News | Regata > Altura

31/10/2016 - 19:27

Il vento non manca

Interlaghi altura
nel Golfo di Lecco

Day 1+2. Decolla con tre prove di vento (prima il Tivano da Nord e poi la Breva da Sud, il 42° Campionato Invernale Interlaghi (29 ottobre-1 novembre), per monotipi e altura, organizzato nel Golfo di Lecco, dalla locale Canottieri nell’ambito di LARIOeVENTI. Tre successi per Funky2 e Sissi. Nel secondo giorno ancora Breva e spettacolo. Le classifiche prima del gran finale

DAY 2
Il 42° Campionato Invernale Interlaghi di vela per cabinati, organizzato nel Golfo di Lecco dalla Società Canottieri Lecco, nell’ambito di LARIOeVENTI, si prepara per il gran finale di martedì 1 novembre. Oggi si sono disputate due prove tiratissime su un circuito a bastone in sostituzione della regata crociera posticipata a domani per poco vento.

Ci si attendeva infatti, di prima mattina,  il Tivano, vento da Nord, che ha spirato troppo leggero tanto che anche il tentativo di disputare un prova a bastone è andata a vuoto. Fortunatamente la Breva, vento da Sud, ha anticipato i tempi spirando già nella tarda mattinata e andando a rinforzarsi sino ad 11 nodi. Il Comitato di regata ha potuto così disputare due prove.

Prove che hanno visto la bella doppietta dell’armatore lecchese Richard Martini (Lni Mandello) con il suo “Kong Bambino Viziato” di classe Platu 25 timonato da Fabio Mazzoni, ipotecando il successo di classe. Lo stesso sono riusciti a fare Ernesto Brianza nella Orc A con Epervir (Melges 24) e Vincenzo Manuli Greco del Cv Moltrasio nella Orc C con il Va’ Pensiero (H-Boat).

La giornata si è conclusa con una sfida match race con le con le imbarcazioni dell’H22 Racing Accademy e il coordinamento del velista di Como Roberto Spata. Quatto i timonieri in gara: Ruggero Spreafico, Pierluigi Puthod, Alessandro Castelli e Francesco Bertone. Dopo 6 “voli” il successo è andato a Pierluigi Puthod.
Ecco le classifiche parziali con i primi tre per classe, dopo cinque prove.

Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello – 1/2/2/1/1 i piazzamenti); 2. Arrivo (Mauro Biscotti – Cv Pescallo – 2/1/5/2/2); 3. Pirillina (Claudio Fasoli – Lni Mandello – 6/6/1/3/3). Classe Fun: 1. Maria Adele (Eugenio Bischi – 2/4/2/1/2); 2. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/2/4/2/1); 3. Funky 2 (Gabriele Cassini – Cv Passignano – 1/1/1/Dnc/Dnc).
Classe Meteor: 1. Sissi (Renzo Porcheddu – Ncb Geas Colico – 1/1/1/3/1); 2. Luna Storta (Paolo Campisi – Yc Domaso – 2/2/2/1/2); 3. Marameo (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello – 4/3/Ocs/2/4).
Classe H22: 1. Maly XI (Marco Nova – Geas Colico- 3/1/3/1/2); 2.Pobeda (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/5/1/2/3); 3. Kikkio (Alberyo Valli – Vc Desenzano – 5/4/2/3/1).
Classe Orza 6: 1. Circe (Riccardo Urbani – Orza Minore Monza – 2/1/1/1/3); 2. Ariel (Bruno Matteo – Orza Minore – 3/3/5/3/1); 3. Kali (Patrick Nocerino – Lni Mandello – 4/2/2/4/2).
Classe Orc A: 1.Epervir (Ernesto Brianza, Melges 24 – Top Vela Lago Maggiore – 1/2/1/1/1); 2. Neghenè (Proverbio-Amodeo - Lni Mandello – 3/1/2/2/2); 3. Gemell (Alessandro Politi – Cv Moltrasio – 2/4/4/3/3). Classe Orc B: 1. Naiad (Giovanni Puntello, Melges 20 – Yacht Club Como -3/2/1/4/1); 2. Anda Guapa (Federico Boracchi – Cv Pescallo – 1/Dnf/2/1/3); 3.Bruschetta (Sergio Agostonio – Cv Tovano Valmadrera – 5/Dnf/8/2/6).
Classe Orc C: 1. Va’ Pensiero (Vincenzo Manuli Greco, H-Boat – Cv Moltrasio – 1/Dnf/1/1); 2. Sob Sob (Fabrizio Ravasi – Yc Domaso – 3/1/2/4/5); 3. Gullisara (Andrea Ratti – Cnam Alassio – 2/Ocs/3/3/2).
Inutile sottolineare che i giochi per il successo finale sono ancora aperti. Decideranno, vento permettendo, le ultime schermaglie di domani mattina. Al rientro dei regatanti è previsto il rinfresco “Ciresa” e dalle 14 le premiazioni, in diretta radio su Rete104.


