco Crispino (LNI Napoli).br /
br /
Scorrendo la classifica al quinto posto si incontra Camilla Manzi (LNI Trani) che è la prima pugliese in assoluto a comparire nell'elenco e prima anche nella classifica femminile (2° posto per Maria Ludovica Gullo (CCR Lauria) e 3° per Raffaella Elena Santagati (CN NIC Catania)). "Stiamo lavorando da un anno per ottenere questi risultati - commenta a caldo Michele Ricci, allenatore di Camilla - Soprattutto dopo la tappa Kinder di Trani di una ventina di giorni fa dove ha chiuso come ottava in assoluto. Ora siamo fiduciosi per la prima tappa della selezione nazionale dove, insieme a Camilla, ci sarà anche Adriano Notarangelo che dopo l'esperienza dello scorso anno stavolta ha sicuramente una marcia in più per superare anche l'ultimo gradino".br /
br /
Ottimo anche il risultato del Circolo della Vela di Bari. Tra i nove iscritti totali ben tre si sono classificati per il passaggio alle selezioni nazionali. Si tratta di Vincenzo Rubino (21° posto); Chiara Scarangella (30° posto) e Chiara Ditonno (36° posto). "Sono soddisfatto per l'organizzazione a cui anche noi istruttori abbiamo contribuito - commenta Beppe Palumbo, tecnico della classe Optimist per il CV Bari -. L'obiettivo è stato raggiunto da parte dei ragazzi a cui si era chiesto una selezione tranquilla. Ogni errore sarebbe potuto costare caro. Così non è stato. Sicuramente qualcuno che è rimasto fuori dai selezionati meritava qualcosa in più, ma evidentemente non era ancora pronto per affrontare un impegno così importante. Continueremo a lavorare per altri obiettivi".br /
br /
Complimenti particolari sono stati fatti dal presidente del comitato di regata, Costanzo Villa, per il lavoro di tutti i posaboe e dei marinai del Circolo della Vela di Bari che "hanno lavorato in modo eccezionale".br /
br /
"Abbiamo avuto condizioni meteo favorevolissime - ha commentato Peppo Russo, vice presidente nautico del Circolo della Vela di Bari -. Il primo giorno tanto vento e tanto mare che ci hanno fatto portare a termine tre regate con elevate difficoltà, specie per gli atleti più giovani. Il secondo giorno vento leggero, con tanta corrente in mare, e sole hanno caratterizzato le altre due prove. Nulla di fatto nell'ultima giornata, ma i ragazzi sono stati ugualmente soddisfatti. Gli equipaggi hanno potuto esprimersi nelle diverse condizioni - prosegue Russo - ed è quanto di meglio si possa richiedere per una selezione di questo tipo. Il risultato organizzativo è stato eccellente e ci lascia ben sperare anche per l'assegnazione futura di eventi di questa portata, e anche maggiore, ai quali aspiriamo. I risultati della zona sono stati buoni, ottimi per il Circolo della Vela. Forse avevamo qualche aspirazione in più nel cassetto, ma sapevamo che sarebbe stato estremamente difficile. Hanno vinto i più bravi. È lo sport che ha vinto".br /
br /
"Bravi, bravi davvero!" è il commento degli istruttori classe optimist durante la premiazione finale, tra gli applausi di tutti i partecipanti per marinai, posaboe, istruttori, organizzatori, per l'assistenza continua e la competenza di chi ha lavorato, oltre che naturalmente per la bellissima accoglienza ricevuta.br /
br /
"Ringrazio tutti gli equipaggi, gli istruttori e gli accompagnatori che sono venuti a Bari da fuori e i baresi che hanno partecipato alla tre giorni del Circolo della Vela - ha detto l'assessore comunale al marketing territoriale Antonio Vasile - per portare alti i colori della loro città. Spiegate quando tornate a casa - ha aggiunto - che Bari è bella e accogliente. Vi invitiamo a tornare presto, sarete i benvenuti".br /
br /