DAY 1
Una splendida giornata di sole, con clima quasi primaverile ha salutato i quasi sessanta regatanti dell’Interlaghi. Tutti in acqua di prima mattina per sfruttare il Tivano che ha concesso la disputa di ben due prove. Rientrati in darsena i regatanti si sono poi cimentati in una prova con vento da Sud sfruttando il campo di regata verso Abbadia Lariana.

Nell’ambito delle tre prove spicca il tris di successi messo a segno dal “Funky 2” il Fun di Michele Casini (Cv Passignano sul Trasimeno) e quelle del “Sissi” il Meteor dell’armatore e timoniere lecchese Renzo Pircheddu dell’Nbc Geas Colico. Ecco le classifiche con i primi tre per classe.

Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello – 1/2/2 i piazzamenti); 2. Arrivo (Mauro Biscotti – Cv Pescallo – 2/1/5); 3. Ganassa (Michele Molfino – Lni Mandello – 4/4/3).

Classe Fun: 1. Funky 2 (Gabriele Cassini – Cv Passignano – 1/1/1); 2. Maria Adele (Eugenio Bischi – 2/4/2); 3. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/2/4).

Classe Meteor: 1. Sissi (Renzo Porcheddu – Ncb Geas – 1/1/1); 2. Luna Storta (Paolo Campisi – Yc Domaso – 2-2-2); 3. Ismo (Ugo Palmieri – Cv Bibbione – 5/4/3).

Classe H22: 1. Pobeda (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/5/1); 2. Maly XI (Marco Nova – Geas- 3/1/3); 3. Bleak (Matteo Nasini – Centro Vela Alto Lario Gravedona – 2/2/5).

Classe Orza 6: 1. Circa (Riccardo Urbani – Orza Minore – 2/1/1); 2. Kali (Patrick Nocerino – Lni Mandello – 4/2/2); 3. Nannie (Massimo Sividò – Orza Minore – 1/4/4).

Sabato hanno regatato anche i cabinati delle classi Orc A/B/C ma le classifiche finali non sono state ufficializzate. Ecco le vittorie parziali. Orc A: Epervier (Ernesto Brianza – Top Vela Lago Maggiore) prima e terza prova; Neghenè (Giovanni Passeggeri – Cv La Spezia) seconda prova. Orca B: Anda Guapa (Federico Boracchi) prima prova: Arval (Oriano Lanfranconi) seconda prova; Naiad (Giovanni Puntello) terza prova. Orca C: Va’ Pensiero (Vincenzo Manuli Greco) prima e terza prova; Sos Bob (Fabrizio Ravasi – Yc Domaso) seconda prova. Lunedì mattina appuntamento alle 8,30 in Canottieri Lecco per la regata crociera.

Da segnalare, che durante il week end dell’Interlaghi sarà possibile effettuare delle prove su bici elettriche grazie alla collaborazione con LarioeBikeefino al 2 novembre, nella sede della Canottieri Lecco e del Circolo Vela Tivano di Valmadrera (Lc) in località Parè, è prevista una mostra d’arte dal titolo “L’acqua” con opere grafiche, pittoriche e scultoree ispirate allo sport, realizzate da un gruppo di artisti ed insegnanti che operano sul territorio della provincia di Lecco.
 

Commenti