Un ringraziamento per tutti gli atleti sui pontili della sede nautica del Circolo, e che nei giorni scorsi hanno popolato il mare di piccole vele bianche è arrivato anche dalla presidente del CV Bari Simonetta Lorusso che ha sottolineato come senza i ragazzi non sarebbe stato possibile fare nulla. "Il mare è un elemento da amare - ha detto - e voi lo amate. Sfidarlo vuol dire avere coraggio. Chi lo fa deve farlo con intelligenza. L'intelligenza che voi avete dimostrato di avere. Grazie".br /
br /
strongSELEZIONE INTERZONALE OPTIMIST - CIRCOLO VELICO RAVENNATE/strongbr /
Un successo la selezione interzonale Optimist di Marina di Ravenna che va in archivio con cinque prove disputate nonostante i tentativi di sabotaggio da parte di Eolo che alla fine non è riuscito a guastare la festa ai 147 timonieri provenienti da tutta l’Emilia Romagna, Marche, Veneto e Friuli con l’obbiettivo di accedere alle selezioni nazionali ed entrare nella squadra azzurra in occasione dei Campionati Europei (12-20 luglio in Irlanda) e Campionati Mondiali (20-31 ottobre in Argentina).br /
br /
L’efficiente organizzazione del Circolo Velico Ravennate e dell’XI Zona, la brillante regia del Comitato di Regata presieduto da Roberta Righetti, ma anche l’accoglienza e la cucina romagnola hanno fatto il possibile per rimediare ai capricci del vento che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino al pomeriggio dell’ultimo giorno, quando la flotta gialla è scesa in acqua per recuperare la prova annullata il giorno prima, indispensabile affinché la regata di selezione fosse valida. Complice il vento leggero da Nord Est che ha fatto ingresso nel primo pomeriggio e l’entusiasmo dei piccoli grandi timonieri in corsa verso i campi continentali e iridati, è stato possibile disputare la quarta prova con la quale è entrato lo scarto e infine anche la quinta e ultima prova. In definitiva, tanto divertimento a terra come in mare, dove gli Optimist hanno approfittato dello splendido sole per fare i primi tuffi di stagione.br /
br /
Si è aggiudicato la vittoria Alessandro Caldari, portacolori del CN Cesenatico (1-2-2-1) che con molta umiltà ha dichiarato ‘È andata bene, con vento leggero sono favorito’. Secondo a pari punti con il primo Matthias Menis della Società Velica Barcola Grignano (2-1-1-2).Terza Luisa Penso, Yacht Club Adriaco, che ha scartato come peggior risultato un 7° posto, mettendo in bottino un primo, un terzo e conquistando il gradino più alto del podio nella classifica femminile seguita da Federica Giovagnoni (SEF Stamura), 2^ femmina enbsp; 10^ nella classifica overall, che a sua volta precede di un solo punto in classifica un’altra atleta triestina: Stefania Padoan.br /
br /
Tornando alla classifica generale, ai piedi del podio troviamo nell’ordine: al quarto posto Pietro Salvadego, sezione Venezia della Lega Navale; al quinto Lorenzo Badiali del Circolo Nautico Senigallia; al sesto Luca Valentino del Circolo Vela Cesenatico; al settimo Federico Ulcigrai del Circolo Vela Muggia che con un primo e un terzo in attivo ha pagato caro il BFD della prima prova; all’ottavo Nicolas Starc (SV Barcola Grignano) che ha tagliato per primo il traguardo nell’ultima prova; nono Matteo Guardigli (CN Cesenatico) che ha conquistato un bel secondo posto nella quarta prova e la già menzionata Federica Giovagnoni. Hanno dunque passato il turno 44 timonieri che a maggio si incontreranno a Crotone per la prima selezione nazionale. nbsp;br /
br /
L’evento di Marina di Ravenna è stato organizzato grazie al sostegno di Lamas Nautica e Sailservice e alla collaborazione con Sorvolare.it che ha messo a disposizione i suoi droni leggeri equipaggiati con telecamere GoPro per riprendere i giovani timonieri in azione.br /
br /
Adesso si pensa già a Crotone. È qui che dal 1 al 4 maggio ci sarà la prima selezione nazionale.br /
br /
br /
Commenti